Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Bruno Losito, Università Roma Tre
Realizzare un curricolo di Italiano
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Tempi per l’informazione e la formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Progettazione del modulo CLIL
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
Educazione linguistica
PROCESSI DI ASTRAZIONE
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
CLIL nella Scuola Primaria
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Istituzioni di linguistica
Linguaggio come processo cognitivo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Una lingua per studiare
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Transcript della presentazione:

Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Programma del corso Federica Da Milano –Contenuti  Riflessione sul documento “Idee per un curricolo di educazione linguistica democratica”, GISCEL  La grammatica e il lessico; dal lessico al testo  Il parlato: la comunicazione in classe  Comprensione, lessico e repertori concettuali  La scrittura e l’uso dei connettivi  Il testo argomentativo  Figure retoriche e linguaggio scientifico

Bibliografia  Documento “Idee per un curricolo di educazione linguistica democratica”, GISCEL, reperibile al sito olo.htm olo.htm  Corno, Dario (1993), Vademecum di educazione linguistica, Firenze, La Nuova Italia  Bertolini, Bruno “Tra metafore e termini scientifici”, reperibile al sito: PDFdaITER/numero05pdf/dos_bertolini.pdf

Letture consigliate  Bernardini, Carlo/De Mauro, Tullio (2003), Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture, Roma-Bari, Laterza  Gouthier, D./Ioli, E.(2006), Le parole di Einstein. Comunicare scienza tra rigore e poesia, Bari, Dedalo  Calvino, Italo, Ti con zero

Introduzione Un bambino educato linguisticamente è anche più stabile da un punto di vista cognitivo. Quando non si offre un’educazione linguistica o se ne offre una cattiva, non si creano semplicemente degli incompetenti, ma si danneggia globalmente lo sviluppo del bambino o del ragazzo” (Raffaele Simone, ‘Problemi ed obiettivi della nuova educazione linguistica’, in AA.VV., Educazione linguistica di base e programmazione, Teramo, Lisciani & Giunti, 1987, pp )

Idee per un curricolo di educazione linguistica democratica - GISCEL L’educazione linguistica democratica si persegue dalla scuola dell’infanzia fino all’università. Al raggiungimento dei suoi obiettivi concorrono gli insegnamenti linguistici e ogni altro insegnamento che, offrendo ai discenti esperienze e linguaggi nuovi, specifici, concorra ad ampliare il patrimonio espressivo.

GISCEL 2 In virtù della centralità della facoltà di linguaggio per la specie umana, lo sviluppo delle competenze linguistiche è al centro della crescita intellettuale, affettiva e sociale di ogni essere umano. Per questo qualunque progetto educativo deve collocare l’educazione linguistica al centro di una rete di relazioni e intersezioni molteplici con tutte le altre aree di apprendimento.

GISCEL 3 Nel corso degli studi diviene via via più essenziale un’impostazione “corale” dell’educazione linguistica, nel senso del contributo concordato e consapevole di diversi insegnamenti e insegnanti alla crescita delle competenze orali e scritte nei rispettivi settori. Infatti, la lingua è anche veicolo essenziale dell’acquisizione di conoscenza nei diversi ambiti disciplinari, oltre che prerequisito per il successo degli studi in ciascun settore.

GISCEL 4 Negli anni terminali dell’istruzione secondaria e della formazione professionale, particolare attenzione dovrebbe essere data agli usi speciali della lingua e ai tipi di testo propri di specifici settori professionali o di ricerca, attraverso una collaborazione sistematica tra gli insegnanti di lingua e delle altre discipline.

Corno, D Vademecum di educazione linguistica La grammatica e il lessico Il parlato La comprensione La scrittura

Il lessico Lessico come sistema Strutture paradigmatiche relazione paradigmatica: relazione esistente tra parole che possono essere sostituite una all’altra in una stessa posizione sintagmatica

Il lessico 2 Relazioni gerarchiche: Iperonimia/iponimia Metonimia/olonimia Relazioni di equivalenza: Sinonimia Quasi sinonimia Relazioni di opposizione: Antonimia (facile/difficile) Complementarietà (vero/falso) Conversione (comprare/vendere)

Lessico 3 Strutture sintagmatiche nel lessico: Coseriu (1971): solidarietà lessicali (cane/abbaiare)

Dal lessico al testo Costruzione di aree semantiche: esercizi che mirano all’acquisizione di una determinata terminologia (es. tutte le parole relative all’analisi geologica del territorio) Il lessico costituisce un elemento sia di coerenza sia di coesione nella struttura testuale. L’argomento, lo scopo, la tipologia testuale sono vincoli che regolano la scelta lessicale e quindi la costruzione di aree semantiche mirate

Dal lessico al testo 2 I problemi di coerenza testuale, di equivalenza semantica, di coesione risultano evidenti nell’elaborazione di riassunti e di verbali, in cui la competenza lessicale è sintomo di specifiche capacità cognitive. Essa infatti rivela la più o meno esatta comprensione del testo originale sui piani del significato e dello scopo, che devono rimanere inalterati nella parafrasi.

Il parlato. La comunicazione in classe INSEGNANTEALUNNO Atteggiamenti che facilitano l’interazione Atteggiamenti che frenano l’interazione Opportunità di apprendimento -porre domande stimolanti una elaborazione testuale personalizzata -Attuare interventi finalizzati a far cogliere la centralità di alcune informazioni esposte dall’alunno -Effettuare interventi di riordino delle idee per ricostruire il filo logico del testo -ascoltare l’esposizione dell’alunno senza mai intervenire -Interrompere l’esposizione solo per correggere le strutture ‘formali’ del linguaggio -Manifestare con espressioni mimico- gestuali la valutazione negativa dell’esposiz. dell’alunno senza offrirgli precisazioni -occasione di costruzione di strutture concettuali -Ordinamento di eventi e di conoscenze

Parlare in gruppo Proprio l’interazione tra pari sembra facilitare l’apprendimento di nozioni, oltre che lo sviluppo di capacità linguistiche “L’interazione tra pari produce maggiori conoscenze in ambedue gli interlocutori (anche indipendentemente dal livello di partenza) e costruisce quindi una situazione in cui si apprende, in cui si ragiona, in cui si pensa” (Pontecorvo & Pontecorvo 1986)

Compito di gruppo Il compito assegnato deve essere tale da far compiere operazioni quali la definizione del problema, la formulazione e il confronto di ipotesi, la raccolta e il confronto di dati, l’individuazione di rapporti logici tra informazioni, la generalizzazione.