GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Io e la Matematica Storia dei miei rapporti con la Matematica delle origini ai nostri giorni.
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
Dagli obiettivi alle competenze
Modalità di osservazione e di intervento
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Il Portfolio delle competenze
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
ABILITACONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE. e un processo Finalita La Formazione.
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
PROGETTARE VALUTARE.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
La mia autostima.
Maria: una gita in campagna
Progetto di Formazione
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Progettazione educativa
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Muoviti muoviti Laboratorio di educazione fisica
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
PRESENTAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI a cura di A.Baldini
Index per l’Inclusione
I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2012/13
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UN AMBIENTE PER IL PROBLEM SOLVING Problem posing: «Dove tempero la matita senza alzarmi dal banco?»
Come impostare il curricolo
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROGETTO DI CONTINUITA’ SPERIMENTALE A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Laboratorio del pensiero
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Stili di apprendimento e metodologie didattiche alla luce delle Indicazioni Ministeriali Corso diocesano di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
LF - Seminari del mercoledì Flavia Giannoli. INDICE degli argomenti Apprendimento come processo individuale Sviluppo del pensiero complesso Importanza.
Transcript della presentazione:

GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE

IMPARARE AD IMPARARE COSA 9 percorsi progettati sulla competenza 7 dei quali sono stati sperimentati nelle classi

PERCHÈ Per non lasciare dubbi sulla trasversalità. Coinvolge tutte le discipline. Coltiva le attitudini.

CHI Il lavoro ha coinvolto: 11 insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. 150 bambini delle classi prime, seconde, terze, quinte di scuola primaria e di alcune sezioni della scuola dell’infanzia.

COME Elaborazione di un format condiviso: Individuazione di indicatori   Individuazione di indicatori analisi dei bisogni della classe pretesto che mette in moto i bambini percorso di consapevolezza di adulti e allievi

ALCUNI PROGETTI SPERIMENTATI  Oh, che bel castello! Comprare e vendere: opportunità diverse per imparare ed arricchire interiormente. Emozionando… dalle emozioni all’agito.

ALCUNI PROGETTI SPERIMENTATI Ti racconto una storia. Maestra, mi aiuti a capire. Percorso di tutoraggio. La storia a quattro mani. Saper riconoscere le proprie ed altrui emozioni per migliorare le relazioni interpersonali.

Progetto didattico: È il pensiero che … conta Percorso di riflessione sulla matematica attraverso l’approccio dialogico-filosofico Il percorso ha avuto lo scopo di stimolare il pensiero riflessivo degli alunni sul senso e sul valore delle conoscenze matematiche.

Focus del progetto Competenze correlate Regole aritmetiche Competenze correlate Comunicare Imparare ad imparare Si ipotizza che proprio il dialogo sulle domande filosofiche alla base della matematica, ed in particolare dell’aritmetica, possa contribuire a dare senso alla matematica stessa.

Situazione problema Prodotto atteso Che cos’è la matematica per noi? Perché è così? Che significato diamo ai numeri? A cosa servono? Raccogliamo le nostre idee sulle questioni della situazione problema rappresentandole in una lettera da comunicare ad un’altra classe.

Percorso di lavoro Circa 10 sessioni dialogiche che prendono spunto da letture o presentazioni mirate a stimolare riflessioni matematiche.

Strumenti valutativi Per gli alunni Questionari autovalutativi. Prove aritmetiche in ingresso e in uscita. Prova di competenza. Per gli insegnanti Questionari di riflessione sull’atteggiamento.