Analisi elaborata dalla dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
PROGETTO interdisciplinare
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Le nuvole non sono sfere: comunicare valori positivi sulla disabilità Antonella Giordano.
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
SICUREZZA e DIFESA Un tema fondamentale per lo sviluppo.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Centro Europeo Consumatori Italia
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
PREPARAZIONE AL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE In collaborazione con lUfficio di Informazione a Milano del Parlamento europeo In collaborazione con la Rappresentanza.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Il Gruppo di Lavoro.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
dalle abilità alle competenze
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Benvenuti al seminario distrettuale su comunicazione e pubblica immagine DISTRETTO 2080 SEMINARIO Fiuggi 2015.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica Il Cantiere sul clima e il.
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

RAPPORTO SULLE ATTIVITA’ EUROPE DIRECT PER IL COINVOLGIMENTO DELLA SOCIETA’ CIVILE Analisi elaborata dalla dott. essa Chiara Valentini con la collaborazione di Dorotea Lantieri e Yasmin Matinroshan per la Commissione Europea, Rappresentanza in Italia

La società civile per L’UE L'Unione Europea intende per società civile “tutte le strutture esistenti nella società, escluse l'amministrazione e il settore pubblico, a prescindere dal fatto che l'affiliazione avvenga su base volontaria o obbligatoria come ad esempio i sindacati, federazioni dei datori di lavoro, organizzazioni rappresentative degli attori economici e sociali in senso lato, organizzazioni non governative, associazioni operanti sul terreno per coinvolgere i cittadini nella vita locale, comunità religiose e mass media” CEC (2007).

La società civile in questo studio Si riferisce a tutte le organizzazioni chiamate informal organizations la cui partecipazione è volontaria ed implica un coinvolgimento attivo dei cittadini. Le informal organizations sono per esempio le NGO, onlus, le associazioni di volontariato, culturali, ed organizzazioni anche politiche, ma non i partiti politici. Mentre le formal organizations sono quelle che richiedono una sottoscrizione obbligatoria e che hanno un'influenza a livello di governo locale e nazionale. Queste organizzazioni sono i sindacati, le federazioni dei datori di lavoro, le organizzazioni rappresentative degli attori economici e sociali, ed altre ancora.

Il rapporto SCOPO: analizzare le attività svolte dalle antenne della rete Europe Direct (ED) per il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile PERIODO DI STUDIO: settembre 2006- maggio 2007 PERIODO DI ANALISI: maggio 2007 METODO: analisi contestuale di materiale cartaceo ed elettronico, analisi delle informazioni nei siti internet ed interviste telefoniche CAMPIONE D’ INDAGINE: 38 ED per l’analisi contestuale e dei siti, 31 ED per le interviste telefoniche

Gli obiettivi dello studio identificare le tipologie di comunicazione tra gli ED e le organizzazioni della società civile (OSC) identificare i mezzi di interazione tra ED e OSC identificare i punti di forza e di debolezza della politica di comunicazione dell’Unione verso le OSC e le conseguenti misure di miglioramento valutare i risultati degli eventi alla luce della progettazione iniziale suggerire nuove strategie e metodi di coinvolgimento per la società civile

Le attività degli Europe Direct

I soggetti coinvolti

Tipo di partecipanti

I temi degli eventi

I mezzi di comunicazione

Esito delle informazioni ricevute

Commenti 1/2 buona partecipazione e soddisfazione delle OSC più informazione specifica per le OSC stabilire dei contatti più o meno duraturi con OSC OSC vogliono saperne di più e di avere maggiori canali di accesso alle istituzioni europee maggiore disponibilità di risorse finanziarie maggiore ruolo della Rappresentanza sia come veicolo di informazioni provenienti dall’Europa, che come supporto logistico coinvolgere le OSC per gruppi tematici risulta essere più efficace

Commenti 2/2 coinvolgere le OSC in maniera continuativa mancanza di una cultura partecipativa e disinteresse generale a discutere di temi europei problemi nel passare dalla fase di discussione e pianificazione alla fase di realizzazione di attività difficoltà a coinvolgere le OSC se i vantaggi riconnessi con le partecipazioni non sono chiari fin dall'inizio puntare su obiettivi chiari e concreti e spiegare i vantaggi riconnessi con il rafforzamento anche attraverso best practices maggiore attenzione ai temi da proporre alle OSC ma anche agli strumenti per il coinvolgimento

Conclusioni la maggioranza dei contatti che legano, direttamente o indirettamente, le OSC agli ED sono di tipo diretto e personale carenza di un sistema strutturato ed organizzato per il monitoraggio delle attività svolte necessità di migliorare la comunicazione online ampliare l’effetto del knowledge sharing dare più peso ai processi di feedback Necessità di ri-organizzare il sistema di monitoraggio e di valutazione delle attività

Perché è importante monitorare le attività Per migliorare il rapporto con le OSC, ma anche con i cittadini Per essere più efficienti ed efficaci Per quantificare il valore aggiunto che ciascuna attività può apportare Per migliorare Per aumentare la reputazione e l’immagine dell’antenna Per creare collaborazioni future di rilievo Per pianificare nuove attività Per poter rivestire un ruolo sempre più centrale nel processo di integrazione europeo

L’importanza della comunicazione La comunicazione non deve essere solo informazione e nemmeno dovrebbe essere solamente di tipo unidirezionale Comunicazione bi-direzionale, significa creare un dialogo tra ED e OSC, tra ED e cittadini, ma anche tra ED e ED Comunicazione bi-direzionale significa ascoltare ed ascoltarsi. Comunicazione online è estremamente importante (riduce spazio, tempo, e permette la creazione di sfere pubbliche online) “Dialogare” significa interagire, ma anche fare domande, chiedere aiuto, rispondere e consigliare