LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo obbligo di istruzione
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Bruno Perazzolo1 Alternanza Scuola - Lavoro legge 28 marzo 2003, n ottobre 2005 Decreto Legislativo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
l'alternanza scuola lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Corso di Pedagogia SSIS
I tentativi di riforma più recenti:
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Schede di sintesi sul primo ciclo
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
La Riforma: obiettivi e strumenti
ragazzi – scuole - società
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
La riforma della secondaria
La riforma della scuola
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
Obbligo formativo a 16 anni
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
“Legge 53” e sbocchi degli istituti tecnici e professionali: riflessioni, ipotesi, proposte in campo. Ticozzi, Verona
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Gli Istituti Tecnici.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Aspetti generali della Riforma Moratti
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
LA VALUTAZIONE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Istituto Comprensivo GESSATE
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53 A cura di e di Pavia Gennaio 2003- Ottobre 2006 Gianfranco Ghilardotti Armida Sabbatini

Per STUDENTI Diritto-dovere all’istruzione elevato a 12 anni, fino al conseguimento di un diploma o di una qualifica professionale. -Opportunità di scegliere - dopo l’esame di Stato finale del primo ciclo - tra percorsi liceali e di istruzione e formazione professionale. -Attività di orientamento continuo per tutti gli studenti di ogni ordine e grado. -Possibilità di passare - attraverso il riconoscimento di crediti formativi - dal sistema dei licei al sistema di istruzione e formazione professionale.

Per STUDENTI -Personalizzazione dei piani di studio (materie opzionali e laboratori) secondo il progetto culturale e professionale di ciascuno. -Possibilità di accedere a percorsi di studio in alternanza scuola-lavoro, presso imprese ed enti non profit, sia nei licei che negli istituti professionali. -Validità nazionale ed europea dei titoli di studio. -Qualità dell'istruzione assicurata attraverso un servizio nazionale di valutazione.

· Per FAMIGLIE -Riconoscimento del ruolo primario della famiglia tra le finalità e gli obiettivi del sistema di istruzione e di formazione. -Opportunità di scelta tra attività e tempi di scuola diversi, anche in relazione ai bisogni e alle esigenze della famiglia. -Possibilità - graduale - di anticipare l'iscrizione alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria.

· Per DOCENTI -Formazione universitaria specialistica (biennio post laurea di primo livello) per gli aspiranti all'insegnamento di ogni ordine e grado di scuola. -Assunzione attraverso un tirocinio post-laurea organizzato in collaborazione con le scuole. -Formazione in servizio per lo sviluppo di carriera col supporto dell'Università, degli Istituti di ricerca e formazione (IRRE e INDIRE).

IL DIRITTO AD UN’ISTRUZIONE PER TUTTI LEGGE 28 MARZO 2003, N.53 Generalizzazione della scuola dell’infanzia Diritto/dovere ad esperienze educative organizzate di istruzione e formazione fino a 18 anni o comunque fino all’ottenimento di una qualifica, con un minimo di 12 anni di istruzione/formazione Legge 30, legge 9, legge 144 Generalizzazione della scuola dell’infanzia Obbligo scolastico fino al 15° anno di età Obbligo formativo fino al 18° anno di età

SCUOLA DELL’INFANZIA Legge 30 Dai 3 ai 6 anni LEGGE 28 MARZO 2003, N.53 Possibile anticipo dai 2,5 ai 5,5 anni (devono esserci alcune condizioni garantite) Non obbligatoria e unitariamente triennale nell’articolazione delle attività educative Legge 30 Dai 3 ai 6 anni Non obbligatoria e unitariamente triennale nell’articolazione delle attività educative

ISTRUZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO LEGGE 28 MARZO 2003, N.53 Dai 6 ai 14 anni Istruzione primaria di 5 anni Istruzione secondaria di I° grado di 3 anni Articolazione coordinata e progressiva dei piani di studio dei due ordini di scuola Legge 30 e decreti successivi Dai 6 ai 13 anni Ciclo primario unitario di 7 anni Percorso unitario con progressivo passaggio dagli ambiti alle discipline

ISTRUZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO Moduli didattici specifici, a carattere orientativo, in 3a media Esame di stato di licenza media. Consiglio orientativo non vincolante Generalizzazione dell’esperienza degli Istituti Comprensivi Negli ultimi due anni curricolo caratterizzato dalla presenza delle discipline Carattere orientante alla scelta successiva degli ultimi due anni, all’interno del curricolo Esame di stato di licenza media. Consiglio orientativo non vincolante Generalizzazione dell’esperienza degli Istituti Comprensivi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE SECONDARIA DI II° GRADO LEGGE 28 MARZO 2003, N.53 Dai 14 ai 19 anni Durata: 5 anni Scelta, a 14 anni, tra due tipologie formative: - Sistema dei licei - Sistema dell’Istruzione e della formazione professionale Legge 30 e decreti successivi Dai 13 ai 18 anni Durata: 5 anni Scelta, a 13 anni, tra cinque tipologie di licei. Moduli orientativi, nel II° anno, con la formazione professionale finalizzati alla scelta successiva Scelta a 15 anni tra proseguimento percorsi formativi: - nei licei - nella formazione professionale - nell’apprendistato

ISTRUZIONE E FORMAZIONE SECONDARIA DI II° GRADO Superamento dell’idea di esclusività di un percorso attraverso la certificazione delle competenze finali che si possono maturare in diversi ambienti formativi Passaggio da un indirizzo a un altro dei due sistemi attraverso: - certificazione delle competenze - apposite iniziative didattiche Esame di Stato: diploma Percorsi integrati tra scuola e formazione professionale al fine del raggiungimento della qualifica e del diploma o dell’accertamento dei crediti per ulteriori percorsi formativi Riconoscimento dei crediti extrascuola ai fini dell’esame di stato. Passaggio da un indirizzo a un altro dei due sistemi attraverso: - riconoscimento dei crediti formativi - moduli integrativi organizzati tra scuole. Esame di Stato: diploma Qualifica professionale

ISTRUZIONE SECONDARIA DI II° GRADO 8 licei suddivisi in più indirizzi: - classico - linguistico - scientifico - tecnologico - economico - delle scienze umane - musicale - artistico - Scansione in due cicli biennali tra loro progressivi e successivi. - Esame di Stato finale: Diploma - Accesso all’istruzione superiore previo accertamento - Coesistenza di più licei nella stessa istituzione scolastica

FORMAZIONE SECONDARIA in ALTERNANZA Titoli conseguiti: analoghi a quelli del tempo pieno Durata: un anno in più Struttura del percorso formativo: - 400 ore annue formative esterne all’azienda - 360 ore di apprendimento pilotato piuttosto che di produzione in azienda Rivolta a: - chi, dopo aver frequentato il I° anno di corsi di qualifica o di diploma, vuole maturare i processi di apprendimento anche attraverso un’esperienza lavorativa

FORMAZIONE SECONDARIA in ALTERNANZA svolgere l’intera formazione dai 15 ai 18 anni, attraverso l’alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con enti pubblici e privati ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro; fornire indicazioni generali per il reperimento e l’assegnazione delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei percorsi di alternanza, ivi compresi gli incentivi per le imprese e l’assistenza tutoriale; indicare le modalità di certificazione dell’esito positivo del tirocinio e di valutazione dei crediti formativi acquisiti dallo studente.

Finalità Scuola dell’Infanzia La Scuola dell’Infanzia, di durata triennale, concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo e sociale delle bambine e dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative.

Finalità Scuola Primaria La Scuola Primaria promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico critiche, di fare apprendere i mezzi espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione Europea oltre alla lingua italiana e l’alfabetizzazione nelle tecnologie informatiche, di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile

Finalità Scuola Secondaria di I° grado La Scuola Secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio ed al rafforzamento delle attitudini alla interazione sociale; organizza ed accresce le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea; è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi, fornendo strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione

Finalità Scuola Secondaria di II° grado Il secondo ciclo è finalizzato alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani attraverso il sapere, il fare e l'agire, e la riflessione critica su di essi; è finalizzato a sviluppare l’autonoma capacità di giudizio e l’esercizio della responsabilità personale e sociale; in tale ambito, viene curato lo sviluppo delle conoscenze relative all’uso delle tecnologie informatiche e delle reti.

Piani di studio I piani di studio, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, contengono un nucleo fondamentale, omogeneo su base nazionale, che rispecchia la cultura, le tradizioni e l’identità nazionale e prevedono una quota, riservata alle Regioni, relativa agli aspetti di interesse specifico delle stesse, anche collegata con le realtà locali.

LA VALUTAZIONE La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento degli allievi del sistema educativo di istruzione e di formazione, e la certificazione delle competenze da essi acquisite, sono affidate ai docenti delle istituzioni di istruzione e formazione frequentate; agli stessi docenti è affidata la valutazione dei periodi didattici ai fini del passaggio al periodo successivo;

LA VALUTAZIONE Ai fini del progressivo miglioramento della qualità del sistema di istruzione e di formazione, l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli allievi e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative; in funzione dei predetti compiti vengono rideterminate le funzioni e la struttura del predetto istituto;

LA VALUTAZIONE L’esame di Stato conclusivo dei cicli di istruzione considera e valuta le competenze acquisite dagli allievi nel corso del ciclo e si svolge su prove organizzate dalle commissioni d’esame e su prove predisposte e gestite dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione, sulla base degli obiettivi specifici di apprendimento del corso ed in relazione alle discipline di insegnamento dell’ultimo anno.