IL SOLE LA NOSTRA STELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Advertisements

IL SOLE                            .
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
”Le persone sono come le vetrate
Conosci il sole?.
Il Sole: il centro di tutto La stella del nostro sistema planetario è una enorme sfera di gas incandescenti. La sua massa è volte quella della.
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
Il Sistema Solare Il Sole e i Pianeti.
Il Sole.
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
STELLE E SISTEMA SOLARE
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Il motore delle placche
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
IL SISTEMA SOLARE.
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
IL SISTEMA SOLARE.
Vita da stelle A.Greco 2005.
I pianeti del sistema solare
IL SOLE                            .
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
QUIZ SUL SISTEMA SOLARE
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
Il Sole.
IL SOLE.
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Origine dell'Universo:
LA LUNA.
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
LE STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Struttura interna del Sole
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

IL SOLE LA NOSTRA STELLA

Il Sole è una stella di dimensioni medio - piccole  NANA GIALLA LA DEFINIZIONE IL SOLE è una stella composta di gas incandescente, che emette luce e calore in tutte le direzioni. FORZA DI GRAVITÀ 28 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA DELLA TERRA  schiacciamento Il Sole è una stella di dimensioni medio - piccole  NANA GIALLA Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra. È costituito da otto pianeti, dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani e da miliardi di corp minori.

Analisi luce e radiazioni LA SUA COMPOSIZIONE Nessuna sonda spaziale si è mai avvicinata al sole (temperature elevatissime) Analisi luce e radiazioni IDROGENO 75% ELIO 25% allo stato gassoso

LA STRUTTURA Il Sole possiede una struttura interna ben definita, la quale non è direttamente osservabile a causa dell'opacità alla radiazione. Un valido strumento per determinare la struttura solare è l'eliosismologia una disciplina che studia la diversa propagazione delle onde di pressione che attraversano l'interno del Sole  si può determinare con buona approssimazione la struttura interna della nostra stella.

IL NUCLEO È la zona più interna e più calda Occupa ¼ del Sole, ed è 27 volte la Terra È qui che avviene la FUSIONE NUCLEARE dell’idrogeno che forma elio e energia  miliardi di volte più potente della bomba atomica

ZONA RADIATIVA E CONVETTIVA L’energia prodotta nel nucleo si propaga per raggiungere la superficie. ZONA RADIATIVA: la attraversa sottoforma di radiazioni molto potenti ZONA CONVETTIVA: si sfruttano movimenti verso l’alto dei gas caldi e verso il basso di quelli più freddi I gas raggiungono la superficie del Sole a 6000°C  sono incandescenti  emettono luce e calore in tutte le direzioni

LA FOTOSFERA Il sole non possiede una superficie ben definita (gas) La parte che a noi sembra gialla è solamente lo strato da cui viene emessa la luce  FOTOSFERA “Fotosfera” significa “Sfera di luce” La fotosfera è spessa 400 km

LE MACCHIE SOLARI Le MACCHIE SOLARI sono regioni della superficie solare che appaiono più scure delle regioni circostanti. sono più scure perché sono più fredde: 4 000°C anziché 6 000°C (a causa dell’intenso campo magnetico del sole) si formano soprattutto nei punti il cui campo magnetico impedisce la risalita dei gas e dal calore una macchina si forma e scompare nel giro di qualche giorno  il CICLO delle macchie solari è di 11 anni (si va da un minimo ad un massimo di macchie solari: 2013 massimo solare!) Le macchie solari hanno consentito di determinare il PERIODO DI ROTAZIONE del SOLE  27 giorni

LA CROMOSFERA È l’atmosfera inferiore del Sole La cromosfera è spessa 10 000 km “Cromosfera” significa “Sfera colorata”  ha infatti un intenso colore rosso-arancio Qui avvengono fenomeni violenti: i campi magnetici si innalzano formando le PROTUBERANZE enormi archi di gas luminescente

LA CORONA SOLARE È l’atmosfera superiore del Sole Si vede e si studia durante le Eclissi Non ha un confine preciso Da qui si sprigiona un flusso continuo di particelle atomiche nello spazio chiamato VENTO SOLARE che viaggia per tutto il Sistema Solare

ECLISSI DI SOLE Un'eclissi solare è un noto fenomeno ottico di oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna visto dalla Terra che si verifica durante il novilunio. Si tratta di un evento piuttosto raro (orbita lunare inclinata di 5°): Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati in quest'ordine. ECLISSI TOTALE: il Sole viene oscurato completamente (da pochi secondi a 7 minuti) ECLISSI ANULARE: la Luna è nel punto più lontano della sua orbita, è troppo lontana dalla superficie terrestre per occultare completamente il Sole

VENTO SOLARE LE NOSTRE PROTEZIONI Il campo magnetico della Terra devia molte particelle del vento solare Molte particelle che entrano nella nostra atmosfera vengono assorbite TEMPESTE MAGNETICHE AURORE POLARI Se il vento solare è molto intenso L’impatto del vento solare con l’atmosfera della Terra

ENERGIA SOLARE  ENERGIA TERMICA ENERGIA SOLARE  ENERGIA ELETTRICA SOLARE TERMICO ENERGIA SOLARE  ENERGIA TERMICA FOTO VOLTAICO ENERGIA SOLARE  ENERGIA ELETTRICA

ENERGIA SOLARE CENTRALI SOLARI « Più riusciamo a focalizzare la nostra attenzione sulle meraviglie e le realtà dell'universo attorno a noi, meno dovremmo trovare gusto nel distruggerlo. »