La relazione con il malato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
dell’esistenza quotidiana
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
L’ascolto nell’incontro con l’altro
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
Nicolina Pastena Università Salerno
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
La comunicazione E’ intesa genericamente come passaggio continuo di informazioni ed è un fenomeno che riguarda tutti gli organismi viventi L’uomo è un.
Comunicare.
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.
Le teoriche del nursing
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
  Le ragioni del Filo Progetto formativo a sostegno dell’evoluzione della telefonia sociale di Auser 2014   APPUNTI E PROPOSTE PER LA FORMAZIONE:
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
Le parole del dialogo.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
La consulenza educativa
Le sette barriere della comunicazione
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Donne e networking Il networking è donna
Comunicazione e persuasione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

La relazione con il malato Trieste, 6 aprile 2011 Lucia Bazzo Consulente AVO Regionale Veneto Psicologa, specializzanda U.O.S. di Psiconcologia IOV

Definizione di RELAZIONE (da referre = riportare) implica il concetto di reciprocità, quindi di disponibilità a farsi prossimi e, più ancora, il significato di ri-condurre, restituire l'altro a se stesso.

LA RELAZIONE D’AIUTO è una relazione in cui almeno uno dei protagonisti ha lo scopo di promuovere nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di un modo di agire adeguato/efficace/integrato C. Rogers

LA RELAZIONE DI AIUTO Si basa su: Accoglienza Attenzione al vissuto della persona Interesse per la persona (il dialogo deve essere centrato sull’altro) Rispetto della persona Impegno a facilitare la comunicazione

FINALITA’ DELLA RELAZIONE DI AIUTO Accogliere Fornire elementi di speranza Contrastare la solitudine Fare in modo che la persona trovi le sue risposte alle difficoltà

Caratteristiche della Relazione di Aiuto centralità della Persona

Caratteristiche della Relazione di Aiuto comprensione empatica

Caratteristiche della Relazione di Aiuto accettazione positiva incondizionata

QUALITA’ INDISPENSABILI per la Relazione di Aiuto Genuinità – spontaneità Comprensione empatica Accettazione incondizionata ACCOGLIENZA

È la qualità dell’incontro interpersonale che determina l’efficacia e la riuscita dell’intervento di aiuto

Incontro e Relazione si costruiscono attraverso INTERAZIONI COMUNICATIVE

DIVERSI MODI DI COMUNICARE Comunicazione verbale Comunicazione non verbale

COSA SI INTENDE PER COMNUNICAZIONE NV? Contatto oculare Espressione facciale Prossemica Gestualità Postura Aptica (messaggi comunicativi espressi tramite contatto fisico, es. stretta di mano, abbraccio)

COMUNICAZIONE NON VERBALE Funzioni: Rafforzare il linguaggio verbale Sostituire il linguaggio verbale Esprimere emozioni Trasmettere/ricevere informazioni sulla persona

Come costruire un incontro efficace?

ESSERE PRESENTI TOTALMENTE PRESENZA ESSERE PRESENTI TOTALMENTE CON LA MENTE E CON IL CUORE creando dentro di sé uno spazio di attenzione per l’altro

ASCOLTO ciò che viene richiesto è: “regalare l’ascolto”

ASCOLTO ATTIVO Messaggi di accoglimento: “La ascolto” “Sto cercando di capire” Cenno della testa o sorriso Espressioni facilitanti: “Mi dica di più” “È interessante…” “continui…” Tecnica della riformulazione

COMPORTAMENTI AGEVOLANTI Diminuire l’agire ed essere più ascoltatori Rispettare lo spazio intimo della persona Mostrare considerazione positiva Concedere il tempo per pause di silenzio e riflessione Agire con rispetto della personalità altrui Controllare le interferenze ambientali e le interferenze emotive

COMPORTAMENTI OSTACOLANTI Comunicazione egocentrica e logorroica Distrazione Sdrammatizzazione del problema Risposte per una soluzione immediata al problema Affermazioni assolute o banali Comportamenti di tipo indagatorio

Comportamenti da evitare (Okun, 2002) Interrompere o anticipare le frasi Dare consigli o giudizi Incolpare Predicare Esortare Porre troppe domande (soprattutto domande con “perché”) Dirigere, richiedere Eccedere nell’ interpretazione Perdere l’argomento centrale Intellettualizzare Parlare troppo di sé Minimizzare, comunicare incredulità

TECNICHE EFFICACI DI COMUNICAZIONE 1. Adeguare il livello linguistico 2. Ascoltare attivamente 3. Osservare in modo partecipato 4. Tollerare il silenzio 5. Fare domande appropriate 6. Decifrare il linguaggio analogico 7. Confermare il contenuto del messaggio ricevuto 8. Dare risposte appropriate

TECNICHE INEFFICACI DI COMUNICAZIONE Parlare per parlare Cambiare discorso (autodifesa) Mostrare disinteresse Banalizzare i sentimenti altrui Verbalizzare le proprie paure Mostrarsi chiusi Mandare messaggi incongruenti

Come si riconosce un dialogo efficace? Quando la persona non ha paura di mettere in gioco se stessa Quando lo scambio produce un cambiamento nei due interlocutori

g

Grazie dell’attenzione e buona serata a tutti