Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al principio della competenza
Advertisements

“ come strumento strategico decisionale ”
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Principi Generali di Redazione del Bilancio
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Le rimanenze: la definizione
GLI ORGANI AZIENDALI.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
La gestione economica e il reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
L’organizzazione Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci”
La riclassificazione del bilancio d’esercizio
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
La Contabilità Analitica (CoAn)
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
I concetti di capitale in economia aziendale
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Contabilità Industiale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Seminario in Economia Aziendale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Il Controllo di gestione
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
YBT.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL BUDGET.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima Dipartimento di Economia Aziendale

Oggi quasi tutte le aziende, possono migliorare la loro redditività non tanto agendo sui ricavi (che spesso sono condizionati dalla impossibilità di determinare autonomamente i prezzi) ma sui costi che invece permettono dei margini di razionalizzazione e di riduzione. Questo senza mai dimenticare l'importanza della qualità del prodotto.

La contabilità analitica dei costi è indispensabile per l'imprenditore che vuole: calcolare se i prezzi applicati sono remunerativi e concorrenziali; controllare se il sistema di produzione è efficiente e se i fattori impiegati sono sfruttati al meglio della loro produttività. Questo scopo è pienamente raggiunto se si predispongono anche dei budget o dei preventivi attendibili; avere informazioni sull'origine dei costi, sulle modifiche da applicare alla produzione per migliorare la redditività: in altri termini dà delle utili informazioni per le scelte future dell'imprenditore.

Il budget è uno strumento di programmazione, riferito ad un determinato periodo di tempo, con il quale l'imprenditore predispone una previsione relativamente ad un particolare aspetto della gestione. Può riguardare: le vendite, la produzione, gli acquisti, il lavoro, i vari costi amministrativi, il fabbisogno finanziario, fino al budget di esercizio con la previsione, per periodo, del risultato economico atteso.

Per impostare una seria contabilità dei costi occorre individuare nell'azienda delle aree nelle quali assegnare degli obiettivi e quindi delle responsabilità (l'area può essere un ufficio, un reparto, oppure una singola macchina, un determinato prodotto o lavoro, ecc.); raccogliere ed elaborare i dati e archiviarli (perché i dati storici saranno importanti per le previsioni future); definire dei criteri quanto più oggettivi possibili per la ripartizione dei costi comuni a più produzioni, reparti, macchine, ecc. (ad esempio: energia, materiali di consumo, manutenzioni, amministrazione, ecc.).

La regola fondamentale per un efficace controllo dei costi è questa: Occorre individuare e imputare direttamente (al prodotto, alla lavorazione, al progetto, ecc.) quanti più costi possibili in quanto l'imputazione indiretta, anche se effettuata con criteri logici, è sempre meno precisa e quindi dà risultati con un certo livello di incertezza.

Semplice schema di riparto dei costi in presenza di più prodotti – I costi fissi Macchinari e impianti il costo annuo è la quota effettivamente imputabile all'esercizio - nella contabilità industriale non si tengono conto delle considerazioni fiscali o delle manovre contabili legate al bilancio tipiche della contabilità generale Costo su base temporale (anno, mese, settimana, giorno, ora) Tempo destinato alla singola lavorazione

Automezzi (il costo è rappresentato da diverse voci: La quota del costo di acquisto, comprese le spese di immatricolazione, i consumi di carburante, i costi di gestione ordinari rappresentati dai pneumatici, dai cambi olio, ecc., i costi di immatricolazione e assicurazione, ecc.): se si calcola un costo chilometrico medio ed è calcolabile un tempo diretto (ad esempio: di consegna del prodotto) si può procedere ad una imputazione diretta; altrimenti si procederà indirettamente ripartendo il costo in base alle quantità fisiche prodotte o al fatturato ottenuto da ciascuna produzione. Semplice schema di riparto dei costi in presenza di più prodotti – I costi fissi

Fabbricati: è necessario utilizzare quasi sempre un criterio di imputazione indiretto calcolato in base al peso proporzionale del prodotto sull'intero fatturato dell'azienda; Le eventuali spese di progettazione, studio, ricerca, sono quasi sempre imputabili al prodotto (se lo sfruttamento del progetto si protrae nel tempo, dopo averne ripartito il costo sul periodo per il quale si ritiene che il progetto dia i suoi benefici); Semplice schema di riparto dei costi in presenza di più prodotti – I costi fissi

Materie prime. Sono quasi sempre imputabili direttamente in quanto è possibile individuarne il costo per ogni unità prodotta (Quantità di materia prima necessaria a produrre un'unità di prodotto); Quando sono presenti delle materie comuni a più produzioni e se non è possibile imputarne direttamente il costo occorre adottare un criterio di riparto (ad esempio: imputazione in base al valore delle materie prime dirette); Semplice schema di riparto dei costi in presenza di più prodotti – I costi variabili

Lavoro. Il costo del lavoro viene imputato direttamente. Il costo del lavoro totale è dato dalla somma: dei salari e stipendi, dai contributi (oneri sociali), dall'accantonamento annuale al TFR e dalle eventuali altre indennità (premi di produzione, incentivi di varia natura, ecc.). Dal costo totale si può facilmente ricavare il costo orario. Criteri di imputazione indiretta sono necessari invece per il costo del personale destinato: alle manutenzioni, alla custodia, alla pulizia, all'amministrazione e alla direzione. Semplice schema di riparto dei costi in presenza di più prodotti – I costi variabili

Energia. (e' un costo che ha una componente fissa e una variabile - la quota fissa è generalmente poco rilevante). E' difficile imputare tale costo direttamente (occorrerebbero degli appositi contatori per misurare i consumi) quindi generalmente si procede ad una sua ripartizione con l'adozione di un criterio appropriato (il più diffuso a livello industriale è quello delle "ore macchina"). Semplice schema di riparto dei costi in presenza di più prodotti – I costi variabili

Gli altri costi. Ci sono una miriade di altri costi, generalmente indiretti, che quindi richiedono degli appropriati criteri di ripartizione. Altri costi di produzione (personale tecnico, software, ecc.); altri costi amministrativi (consulenze, spese telefoniche, abbonamenti: a riviste, a banche dati, a Internet, ecc.), spese di vendita (partecipazione a mostre e fiere, pubblicità e promozione, provvigioni a rappresentanti, spese di trasporto su vendite, affitto di magazzini, ecc.). Semplice schema di riparto dei costi in presenza di più prodotti – I costi variabili

I costi figurativi Nella determinazione della redditività aziendale non debbono essere dimenticati quei costi che non compaiono nella contabilità tradizionale (contabilità generale) e che non appaiono in alcun documento contabile e/o amministrativo: gli oneri figurativi. Sono i mancati guadagni derivanti dai locali impiegati per l'attività che altrimenti potrebbero essere affittati (fitti figurativi), gli interessi figurativi (derivanti dal capitale proprio investito) e dallo stipendio direzionale (rappresentato dal mancato introito dell'imprenditore nel caso di un alternativo lavoro presso un'altra azienda).

Conclusioni Quanto sopra ha un valore prevalentemente esplicativo. E' quanto mai vero che la contabilità dei costi deve essere intesa come una camicia cucita addosso all'azienda perché per essere efficace deve tener conto di molte variabili (la dimensione, il settore in cui opera, l'organizzazione produttiva, ecc.). E' altresì vero che mentre alcuni anni fa per organizzare tale tipo di controllo occorreva predisporre una grande quantità di schede e mettere in atto procedure molto complesse che relegavano tali tecniche alle aziende di dimensioni medio grandi, oggi, con l'uso di un computer e un foglio di calcolo (ad esempio Excel) è possibile che anche la piccola azienda possa avviare un suo semplice ma efficace sistema di controllo dei costi.