MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta.
Advertisements

La respirazione cellulare
Protisti Organismi fotosintetici autotrofi Eterotrofi, non pigmentati
LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale è presente nelle cellule di tutte le piante. Manca solo in alcuni organismi inferiori quali alcuni.
I licheni come bioindicatori
Le biomolecole 1 1.
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
PARETE CELLULARE.
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
La cellula vegetale.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
La cellula vegetale.
La parete cellulare negli eucarioti è esclusiva di funghi e vegetali; solo alcune alghe flagellate, i mixomiceti ed i gameti e le zoospore di molte alghe.
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
PIANTE.
Riguardano principalmente
Le molecole organiche.
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Gli atomi: la base della materia
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
La fotosintesi clorofilliana
tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.
La cellula.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Processi pedogenetici
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Prof.ssa Grazia Paladino
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Accrescimento primario e secondario
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
La cellula animale e vegetale
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
BOTANICA LA RADICE.
TESSUTI MECCANICI DI SOSTEGNO
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
13/11/11 13/11/11 13/11/
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
I mitocondri I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
LA CELLULA..
Struttura di un flagello
Le differenze non sono casuali
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
IL SUOLO.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Organografia ed Anatomia del fusto
Esercitazione 4 Argomenti:
La parete cellulare nelle piante superiori. Fibre tessili, legno, carta sono pareti cellulari più o meno pure e variamente lavorate. Il legno è un materiale.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Esercitazione 3 Argomenti:
TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E’ formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete.
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
CELLULE.
Transcript della presentazione:

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA   La parete cellulare, durante la vita della cellula, assume spesso nuove caratteristiche chimico-fisiche, in stretto rapporto con le funzioni che deve svolgere. Le principali modificazioni della parete avvengono per INCROSTAZIONE, cioè infiltrazione di materiali tra gli spazi interfibrillari delle molecole di cellulosa, per APPOSIZIONE sulla parete di materiali che ne aumentano l’impermeabilizzazione e per GELIFICAZIONE.

Lume Sezione trasversale Lamella mediana Parete primaria Parete secondaria (strati) Lume Strati Parete secondaria Sezione longitudinale di due cellule adiacenti Sezione trasversale

TIPI DI MODIFICAZIONI: Per INCROSTAZIONE: 1) Lignificazione   TIPI DI MODIFICAZIONI: Per INCROSTAZIONE: 1)    Lignificazione 2)    Pigmentazione 3)    Mineralizzazione Per APPOSIZIONE: 1)    Cutinizzazione 2)    Cerificazione 3)    Suberificazione Per GELIFICAZIONE

LIGNIFICAZIONE   Consiste nella deposizione di LIGNINA nella matrice a livello delle emicellulose e delle sostanze pectiche. La LIGNINA è un polimero costituito da monomeri di varie molecole aromatiche (es. alcol coniferilico) cioè contenenti un anello a sei atomi di carbonio, che si possono legare tra loro in vari modi.

Cellule lignificate sono quelle dei vasi del legno o xilema della pianta, con funzione di trasporto dell’acqua e ioni inorganici su distanze anche particolarmente lunghe, o le fibre sclerenchimatiche, che hanno funzione meccanica di sostegno della pianta. La lignificazione delle pareti cellulari conferisce rigidità alle strutture cellulari, le rende più impermeabili e resistenti agli attacchi di microrganismi La deposizione delle lignine avviene a partire dallo strato della parete secondaria più vicino alla membrana plasmatica, per poi procedere per infiltrazione a tutta la parete ivi compresa la parete primaria e la lamella mediana. Quando l’accrescimento e la lignificazione sono finiti la cellula muore.

La lignina si colora con la FLUOROGLUCINA ACIDA: colore rosso delle fotografie.

PIGMENTAZIONE   I processi di lignificazione sono normalmente accompagnati da pigmentazione. La pigmentazione si verifica per impregnazione della parete ad opera di sostanze più o meno colorate (bruno-rossastre) come i TANNINI ed i POLIFENOLI. Queste sostanze hanno forti proprietà antisettiche. Es. semi di Ricino, legno d’ebano, cortecce degli alberi.

Queste sostanze hanno forti proprietà antisettiche. Ad es Queste sostanze hanno forti proprietà antisettiche. Ad es. le foglie delle querce ricche di questi composti (tannini) si seccano, si disidratano, cadono ma marciscono pochissimo. Alcuni funghi hanno dei pigmenti chiamati FLAVONOIDI localizzati nella parete cellulare. Nelle piante superiori questi pigmenti di solito si localizzano nel vacuolo.

MINERALIZZAZIONE   Nella parete cellulare si possono depositare sostanze minerali quali carbonato di calcio (Ca2CO3), ossalato di Ca, biossido di silicio (SiO2, silice) che la rendono assai dura e resistente. Si ha CALCIFICAZIONE quando l’incrostazione è di carbonato di calcio: es. peli delle foglie di zucca ed in certe alghe. Molte alghe sono impregnate di carbonato di calcio sono responsabili della formazione della roccia calcarea (es. alga Chara), mentre altre sono responsabili della formazione, assieme ai coralli, delle barrire coralline e degli atolli.

Il pelo urticante dell’ortica è dato da un ago di silice nella porzione apicale e da carbonato di calcio nella porzione basale.

CUTINIZZAZIONE e CERIFICAZIONE (apposizione)   La parete delle cellule che sono disposte sulla superficie delle foglie o di un giovanissimo ramo (STRATO di EPIDERMIDE) è protetta nella faccia rivolta verso l’esterno da una pellicola, detta CUTICOLA che è costituita da CUTINA un polimero degli acidi grassi. La cuticola conferisce alla parete utili doti di impermeabilità all’acqua ed, in minor misura, ai gas atmosferici. La cellula, però essendo coperta di cuticola solo sulla faccia esterna, può ricevere acqua e nutrimento dalle cellule vicine e rimane vitale.

cuticola epidermide

SUBERIFICAZIONE   Modificazione della parete secondaria dovuta alla SUBERINA sostanza costituita da acidi grassi a catena molto lunga (18-24 atomi di carbonio), coniugati con alcoli e sostanze fenoliche (da qui la colorazione bruna).

La suberificazione coinvolge tutta la parete La suberificazione coinvolge tutta la parete. La suberificazione avviene soprattutto nelle piante che si estendono in larghezza ed avviene con deposizione di lamelle di suberina alternate a lamelle di cellulosa a partire dalla lamella mediana. La parete delle cellule suberificate non è così spessa come quella di quelle lignificate inoltre ha grande proprietà di impermeabilizzazione e fa da coibente. Le cellule hanno lume cellulare ridotto. Le cellule suberificate sono cellule morte.

Quercia da sughero

GELIFICAZIONE   Frequente è la formazione di MUCILLAGINI dovuta ad un aumento delle sostanze pectiche. La parete, in tal caso, assume un aspetto mucillaginoso e in presenza di acqua si rigonfia enormemente. Cellule a mucillagine si trovano nei fiori del tiglio, nelle radici, nelle foglie e nei fiori e nel tallo di alcune alghe rosse che proprio per la loro caratteristica sono utilizzate per la produzione della gelatine detta “agar” e sono pertanto dette agarofite.