Benchmarking di Spesa Sanitaria Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, Marche, Liguria nicola c. salerno (info at reforming.it) Pisa, 7 Maggio 2014 | SSSUP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Advertisements

1 Lindicatore di attività economica regionale - Lindicatore di attività economica regionale - RegiosS Federica Benni Lezione del 23 Maggio 2013 Laurea.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Il Disegno Campionario
La formazione a supporto della qualità della
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Roma, 9 luglio 2003 Roma, 8 Luglio 2010 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Simposio ALaMMU: Politiche regionali a confronto Dott.ssa Laura Fattori U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale Senigallia Direttore Dott.Rolando Boggi Silvi.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Benchmarking di Spesa Sanitaria Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria, Veneto nicola c. salerno.
L’indicatore di attività economica regionale -RegiosS, Cycles & Trends
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
1 Sommario Dimensioni di valutazione delle performance La valutazione delle performance di ASA Indicatori economico-finanziari di ASA Casi ed applicazioni.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
Famiglie Territori ed Equità Territori e regioni alla ricerca di una bussola per la famiglia Roma 19 gennaio 2012 Dipartimento Politiche Sociali e della.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Perché l’HDI Per cogliere gli aspetti del benessere sociale che non passano per il mercato Per indicare lo stato delle libertà individuali necessarie perché.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Grafici Tabelle (Corso di Storia dello sviluppo economico) Paolo Malanima.
Transcript della presentazione:

Benchmarking di Spesa Sanitaria Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, Marche, Liguria nicola c. salerno (info at reforming.it) Pisa, 7 Maggio 2014 | SSSUP

1. Metodologia 2. Base Dati 3. Simul e Confronti Interregionali (tre prospettive di lettura) 4. Spunti per la Policy

Metodologia Tecnica delle proiezioni a medio-lungo applicata all’analisi degli andamenti storici

Metodologia Ecofin-Ocse Analisi dello storico utilizzando la stessa la stessa metodologia che Ecofin-Ocse applicano alle proiezioni Ecofin-Ocse: Si parte dal profilo di spesa sanitaria pro-capite per fascia di età Anno per anno, il profilo di spesa pro-capite per fascia età «scivola» in avanti della metà dell’incremento della vita attesa e si trasla verso l’alto di un fattore pari al tasso di crescita del Pil pro-capite addizionato di un mark-up I profili così proiettati sono moltiplicati per la numerosità delle fasce di età ai vari anni di proiezione Per sommatoria tra fasce si ottiene la spesa aggregata, poi rapportata al Pil

Metodologia – Applicazione backward (I) Proiezione all’indietro del profilo di spesa: Si applica Ecofin-Ocse all’indietro. A partire dall’anno base (2010), il profilo «scivola» all’indietro (si sottrae la metà dell’incremento della vita attesa) e si trasla verso il basso (si sottrae la dinamica del Pil pro-capite) Il profilo dell’anno base è espresso senza unità di misura, ponendo pari all’unità la spesa pro-capite della fascia anni Il profilo è «retrocesso» dal 2010 sino al 1990

Metodologia – Applicazione backward

Metodologia – Calibrazione per passare da numeri senza unità di misura a Euro correnti (II) Al 1990, il profilo di spesa è trasformato da valori senza unità di misura a valori in Euro correnti Questa trasformazione avviene ponendo la condizione che la spesa pro-capite di fascia, moltiplicata per i cittadini in ogni fascia, eguagli la spesa aggregata (nazionale o delle Regioni) Il profilo di spesa in Euro è ri-proiettato in avanti con la stessa metodologia Ecofin-Ocse, con «scivolamento» in avanti della metà dell’incremento della vita attesa e traslazione verso l’alto di un fattore pari al tasso di crescita del Pil pro- capite addizionato di un mark-up

Metodologia – Esempio calibrazione per Italia

Metodologia – Ri-proiezione forward del profilo in Euro correnti

Metodologia – I profili di spesa pro-capite (III) Per ogni anno tra 1990 e il 2010, si può disporre del profilo di spesa pro- capite per fascia di età in Euro correnti per tutte le unità di osservazione (Italia o qualsivoglia Regione) I valori assoluti cambiano a seconda del tasso di crescita prescelto, ma i rapporti inter-fascia di età dipendono soltanto dallo «scivolamento» in avanti o indietro Se si parte da un unico profilo di spesa nell’anno base (cfr. prossima sezione «Base Dati»), i rapporti inter-fascia di età sono anche invarianti per tutte le unità di osservazione (Italia e Regioni)

Base Dati Profili di Spesa, Pil, Demografia

Da quale profilo si parte per inizializzare il processo? I profili acuto e Ltc sono stimati «graficamente» da RGS (2013), Le Tendenze di Medio-Lungo Periodo del Sistema Pensionistico e Socio-Sanitario Si stimano separatamente la componente acuta e quella di lungodegenza Poi le due componenti sono sommate Per inizializzare il processo si adotta il profilo medio nazionale Depurato dall’unità di misura, cioè ricondotto da valori in Euro a valori relativi (rapporti tra fasce di età ), questo profilo può essere adottato come «standard» Dati – I profili di spesa pro-capite

Dati – Il profilo di spesa sanitaria corrente acuta (ospedaliera, specialistica, farmaceutica)

Dati – Il profilo di spesa Ltc (componente sanitaria a carico Ssn) Residenziale e Non-residenziale = 2/3 spesa totale Ltc Residenziale = 0,29% Pil ca. Non-Residenziale = 0,26% Pil ca. Nei grafici compare, per ogni voce di spesa e per ogni fascia di età, la spesa pro-capite di fascia in % della spesa pro-capite complessiva relativa a quella voce di spesa

Dati – Il profilo di spesa Ltc (componente sanitaria a carico Ssn) La componente sanitaria della Ltc conta per lo 0,86% del Pil Il totale della spesa Ltc incide sul Pil per 1,84%

Dati – Il profilo stimato 2010 «graficamente»

Demografia Istat con spaccato per fasce di età e per Regioni… … inclusa la dinamica della vita attesa per fasce di età su arco Pil nominale di fonte Istat, con spaccato per Regione Spesa sanitaria corrente Ssn da HfA – Istat, con spaccato per Regione Profili di spesa pro-capite 2010 desunti «graficamente» da RGS (2013) Dati – Le altre Fonti

Primo Confronto Valori del profilo di spesa utilizzati per ponderare la popolazione regionale e calcolare popolazione equivalente per tutte le Regioni

DISTRIBUZIONE % POPOLAZIONE PER FASCE ANAGRAFICHE (diff. vs. Italia)

RAPPORTI DI SPESA PRO-CAPITE TRA FASCE (60-64 = 1)

POPOLAZIONE PONDERATA : POPOLAZIONE CRUDA

POPOLAZIONE PONDERATA : POPOLAZIONE CRUDA (scarto da ITA)

SPESA PRO-CAPITE PONDERATA (Euro correnti)

SPESA PRO-CAPITE PONDERATA (scarto % da ITA)

SPESA PRO-CAPITE PONDERATA (ITA 1990 = 1)

SPESA PRO-CAPITE PONDERATA (diff. % vs. ITA)

SPESA PRO-CAPITE PONDERATA (diff. media vs. ITA)

APPLICANDO SPESA PRO-CAPITE PONDERATA EMIROM ALLE ALTRE REGIONI...

APPLICANDO SPESA PRO-CAPITE PONDERATA “BEST-5” ALLE ALTRE REGIONI...

Secondo Confronto Valori del profilo di spesa utilizzati per ricostruire la spesa regionale, fare analisi di sensitività sulla elasticità al Pil e statica comparata

ITALIA (valori in % Pil)

TOSCANA

LOMBARDIA

VENETO

UMBRIA

MARCHE

LIGURIA

BASILICATA

EMILIA ROMAGNA

LAZIO

Terzo Confronto Valori del profilo di spesa utilizzati per ricostruire la spesa regionale nell’hp. che tutte le Regioni abbiano medesima spesa pro-capite per fascia di età e medesimo tasso di crescita della spesa (due hp.)

ITALIA (valori in % Pil) Spesa pro-capite 1990 pari alla media Italia e, per la curva “==“, anche mark-up medio Italia Spesa pro-capite 1990 pari alla media “Best-5” e, per la curva “==“, anche mark-up medio delle “Best-5”. La curva “…” riproduce la curva “==“ del precedente grafico

TOSCANA

LOMBARDIA

VENETO

UMBRIA

MARCHE

LIGURIA

BASILICATA

EMILIA ROMAGNA

LAZIO

Spunti per la Policy

Spunti per la Discussione Dietro questo tipo di benchmarking, c’è l’idea che gli standard possano essere dati dal profilo di spesa pro-capite per fasce di età delle Regioni migliori I rapporti di spesa pro-capite tra fasce di età potrebbero essere adottati come parametri per standardizzare la popolazione e suddividere il Fsn I parametri sarebbero rivedibili a medio termine (ogni 5-10 anni), assieme alla riprogrammazione del Fsn Come i «coefficienti Dini» del Ssn Una simile standardizzazione contiene già una chiara componente equitativa… …che può essere irrobustita con programmi di perequazione delle dotazioni infrastrutturali e con un percorso di convergenza agli standard graduale ma credibile e irreversibile

Spunti per la Discussione La stessa metodologia può essere utilizzata per proiezioni a medio-lungo termine regionalizzate Proiezioni regionalizzate sono importanti per: (1) Disegnare fase di transizione verso applicazione integrale degli standard (2) Dare trasparenza ai flussi di perequazione tra Regioni (3) Verificare le condizioni di sostenibilità prospettica del PayGo Con alcune cautele, sia il benchmarking sullo storico che le proiezioni regionalizzate possono essere svolte anche su sottocapitoli di spesa (es. la farmaceutica territoriale) [...]

Un «Giovanni Fattori» a Convegno