Pronti per apprendere L’individuazione precoce delle difficoltà nella scuola dell’infanzia Sorbolo, 28.5.2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.S.A. CONOSCERLI PER OPERARE Dalla normativa alla didattica
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
Il decreto di legge per i DSA
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
OSSERVARE … PER VALUTARE
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Incontro di auto-aggiornamento
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DSA scuola-famiglia-servizi
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
D.D. COLLODI Pinerolo 3 novembre 2014
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ORDINE DEL GIORNO : 1. P RESENTAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2. R EVISIONE PIANO ANNUALE DELLA INCLUSIVIT À 3. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
(DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO)
Alcuni strumenti diagnostici
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSTIGLIA
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione motoria attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Le difficoltà/disturbi
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Università degli Studi di Bergamo
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Guida alla lettura.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Direttiva del CM 8 del B E S
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Transcript della presentazione:

Pronti per apprendere L’individuazione precoce delle difficoltà nella scuola dell’infanzia Sorbolo, 28.5.2014

Art.3 c.3 della legge 170/10 «E compito delle scuole di ogni ordine e grado, compresele scuole dell’infanzia, attivare previo comunicazione alle famiglie interessate, interventi compensativi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base di protocolli regionali di cui all’art 7 c.1».

Linee guida MIUR DM 5669 del 21.7.2011Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti «DSA DM 12.4.2013 « Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA» Direttiva 27.12.2012 Strumenti d'intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica,

Leggere i segni precoci delle difficoltà di apprendimento con: Gli strumenti Leggere i segni precoci delle difficoltà di apprendimento con: l’osservazione (scuola infanzia) prove criteriali di assessment (scuola primaria) No screening ( rivolto popolazione che presenta segnali di rischio per lo sviluppo di tumore, infarto, ecc.)

La scuola dell’infanzia, perché? Qual è il posto? Se l’individuazione precoce dei DSA avviene nel momento in cui il bambino è esposto agli specifici apprendimenti di letto-scrittura e calcolo (7-8 anni), qual è il senso dell’intervento della scuola dell’infanzia?

Abilità generali e specifiche (prerequisiti) Gli approcci teorici ipotizzano che gli apprendimenti scolastici di base (lettura, scrittura e calcolo), si fondano su abilità generali: percettive, mnestiche, di pensiero, e di pre-alfabetizzazione e di precalcolo, detti precursori critici o prerequisiti, che iniziano a svilupparsi gradualmente molto tempo prima dell’inizio dell’attività scolastica.

Abilità generali e specifiche (prerequisiti) La valutazione e la stima del livello di sviluppo di tali precursori critici offre l’opportunità di intervenire tempestivamente nel caso in cui si presenti la prospettiva, per qualche bambino, di un’evoluzione lenta, difficoltosa o problematica.

In ogni caso non si deve: Segnalare Tantomeno richiedere di porre diagnosi al diagnosta MA Creare le condizioni per prevenire l’insuccesso scolastico osservando il funzionamento, cioè i modi di apprendere e di partecipare dell’alunno.

Il profilo di funzionamento è lo strumento principe che consente di calibrare l’apprendimento nel rispetto delle caratteristiche del soggetto.

Quali attività mettere in atto per potenziare le carenze delle abilità generali e specifiche?