ANIMALANDIA Un viaggio fantastico tra gli animali di cielo, acqua e terra!!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il museo MIdA Sapevate che nelle grotte vivono animali adattati ad un ambiente senza luce? E che le Grotte dell’Angelo sono il più importante sito archeologico.
Advertisements

OBIETTIVI CONTATTO CON LA NATURA,RISPETTO DELLA STESSA. TRARNE STIMOLI IMPORTANTI FINALITA DI TIPO SOCIALE (Integrazione del bambino disabile e rapporti.
Programma ALCOTRA Progetto PEEF maggio 2009 Gita in Francia a Nizza Siamo al Parco Phoenix.
Hai mai pensatoai dinosauri
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
-> Esci classi prime Museo Naturalistico Territoriale
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
Il laboratorio d'informatica
Per raggiungere il parco partendo dall isola di Albarella occorre prendere un imbarcazione che costeggierà tutta lisola e raggiungerà Porto Caleri.
I Parchi Nazionali sono costituiti da quelle aree che contengono habitat ed ecosistemi, di particolare rilievo dal punto di vista naturalistico, scientifico,
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
BIOMI TERRESTRI.
Promossa da ATIt e ANMS M'ammalia La Settimana dei Mammiferi V edizione dellevento nazionale dedicato al mondo dei Mammiferi 25 ottobre-3 novembre 2013.
GLI AMBIENTI NATURALI.
I Parchi …perché?.
Alla scoperta del nostro territorio
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Leggi del Mondo Sublunare
Percorso antropologico Adotta un monumento Classe II D a.s. 2008/2009 Scuola N. Piccinni - Bari.
Le Oasi di Val Campotto L’Oasi delle Valli di Campotto fanno parte di un territorio dal valore storico-naturalistico, caratterizzata dalla presenza dominante.
Cellulart Questi sono alcuni disegni della classe 5a B. Prima abbiamo guardato al microscopio la foglia ingrandita e poi l’abbiamo rappresentata in modo.
DAL GIRINO ALLA RANA A cura della 1^B Scuola media
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Visita al vivaio Ibervillea Classe 1 a I 18 Maggio 2011 Scuola Secondaria di I grado Gregorio Russo.
Allestimento di un germinatoio
JURASSIC PARK TRENTINO
La Corsica è unisola formidabile, una destinazione culturalmente molto ricca e turisticamente molto attrattiva. Gli ambiti dinteresse sono numerosi e vari.
SAN MARINO.
IL MUSEO DELLEVOLUZIONE Stage 3°G Aprile 2005.
IN VIAGGIO NEL PASSATO.
Oasi Faunistica di Vendicari
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Progetto Marganai Creato da: Daniele Meloni,Nicola Lai, Nicole Camboni, Laura Zedda e Andrea Pintus.
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
Visita allorto botanico di Catania Attività di educazione ambientale Prof.ssa Vincenza Caldera Anno Scolastico
Grazie Desidero dire grazie.
La Sq. Orsi in questa quarta tappa consegnerà relazioni e foto relative a schede natura ed uscita sulla montagna di Santa Serena.
sull’uscita didattica
Una classe…preistorica!
Le meraviglie del nostro mondo Il mare
Voglio dire grazie Per queste cose che non ho mai chiesto.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
A.
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
Voglio dire grazie 1.
Un dolcissimo Buongiorno con foto e immagini che parlano da sole …
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
22/04/2015 Anno scolastico 2013/2014 Scuola secondaria I g. “C. Federici” Nome: Alessia Rufini Classe 3°
Visita guidata presso la facoltà di Biologia dell’Università Federico II di Napoli Classi II della Scuola Secondaria di 1° grado di Casagiove 7 Maggio.
Progetto CostruiAMO insieme una Liguria verde, sicura e per tutti ADOTTA UN SENTIERO.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Istituto Comprensivo di Salsomaggiore progetto a.s. 2011/2012.
All’inizio … dal nulla Dio creò il cielo e la terra …
Come si osservano le cellule?
DAI BAMBINI DELLA CLASSE IIIA
Non vivere di terra se le tue radici affondano nell’acqua.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Zoologia: branca della biologia
La storia della creazione
PANE BURRO E MARMELLATA. Eccoci qua,stiamo facendo ricreazione.
Il Paesaggio intorno a noi
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
La pioggia batteva sui finestrini del treno che si dirigeva verso Venezia. Dopo essere scesi, ci avviammo verso la collezione d’arte Peggy Guggenheim.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino Visita del
Transcript della presentazione:

ANIMALANDIA Un viaggio fantastico tra gli animali di cielo, acqua e terra!!!

Visita guidata delle classi della scuola secondaria di I° grado Visita guidata delle classi della scuola secondaria di I° grado I C BATTIPAGLIA SALVEMINI al MUSEO DI BIOLOGIA MUSEO DI BIOLOGIAdell’UNIVERSITA’ FEDERICO II di NAPOLI FEDERICO II di NAPOLI

MUSEO DI ZOOLOGIA La visita al Museo di zoologia permette di osservare da vicino meravigliosi animali come tigri, orsi, giraffe. La struttura non ospita soltanto animali esotici, ma anche specie tipiche della fauna italiana ed una ricca vegetazione composta da piante rare di grande interesse naturalistico.

Vuoi conoscere alcune curiosità sui nostri amici animali? Guarda con attenzione le nostre foto …