Quattro tipi principali di tessuti nel corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Apparato respiratorio
ESONERO DI CITOLOGIA Giovedì 14 Novembre 2013 ore 15
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Tessuti Epiteliali.
Sistema Respiratorio Cavità Nasale Bronco primario Cavità Orale
Citoscheletro.
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
Strutture della membrana plasmatica
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Introduzione alla CELLULA e membrana cellulare
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Tessuto Muscolare S.Beninati.
MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE Matrice extracellulare e
Apparati Introduzione agli apparati Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti 0.
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
cartilagine connettivo a carattere “solido”
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
Le basi strutturali della contrazione muscolare
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Sistema linfatico.
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
Introduzione alla biologia della cellula
LE INTERAZIONI CELLULA-CELLULA O
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
neurulazione differenziamento del mesoderma
Lezioni di Istologia BCM/BU
T.Epiteliale Ghiandolare
Apparato Riproduttivo Maschile
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
09/09/12 27/11/11 Istologia
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
Cellule dello stesso tipo, funzione e forma, formano un tessuto.
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
EpiTEST Completa la frase.
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
Epiteli Ghiandolari.
CITOSCHELETRO parte 2.
Specializzazioni della membrana plasmatica
ADESIONI CELLULA-CELLULA
Tessuto Le scienze Gli strumenti
I TESSUTI DEL DENTE.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Epitelio semplice cilindrico ciliato
LA MATRICE EXTRACELLULARE
MUCOSA ORALE.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Strutture della membrana plasmatica
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Transcript della presentazione:

Quattro tipi principali di tessuti nel corpo T. Epiteliale T. connettivo T. Muscolare Tessuto nervoso

Tessuti Epiteliali

Epiteli Epitelio Mesotelio Endotelio I tessuti epiteliali originano da ciascuno dei 3 foglietti embrionali. Epitelio Pelle (ectoderma) Apparato Digestivo (endoderma) fanno parte dei tessuti connettivi ( spesso sui testi vengono classificati nei t. epiteliali): Mesotelio Cavità Peritoneale (mesoderma) Endotelio Vasi sanguigni,vasi linfatici, cuore (mesoderma)

Funzioni degli Epiteli Protezione Contro il deterioramento fisico Cheratine e muco prevengono la disidratazione Assorbimento Microvilli nel rene e nell'intestino Trasporto di superficie Tramite le ciglia Secrezione (le ghiandole sono epiteli) Ormoni, enzimi digestivi, muco Sensoria

Come si classificano Forma delle cellule Piatte, Cubiche, Cilindriche Numero di strati Semplice, Pseudostratificato, Composto Specializzazione di superficie Ciglia, Microvilli, Cheratine Funzione Copertura e Rivestimento vs. Ghiandolare

Tutti gli Epiteli sono Avascolari I vasi sanguigni che alimentano gli epiteli si trovano nel tessuto connettivo sottostante. Sotto la Membrana Basale.

Membrana Basale Tre strati Due superiori derivano dall'epitelio, chiamati lamina basale Lamina rara (lucida) Lamina densa Quello inferiore deriva dal tessuto connettivo Lamina Reticolare (lamina fibroreticularis) Si trova tra l'epitelio ed il tessuto connettivo sottostante Per muscoli e tessuto nervoso è la lamina esterna

Componenti della Membrana Basale Cellula Epiteliale Nucleo Lamina Basale Lamina rara Lamina densa Membrana Basale Visibile al microscopio ottico Lamina Reticolare Collagene di tipo IV (Fibre Reticolari)

BM-Membrana Basale F-Fibroblasto Fc-Estroflessioni C-Collagene E- Elastina

Componenti della Membrana Basale Lamina Basale Collagene di tipo IV Eparansolfato Fibronectina e Laminina Lamina Reticolare Collagene di tipo II Chiamato anche Fibre Reticolari Lamina Lucida Densa Fibroreticolare

Funzioni della Membrana Basale Supporto strutturale, adesione cellula/matrice Permette ai nutrienti ed agli scarti di diffondere Filtro per le macromolecole (rene) Zona di differenziamento e polarizzazione delle cellule Nella rigenerazione funziona da “autostrada” per la migrazione cellulare

Epitelio Semplice e Stratificato Uno strato di cellule Tutte le cellule sono a contatto con la membrana basale Stratificato Due o più strati di cellule Solo lo strato più basso tocca la membrana basale

Epitelio Pavimentoso Semplice Singolo strato di cellule appiattite Poggiano sulla membrana basale Nuclei discoidali

Epitelio Pavimentoso Semplice Scambio semplice (gas), protezione Tubuli renali, vasi sanguigni, alveoli polmonari, riveste le maggiori cavità corporee Endotelio

Capsula di Bowman (rene)

Epitelio Cubico Semplice Cellule forma cuboidale (altezza = larghezza = profondità) Poggiano sulla membrana basale Nuclei sferici

Epitelio Cubico Semplice Secrezione ed assorbimento Ovaio, midollare del rene, dotti Dotto

Follicoli Tiroidei

Epitelio Cilindrico Semplice Singolo strato di cellule colonnari (altezza = 2/3 profondità) Poggiano sulla membrana basale Nuclei allungati

Epitelio Cilindrico Semplice Organelli in prossimità del lume Nucleo in prossimità della membrana basale Altezza variabile in relazione alla funzione Assorbimento nell'intestino tenue Secrezione nello stomaco

Villi Intestinali Cellule Caliciformi

Specializzazioni della superficie epiteliale

Microvilli Estroflessioni della membrana plasmatica Contengono "anima" di filamenti di actina Porzione luminale degli epiteli colonnari di assorbimento Detto orletto striato o a spazzola Rene, Intestino Tenue

Ciglia 9 coppie di microtubuli Negli epiteli pseudostratificati Trachea In alcuni epiteli colonnari Tube di Falloppio Trasporto sulla superficie cellulare Intrappolamento detriti

Un'ulteriore specializzazione Stereociglia Microvilli modificati, più lunghi Non contengono microtubuli Possono facilitare l'assorbimento Epididimo, orecchio

Cellule Caliciformi Cellule cilindriche Sintetizzano e secernono muco Citoplasma ricco di granuli di mucina rilasciati per esocitosi

Epitelio Pavimentoso Stratificato Diversi strati di cellule, piatte in superficie, piramidali o poligonali quelle sottostanti. Solo le cellule dello strato basale poggiano sulla membrana basale. Nuclei di forme diverse.

Epitelio Pavimentoso Stratificato Non-Cheratinizzato Cellule cuboidali verso la membrana basale, appiattite verso il lume. Protezione dalle abrasioni in distretti umidi. Bocca, esofago, vagina e ano

Epitelio Stratificato Squamoso lume Giunzione gastro-esofagea esofago stomaco Epitelio Stratificato Squamoso Non-Cheratinizzato lume

Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato Come non cheratinizzato ma con strati di cheratina e cellule morte sulla superficie Protezione dalle abrasioni nei distretti secchi Pelle Più spesso nelle regioni soggette a maggior abrasione Cheratina Cellule Epiteliali Tessuto Connettivo

Epitelio Cilindrico Pseudostratificato Cellule di varie forme che appaiono stratificate Ogni cellula poggia sulla membrana basale

Epitelio Cilindrico Pseudostratificato Cigliato Cellule colonnari, ciliate, alcune secernenti muco, nuclei ad altezze diverse Intrappolano ed eliminano lo "sporco" Trachea e bronchi

Epitelio Cubico Stratificato Poco diffuso Normalmente due o tre strati di cellule Più resistente del cubico semplice Riveste grossi dotti Salivari, pancreatici, sudoripari

Epitelio di Transizione In grado di tendersi e rilassarsi (vescica) La morfologia cambia a seconda dello stato di distensione. Bordo dentellato rotondeggiante a vescica vuota Squamoso stratificato schiacciato a vescica piena

Giunzioni Cellulari Giunzioni strette = giunzioni occludenti Giunzioni ancoranti Desmosomi Desmosomi a cinghia = zonula adherens Desmosomi a macchia = macula adherens Gap junctions Emidesmosomi

Catene delle proteine transmembrana Giunzioni Strette Le superfici extra-cellulari di due membrane plasmatiche adiacenti sono in intimo contatto non lasciano alcuno spazio tra loro Posizionate come una banda intorno all'intera cellula Catene delle proteine transmembrana Membrane Plasmatiche Adiacenti Spazio Extra-cellulare

Cellule del Sertoli Nei tubuli seminiferi Poggiano sulla lamina basale Formano una zonula occludentes Proteggono spermatociti dal sistema immunitario

Giunzioni Strette Tight Junctions Impediscono la diffusione delle molecole organiche,ma possono lasciare passare piccoli ioni ed acqua Non sono associate con alcun elemento de citoscheletro

Giunzione Occludente Zonula occludens o tight junction Perfetta aderenza fra i bilayer lipidici assicurata da proteine di membrana.

Giunzione Ancorante robusta giunzione meccanica resa possibile da proteine di membrana che interagiscono a livello interstiziale con quelle della cellula adiacente ne esistono due tipi: giunzione intermedia desmosoma

Desmosoma Giunzione tenace, rinforzata dalla presenza di “addensamenti” su cui si agganciano abbondanti fasci di microfilamenti

Desmosomi a Cinghia Zonula adherens Spazio extra-cellulare Zonula adherens Un'altra cinghia intorno alla cellula Al di sotto delle giunzioni strette Sono giunzioni di ancoraggio Associate con filamenti di actina Si può vedere dello spazio tra le membrane Filamenti di Actina

Desmosomi a Macchia Regioni tra due cellule dove le membrane si trovano separate di 20 nm Denso accumulo di proteine nella faccia citoplasmatica della membrana. Desmogleine ed E-caderine Placca

Ancora Desmosomi Fibre di cheratina si estendono dalla faccia citoplasmatica fino all'altro capo della cellula per congiungersi ad un altro desmosoma Mantengono le cellule adiacenti insieme in aree soggette a tensione pelle, muscolo cardiaco, vescica

Gap junctions Canali proteici che collegano i citosol di due cellule Passaggio di piccole molecole e ioni (Na+, K+) Esclusione di grandi molecole Trasmissione di impulsi elettrici tra cellule del muscolo liscio e cellule cardiache Permettono il passaggio da una cellula ad un'altra di messaggeri chimici Coordinano le attività tra le cellule

Gap Junctions

TEM

Connessoni Un connessone è un cilindro con un poro centrale aperto Un connessone è formato da sei molecole di connessina Il poro è un canale idrofilico tra due citoplasmi Le membrane plasmatiche sono distanziate di circa 2-4 nm

Giunzioni Cellulari Giunzioni Occludenti Zonula adherens Macula

Emidesmosomi Strutture asimmetriche Una piastra ancora la parte basale della cellula alla lamina basale Questa piastra contiene Filamenti Intermedi chiamati cheratine o tonofilamenti Filamenti di laminina legano la placca alla lamina basale Contribuiscono alla stabilità dell'epitelio

Emidesmosomi