Scuola di Economia Management e Statistica a.a. 2012/2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Consulenza MiFID” e “consulenza oggettiva”: distinzioni e opportunità
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Obiettivo dell’incontro
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il sistema finanziario
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
La gestione collettiva del risparmio
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Gruppo di lavoro Basilea 2
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Intermediari assicurativi e regole di comportamento
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
I L F ACTORING : STRUMENTO PER PREMIARE CON IL CREDITO LE AZIENDE IN GRADO DI PRODURRE POTENZIALE CASH FLOW Il mercato del factoring: evoluzione e principali.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
B E N V E N U T I !. LAnalisi delle Esigenze del Professionista della Consulenza nel Nuovo Scenario Normativo Relatore : Giuseppe Marino (Amministratore.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Dalla gestione del cliente alla gestione della relazione
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Sb Investments & Trust s Consultancy INVESTMENT MANAGER Perché la consulenza indipendente.
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI:
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
La storia di SG Srl  Nasce Sarpi Immobiliare (compravendita diretta di immobili)  Nasce.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
TRE MODI DI INVESTIMENTO 1) CONSULENZA PER GLI INVESTIMENTI (intermediario, consulente finanziario indipendente) 2) INVESTIRE SENZA CONSULENZA PER GLI.
Transcript della presentazione:

Scuola di Economia Management e Statistica a.a. 2012/2013 Corso di Laurea Magistrale in Finanza Intermediari e Mercati Recente evoluzione nei Servizi di Consulenza Finanziaria: il caso Banca IPIBI spa Relatore: Chiar.mo Professore Atos Cavazza Presentata da: Gianluca Lalli

DEFINIZIONE DI CONSULENZA “La prestazione di raccomandazioni personalizzate a un cliente, dietro sua richiesta o per iniziativa del prestatore del servizio, riguardo a una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario.” (Art 5-septies TUF)

Evoluzione della Normativa in Materia di Consulenza Finanziaria Legge 2 gennaio 91 “Attività e Servizi di Investimento” D.Lgs 415/96, Eurosim “Liberalizzazione della consulenza” DIRETTIVA 93/22/CE (I.S.D.) D.Lgs 164/07 DIRETTIVA 2004/39/CE (MiFID) “Nozione della consulenza”

Principio Portante della Normativa MiFID Nella “condotta degli affari” gli intermediari devono essere in grado di “servire al meglio gli interessi del cliente” DA UNA “LOGICA DI PRODOTTO” AD UNA “LOGICA DI SERVIZIO” INVESTITORE “CONSUMATORE” INTERMEDIARIO “VENDITORE” INTERMEDIARIO “FORNITORE DI SERVIZI” INVESTITORE “UTENTE”

LA TUTELA DEL CLIENTE SECONDO LA MiFID CLASSIFICAZIONE CLIENTELA ADEGUATEZZA E APPROPRIATEZZA INDUCEMENTS CONFLITTI DI INTERESSE CONSULENZA

LA TUTELA DEL CLIENTE SECONDO LA MiFID Consulenza indipendente Consulenza strumentale

CONFERMA DELLA CENTRALITÀ DEL CLIENTE MiFID REVIEW CONFERMA DELLA CENTRALITÀ DEL CLIENTE ULTERIORE LIMITAZIONE INDUCEMENTS POLITICHE COMMERCIALI E DI INCENTIVAZIONE IDENTIFICARE SIN DALLA FASE DI PRODUZIONE IL TARGET DI CLIENTELA A CUI È DESTINATO LO STRUMENTO RAFFORZAMENTO DEL PRINCIPIO: AGIRE NELL’INTERESSE DEL CLIENTE

Evoluzione della Normativa in Materia di Consulenza Finanziaria CONSULENZA EVOLUTA Cliente al centro del servizio. Non solo strumenti e applicativi evoluti, ma nuova visione del rapporto con la clientela. Il guadagno del consulente è slegato dal collocamento dei prodotti. CONSULENZA STRUMENTALE Collocamento di prodotti, compenso legato ai cicli di raccolta e ai servizi accessori prestati.

IL RUOLO DEL CONSULENTE EVITARE GLI ERRORI COMPORTAMENTALI CHE AFFLIGGONO LA CLIENTELA RETAIL OVERCONFIDENCE IPEROTTIMISMO ERRORI DI ATTRIBUZIONE EFFETTO FRAMING EVITARE CHE GLI INVESTITORI RETAIL ESCANO DAI MERCATI ESASPERANDO LE PRESSIONI RIBASSISTE DEI MERCATI

RICERCA EMPIRICA SHAPIRA E VENEZIA (2001) Scelte di investitori israeliani durante il 1994 SHAPIRA E VENEZIA (2001) MINORI ERRORI COMPORTAMENTALI Campione Tedesco 2003 2005. I PTF ASSISTITI SEMBRANO ESSERE I PEGGIORI HACKETHAL et al. (2009) Campione Olandese 2003-2007 RENDIMENTI NON SIGNIFICATIVAMENTE DIFFERENTI M.M. KRAMER (2011) Campione Italiano 2006-2007 GENTILE E SICILIANO (2009) I PTF ASSISTITI SONO MEGLIO DIVERSIFICATI

IL MERCATO DELLA CONSULENZA Quota degli strumenti finanziari collocati da intermediari italiani oggetto di servizi di consulenza Dati Bollettino Statistico Consob n.3 settembre 2013

IL MERCATO DELLA CONSULENZA TOTALE CONSULENZA ALTRI % mar-11 1598,9 548,4 1050,5 34,3% 65,7% dic-11 1482,1 621 861,1 41,9% 58,1% set-12 1151,1 656,1 495 57,0% 43,0% mar-13 1149,9 655,3 494.6 57,0 % Strumenti finanziari in custodia o amministrazione presso intermediari italiani (valori mld euro) Dati Bollettino Statistico Consob n.3 settembre 2013

IL MERCATO DELLA CONSULENZA Composizione portafogli in custodia o amministrazione presso intermediari italiani ( valori in %) Dati Bollettino Statistico Consob n.3 settembre 2013

IL MERCATO DELLA CONSULENZA Composizione portafogli in custodia o amministrazione presso intermediari italiani ( valori in %) DATI SETTEMBRE 2012 Consulenza Autonomi Differenze (a-b) Oicr 23,7% 21,3% 2,40% Derivati 0,4% 0,7% -0,33% Strumenti di Capitale Italiani 7,3% 10,5% -3,23% Strumenti di Capitale Estero 0,9% 1,4% -0,58% Titoli di Stato Esteri 2,7% 0,02% Titoli di Stato Italiani 20,7% 20,1% 0,58% Obbligazioni Imprese Finanziarie 42,1% 38,9% 3,15% Obbligazioni Imprese non Finanziarie 2,0% Altri 0,6% 1,8% -1,20% Tot 100,0% 100% DATI MARZO 2013 Consulenza Autonomi Differenze (a-b) Oicr 26,5% 24,6% 1,88% Derivati 0,7% 1,1% -0,3% Strumenti di Capitale Italiani 7,7% 10,0% -2,24% Strumenti di Capitale Estero 0,9% 1,3% -0,38% Titoli di Stato Esteri 2,4%% 2,4% -0,06% Titoli di Stato Italiani 19,7% 18,8% 0,95% Obbligazioni Imprese Finanziarie 39,3% 37,6% 1,73% Obbligazioni Imprese non Finanziarie 1,9% -0,07% Altri 2,2% -1,2% Totali 100% Dati Bollettino Statistico Consob n.3 settembre 2013

IL MERCATO DELLA CONSULENZA Gestione Collettiva Gestione di Portafoglio Totale Patrimonio Raccolta netta II° trim 2012 478 479 957 - 4,5 III° trim 496 992 + 1,4 IV° trim 525 670 1.195 - 4,9 Risparmio gestito - (dati di fine periodo; valori di mercato in miliardi di euro) Dati: ASSOGESIONI 3013

BANCA IPIBI FINANCIAL ADVISORY SPA STRUTTURA BANCA CLIENTE PROCESSO DI CONSULENZA RUOLO PF O FA CONSULENZA EVOLUTA AD ALTA PERSONALIZZAZIONE AUTONOMIA

STRUTTURA RETE DI VENDITA BANCA IPIBI STRUTTURA DI VENDITA TRADIZIONALE STRUTTURA DI VENDITA BANCA IPIBI VALORE CREATO

LE 4 FASI DELLA CONSULENZA ANALISI Esigenze cliente Profilatura rischio Obiettivi CONSIGLIO Appropriato Adeguato Watch list PROPOSTA Esecuzione ordini Autonomia PF e FA Diario di bordo MONITORAGGIO Giornaliero Mensile Trimestrale

BISOGNI DELLA CLIENTELA 6 PROFILI RICHIESTI DALLA MiFID ANALISI BISOGNI DELLA CLIENTELA PROFILATURA BUDGET DI RISCHIO ESEMPIO BUDGET DI RISCHIO 6 PROFILI RICHIESTI DALLA MiFID 3.500 PROFILI IPIBI

CONSIGLIO C.D.A. DELLA BANCA POLICY BANCA IPIBI - FTSE ITALIA ALL SHARE - ETF / ETC - EUROSTOXX600 - S&P500 - NASDAQ 100 - DJ SEC TITAN COMPOSITE - MOT - EXTRA MOT - TLX EUROTLX FONDI/OICR GP UNIT (OICR sottostanti) C.D.A. DELLA BANCA

PROCESSO DI CONSULENZA A MONTE Watch list POLICY BANCA IPIBI - FTSE ITALIA ALL SHARE - ETF / ETC - EUROSTOXX600 - S&P500 - NASDAQ 100 - DJ SEC TITAN COMPOSITE - MOT - EXTRA MOT - TLX EUROTLX FONDI/OICR GP UNIT (OICR sottostanti) LISTA PREFERITI “NON BUONI”

PROPOSTA PROPOSTA ED EVENTUALE ESECUZIONE TRAMITE APPLICATIVO NO POLICY PRODOTTO E COMMERCIALE AUTONOMIA

ANTICIPAZIONE DELLA NORMATIVA PROPOSTA DIARIO DI BORDO OGNI PROPOSTA VIENE MEMORIZZATA DALL’APPLICATIVO PROFIN CHE PERMETTE IN QUALUNQUE MOMENTO DI VERIFICARE CHE LE PROPOSTE EFFETTUATE SIANO PROPRIO ADATTE A QUEL CLIENTE ANTICIPAZIONE DELLA NORMATIVA LA MiFID “REVIEW” RICHIEDE CHE IN OGNI MOMENTO LE PROPOSTE EFFETTUATE POSSANO ESSERE VALUTATE DALLE AUTORITà DI VIGILANZA IN MERITO ALLA ADEGUATEZZA E ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLA PROPOSTA

MONITORAGGIO

VANTAGGI PER IL CLIENTE

CONCLUSIONI Banca IPIBI Advisory spa, che con il proprio approccio rivolto alla clientela e il ventaglio di servizi di consulenza offerta è riuscita a superare il 50% dei propri utili, proprio attraverso il servizio di "advice a parcella” sviluppando quello che riteniamo il modello ultimo di consulenza evoluta.

Scuola di Economia Management e Statistica a.a. 2012/2013 Grazie per l’attenzione. Relatore: Chiar.mo Professore Atos Cavazza Presentata da: Gianluca Lalli