MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Il mio rapporto con la matematica.
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
Lo studio inizia... a scuola
Come studiare Biologia
Istituto Comprensivo Ronco Scrivia a.s. 2011/12
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
COME USARE PPT Prof.ssa SMattioli
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
UTILIZZARE UNA CHIAVETTA DATI USB COME SUPPORTO DI BACKUP IN WINDOWS XP Con la presente guida verrà spiegato come utilizzare un supporto USB come valido.
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Restituzione questionario
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
PRENDERE APPUNTI.
Il planning del pomeriggio
Imparare a Studiare © Dr. Dario Bressanini Ricercatore Universitario
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Motivazione allo studio
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
Titolo del tema Non è giusto!
Registro Elettronico.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La tesina per l’esame di Stato
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Basta un momento per imparare
il problema dei problemi
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Professione studente Essere studente significa dedicare la maggior parte del proprio tempo allo studio. Si tratta di una professione riconosciuta ufficialmente.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
in una classe capovolta Come studiare efficamente
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
METODO DI STUDIO PQ4R 1 Preview: scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui è strutturato 2 Questions:
Come, quando, perché studiare? 1-Ritrova i motivi ritrova i tuoi motivi e ritroverai la tua motivazione.
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
La proprietà e i diritti reali di godimento
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Laboratorio sul metodo di studio
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Laboratorio sul metodo di studio
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
Un po’ di vocabolario attorno alla scuola. Impara queste parole… Guarda che cosa hai nel tuo zaino / nella tua cartella. Scrivi su un foglio quello che.
IL PIANO DI LAVORO ioProgetto.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Come Tradurre una Versione di Greco
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Transcript della presentazione:

MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C12001890008 D.D.G. n. 5061 del 11/10/2013

MOTIVARE ALLO STUDIO TERZA PARTE CONSIGLI PRATICI

A CASA ORGANIZZAZIONE COMPITI A SCUOLA AMBIENTE ORGANIZZAZIONE COMPITI A SCUOLA IL BANCO IL LIBRO IL DIARIO I QUADERNI NB: La cartella deve essere preparata la sera.

A Casa AMBIENTE Scegli un luogo di studio comodo, luminoso, silenzioso; il tavolo ordinato. ORGANIZZAZIONE Fai un piano di lavoro della giornata e della settimana, che preveda pause, sport, alternanza negli argomenti.

I COMPITI Scritti (eseguili sempre per primi, il giorno stesso in cui vengono assegnati). prima quelli più complessi, lunghi, meno piacevoli. ripassa prima la regola, il brano letto. poi leggi bene tutte le consegne del compito. stendi sempre una brutta copia. correggi, riprova ancora, se non ci riesci. da ultimo ricopia con ordine.

I COMPITI Orali leggi e sottolinea solo ciò che è importante, secondo le indicazioni dell’insegnante (abituati a cercare i termini poco chiari sul vocabolario). fermati alla fine di un paragrafo o di un sottocapitolo (mai leggere di fila tutta la lezione). chiudi il libro e cerca di ripetere a voce alta il contenuto. se non sei in grado di presentare il pezzo con sicurezza, rileggi e riprova a ripetere. procedi solo dopo aver imparato il contenuto del primo paragrafo. da ultimo, ripeti ad alta voce tutta la lezione, possibilmente a qualcuno.

Ricorda !!! non serve continuare a leggere più volte il paragrafo. nello studio applica sempre la formula: S = L + 3R “STUDIARE significa LEGGERE e insieme RIFLETTERE, RIASSUMERE, RIPETERE”

I COMPITI Lavori manuali leggi attentamente le richieste appronta tutti i materiali necessari. presta attenzione alla pulizia e all’ordine. esegui con calma il lavoro, seguendo il procedimento indicato dall’insegnante ed utilizzando gli strumenti appropriati. rifinisci con pazienza e con cura. riprova se, al primo tentativo, il lavoro non viene in caso di assenza: informati sempre sui compiti da eseguire e aggiorna i quaderni.

A Scuola IL BANCO Tieni sul banco solo quello che occorre per la lezione (escludendo ciò che può costituire fonte di distrazione). I QUADERNI Adotta un quaderno per ogni materia secondo le indicazioni degli insegnanti. E’ utile, per ogni lezione, riportare la data, il titolo dell’argomento, e/o il numero dell’esercizio con la pagina di riferimento.

Due strumenti preziosi IL LIBRO ricopri tutti i libri e metti un’etichetta con nome e classe. tieni a disposizione la matita per sottolineare. IL DIARIO scrivi il compito assegnato sulle pagine del giorno in cui è richiesta la consegna. indica chiaramente la materia. se fai un’abbreviazione, falla di tre lettere.

PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C12001890008 D.D.G. n. 5061 del 11/10/2013