ISTITUTO COMPRENSIVO “G.OBERDAN” Scuola media “Manassei” e Piediluco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Il counselling e la comunicazione con i genitori
Allievi - Servizio di Prevenzione
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
La Scuola dell'Infanzia
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Certificazione delle competenze
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Formazione sull’Integrazione Scolastica
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Declinazione obiettivi
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
dalle abilità alle competenze
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Formazione Educatori ACR
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
TRATTAMENTO MULTIMODALE
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
COMPETENZE E DISABILITÁ
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Insegno le abilità sociali
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
Resoconto dell’attività svolta
Insegno le abilità sociali
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “G.OBERDAN” Scuola media “Manassei” e Piediluco Progetto “Life Skills” A cura di Prof. G. Seguiti

LA SCUOLA È UN SISTEMA COMPLESSO DIRIGENZA ALUNNI GENITORI DOCENTI Occorre utilizzare un’ottica sistemica nella rilevazione dei bisogni tutti gli ENTI del SISTEMA

STIPULARE UN CONTRATTO PER LA CONDIVISIONE DEI BISOGNI (Dirigenza) Docenti Alunni Genitori Al fine di STIPULARE UN CONTRATTO PER LA CONDIVISIONE DEI BISOGNI

Coinvolgimento degli UTENTI nella definizione dei bisogni 1 studenti 2 docenti 3 genitori Ogni ragazzo scrive su un petalo della margherita “ Qual è la cosa più importante per stare bene a scuola con gli insegnanti, con i compagni” selezionare le carte per la costruzione della definizione di sviluppo Ogni genitore scrive su un petalo della margherita “ In che modo la scuola può aiutarvi a crescere i vostri figli?”

 Schema delle procedure RILEVAZIONE DEI BISOGNI E DEFINIZIONE DI SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE Schema delle procedure .FASE I^ : GIOCO DELLE CARTE Individuare le abilità  INTERPERSONALI SOCIALI CONOSCENZE Più Importante Meno Importante Marginale CONFRONTO FRA ABILITA’ PIU’ IMPORTANTI E BISOGNI

2. FASE II^: LA MARGHERITA Rilevare i bisogni Bisogni convergenti SVILUPPO PERSONALE

I lavori dei ragazzi…...

RISPETTO DEL MODO DI VIVERE, DELLE OPINIONI DEGLI ALTRI PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO Definizione del “Focus” (Punto di attacco per il cambiamento) Declinazione secondo gli indicatori Attività all’interno di un percorso metodologico RISPETTO DEL MODO DI VIVERE, DELLE IDEE E DELLE OPINIONI DEGLI ALTRI

Declinazione secondo gli indicatori Guarda verso colui che interviene Non mostra atteggiamenti di insofferenza Alza la mano solo per intervenire al termine dell’intervento precedente Non interrompe l’altro mentre parla Non invade i tempi degli altri Interviene in modo pertinente (con sequenzialità rispetto all’intervento precedente) Annota i punti sui quali si vuole intervenire Saper ascoltare

Declinazione secondo gli indicatori Valuta il lavoro svolto in modo equo (secondo parametri .Rapportarsi con gli altri(sapersi mettere a confronto) concordati con l’insegnante) Riconosce l’errore ed è pronto a correggersi Non ha timore di chiedere aiuto quando è in difficoltà Dà un contributo nelle attività adeguato alle sue competenze Sa argomentare le proprie idee Non ha timore di difendere le proprie idee anche se divergenti rispetto alla maggioranza Conoscere se stesso

Declinazione secondo gli indicatori Saluta gli altri Non invade spazi fisici altrui Non si altera o mostra atteggiamenti di insofferenza anche con messaggi non verbali Non deride i compagni quando hanno opinioni diverse Rivede il proprio punto di vista e considera quello degli altri: negoziazione Si interessai alle culture degli altri Rapportarsi con gli altri (sapersi mettere a confronto)

Declinazione secondo gli indicatori Conoscere il senso di rischio lavorando su alcune situazioni di rischio comuni Sa individuare i pro e i contro in una situazione problematica Dimostra di aver acquisito la capacità logica causa- effetto Individua le opzioni possibili in una scelta Saper fare scelte consapevoli per fronteggiare situazioni di rischio

Modello di pianificazione dell’attivita’ OBIETTIVO FOCALE SMART SOTTOBIETTIVI COMPORTAMENTI OSSERVABILI