Dagli appunti visivi ai copioni per l'esposizione orale e scritta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Advertisements

Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Scuola dell’infanzia “San Francesco d’Assisi”
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
pensavamo di costruire la scuola del millennio! Dicembre creato da Renato Luti, professore coordinatore didattico e progettista – pensavamo.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Classi seconde Scuola Primaria
LE INNOVATIVE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEI SAPIENS
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
Dal paleolitico al neolitico
Dal paleolitico al neolitico
CALCOLARE A MENTE SECONDO
La storia è come l’orco della fiaba,
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Scuola media “L.Coletti” Treviso
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
BISOGNI & NECESSITA’ Il progetto che intendiamo sviluppare nella Scuola dell’Infanzia del Plesso di Via Fabriano nel corso dell’anno scolastico ,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Formazione Giovani Anno 2010 Per l’ordinazione diaconale di fra’ Marco Mariotti 18 0ttobre 2010 si è organizzato un incontro con fra’ Marco, don Marco.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
LA LEGGENDA DELLA MATITA
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Immagini per comunicare
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Scuola primaria “ G. Falcone”
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
nella Scuola dell’Infanzia
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
! Mater materici di Fernanda Menéndez Laboratori di manipolazione e avvicinamento al libro “Il senso è il libro nella sua totalità non quello che contiene.
Ipertesti e ipermedia.
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
Transcript della presentazione:

Dagli appunti visivi ai copioni per l'esposizione orale e scritta XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN) CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E DI ITALIANO Martedì 27 - Venerdì 30 agosto 2013 Istituto comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti – Arcevia (AN) Formazione storica ed educazione linguistica: Dagli appunti visivi ai copioni per l'esposizione orale e scritta a cura di Luciana Coltri Scuola Estiva di Arcevia 2014 - Formazione storica ed educazione linguistica

Ri – prendiamo dai copioni Cosa sono? Perché sono implicati nella comprensione e scrittura in storia? Quali strategie prevedono per diventare funzionali alla scrittura? … ma con gli appunti visivi

Appunti visivi di un viaggio Precedono e supportano il racconto

Gli appunti visivi Con “appunti visivi” si intende riferirsi a montaggi di mezzi visivi (disegni, foto, immagini di ogni genere o rappresentazioni schematiche) con i quali i bambini nelle prime fasi di apprendimento della scrittura possono comprendere le comunicazioni di coetanei e di adulti. Immagini capaci di rappresentare il mondo reale, mettono in scena alcuni soggetti, oggetti e spazi in modo tale che siano riconoscibili e ricostruibili da chi guarda

Immagini/parole Favoriscono nei bambini l’accesso al patrimonio di esperienze a cui non sanno dare un nome Rendono più condivisibile il pensiero

Strumenti per la conversazione diventano la base su cui articolare il tema sollecitato, con argomenti che diventano man mano comuni a tutti i partecipanti alla conversazione. Gli appunti visivi concretizzano l’idea che il mio pensiero è patrimonio del resto del gruppo. … «Tutti possono accedere al tuo pensiero e tu diventi consapevole che il tuo pensiero è accessibile agli altri,»

Strumenti per la conversazione Costituiscono un supporto grafico per tutti, visualizzano ciò che viene detto costruiscono un contesto condivisibile da parte del gruppo

Gli appunti visivi e la scrittura Un primo approccio al segno grafico diverso dal disegno fine a se stesso. Il segno che tracci sul foglio degli appunti visivi si avvicina ai segni che incontri nei libri e di cui è ricco il mondo. Un approccio al segno come luogo di significato

Un dizionario dei segni per comporre gli appunti visivi «È stato stabilito dai bambini, una sorta di “dizionario dei segni” in modo tale che ci siano delle rappresentazioni standard per concetti che siano da tutti riconoscibili e traducibili. Un esempio di simbolo condiviso è quello della mano che rappresenta una azione come prendere, togliere, salutare, ecc.

Gli appunti visivi e la scrittura Diventano il punto di partenza per pensare che la tua scrittura è funzionale a una storia collettiva che ti appartiene, un approccio al segno come luogo di significato

Tre passaggi verso i concetti RICONOSCERE NOMINARE RAPPRESENTARE dare il tempo necessario ad ognuno

LE NARRAZIONI PRENDONO FORMA CON LE PAROLE CHE HO COMPRESO NARRAZIONI PERSONALI NARRAZIONI COLLETTIVE Scuola Estiva di Arcevia 2013 - Formazione storica ed educazione linguistica

LA FORMA DEGLI APPUNTI VISIVI Il cartellone diventa il luogo fisico a cui tutti possono tornare, funziona come memoria di ciò che è accaduto durante la conversazione e di ciò che è accaduto nell’esperienza di ognuno. Permette di dare corpo ai tempi personali per riconoscere la propria esperienza negli appunti

LE FASI DI CONFIGURAZIONE DEL COPIONE

ELEMENTI DEL COPIONE luogo: dove si fa l’esperienza? soggetti: chi è il protagonista del copione? oggetti: con che cosa? tempo: quando? In quale tempo avviene l’azione? scopo: per che motivo si fanno quelle azioni?

Dai copioni a un testo regolativo COME AVVENIVA LA CENTURIAZIONE ROMANA “In quello stesso anno (era l’anno corrispondente al 329 a.C.) furono inviati ad Anxur trecento coloni; essi ricevettero due iugeri di terra a testa.” Gli agrimensori romani lavoravano in squadra usando uno strumento chiamato groma. In un punto prescelto, che diventava il punto di incontro tra decumanus e kardo maximus, si poneva un cippo e la prima groma. Gli altri agronomi si allineavano con lo stesso strumento ponendosi alla distanza di 240 piedi (= 71 metri attuali) e così di seguito, fino a tracciare un rettifilo di 240 x 10 = 2.400 piedi, pari a 710 metri. Ottenuto il rettifilo principale, si tracciavano le linee perpendicolari fino a formare una serie di quadrati di 710 metri di lato (pari a poco più di 50 ettari). Era questa l’unità terriera di base che, suddivisa a sua volta in cento parti dava nome alla centuriazione.

Gli agrimensori romani lavoravano in squadra usando uno strumento chiamato groma

Dai copioni un racconto di immaginazione Diventare schiavo ad Atene

Copioni e comprensione dei testi Gli alunni per poter criticare i testi devono possedere i copioni implicati nel testo stesso Devono essere in grado di riconoscere i copioni che vengono spesso enunciati come concetti Devono porsi le domande che nascono dalla conoscenza del copione

Copioni e scrittura Come i copioni possono entrare nella elaborazione di testi efficaci per la comunicazione orale e scritta

Un esempio di avvio alla critica del testo con i copioni  La scoperta dell'agricoltura Per mangiare gli uomini preistorici raccolgono bacche, frutti e germogli vari. Ma anche semi come il grano, l'orzo e altri cereali, che crescono spontaneamente nei campi. Oppure si nutrono di legumi, come le lenticchie e i piselli. Un giorno, probabilmente per caso, scoprono che da un seme caduto e poi sepolto nella terra può spuntare un germoglio e dopo un po' di tempo nasce una piantina. Dopo avere capito come funziona il ciclo di vita dei vegetali, i nostri antenati cominciano a mettere da parte una certa quantità di semi raccolti per poterli piantare e coltivare. L'uomo scopre così l'agricoltura: con tale scoperta termina il Paleolitico e inizia il Neolitico, cioè la "nuova età della pietra". Per coltivare le piante gli uomini cominciano ad abitare stabilmente nello stesso luogo. Diventano così sedentari   Copioni relativi all’agricoltura

Carte ge geostoriche e copioni COPIONI RELATIVI ALL’USO DEI MULINI

Le stagioni del Nilo AKHET INONDAZIONE PERET L’ACQUA DEFLUISCE SHEMU SICCITA’ RACCOLTA