Dirigente Scolastico Prof.ssa Gabriella CONSOLAZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Scuola Primaria BOIFAVA.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La Lavagna Interattiva Multimediale
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
INCONTRO CON I GENITORI
INCONTRO CON I GENITORI
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Ci presentiamo….
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI ”
Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Sito internet
Scuola Secondaria di I grado
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Tecnico Statale.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Dirigente Scolastico Prof.ssa Gabriella CONSOLAZIO Istituto Comprensivo Pescara 10 Montale Carducci www.montalecarducci.it Dirigente Scolastico Prof.ssa Gabriella CONSOLAZIO La struttura, vasta, accogliente e luminosa, dispone di ampie aule e vari laboratori; la dotazione informatica comprende un'aula multimediale e una lavagna interattiva multimediale (LIM). Per le attività motorie, sono disponibili un'ampia ed attrezzata palestra e un campetto esterno. Scuola secondaria di I grado Il plesso, situato in Via Fonte Romana 19/5, accoglie 124 alunni. La struttura offre ampie e numerose aule; per le attività sportive sono disponibili una spaziosa ed attrezzata palestra e due campetti esterni; la dotazione tecnologica è composta da un funzionale laboratorio di informatica e una lavagna interattiva multimediale (LIM).

“Scuole e nuovi apprendimenti 2” X Linea di intervento 1: x AREA 1: Passaggio dal I al II ciclo d’istruzione;  AREA 2: Riorientamento e rimotivazione durante il percorso scolastico;  AREA 3: Orientamento per la scelta post-diploma.   X Linea di intervento 2: x AZIONE A x A1 - Educazione ambientale x A2 - Educazione interculturale  AZIONE B Competenze chiave: B1 - Competenze ed abilità informatiche; B2 - Competenze ed abilità matematiche e scientifiche; B3 - Competenze ed abilità linguistiche della lingua nazionale; B4 - Competenze ed abilità linguistiche delle lingue Progetto speciale “Scuole e nuovi apprendimenti 2” ASSE 4 – Capitale Umano Obiettivo specifico 4.h) Elaborazione e introduzione delle riforme del sistema di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento   Obiettivo specifico 4.i) Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza

PERCHÉ? LINEA D’INTERVENTO 1 LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È IL SEGMENTO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE CHE CONSENTE IL PASSAGGIO AL SECONDO CICLO Linea d’intervento 2 AZIONE A2 EDUCAZIONE INTERCULTURALE PLESSO MONTALE: 8 CLASSI, 182 ALUNNI, 3% DI ALUNNI STRANIERI DI 1° e/o 2° GENERAZIONE; PLESSO CARDUCCI: 6 CLASSI , 138 ALUNNI 10% DI ALUNNI STRANIERI DI 1° e/o 2° GENERAZIONE Linea d’intervento 2 AZIONE A1 EDUCAZIONE AMBIENTALE (Linea d’intervento 2). AZIONE A2 GLI ALUNNI VIVONO IN UNA REGIONE CON CIRCA IL 33% DI TERRITORIO PROTETTO 3 PARCHI NAZIONALI, 1 PARCO REGIONALE, OLTRE 30 RISERVE NATURALI SONO PRESENTI NELLA REGIONE ABRUZZO PREVENIRE IL DEGRADO AMBIENTALE E IL CONSUMO DEL SUOLO SENSIBILIZZARE GLI ALUNNI AL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Prof. Erminio DI FRANCESCO ORIENTA-MENTE LINEA D’INTERVENTO 1 Prof. Erminio DI FRANCESCO ORIENTA-MENTE Il progetto si propone di fornire agli alunni adeguati strumenti per una scelta consapevole circa il proseguimento degli studi nel II ciclo di istruzione. Il percorso ha previsto degli iniziali incontri in forma di collettiva consulenza psico-pedagogica estesa anche ai genitori: si argomenterà circa i personali e distinti stili di apprendimento, alcune problematiche legate alle abilità strumentali e metodologiche di studio, le attuali riforme occorse nel II ciclo d’istruzione. Terminata tale fase ci si avvierà a far compilare questionari e/ o specifici test che elaborino un profilo potenziale dello studente. Lo psicologo sarà anche a disposizione per colloqui individuali con gli alunni e i genitori. …UN PÓ DI NUMERI DESTINARI : CLASSI 3° NUMERO MAX ALUNNI: 15 NUMERO ORE PROGETTO: 15 NUMERO ALUNNI ISCRITTI: 22 PERCENTUALE ALUNNI SELEZIONATI:68% PROMOZIONE DELL’INTERVENTO - Socializzazione nei Dipartimenti Disciplinari e nei Consigli di classe di Ottobre ; - Sensibilizzazione con gli alunni attraverso continui riferimenti e riscontri tra le attività di orientamento poste in essere con le Scuole Secondarie di II grado e la fase informativo-consultiva con l’esperto esterno; - Inserimento del percorso nella Progettazione Coordinata di Classe approvata a Novembre; - Inserimento dello stesso nel Piano dell’Offerta Formativa; - Comunicazione/invito scritto rivolto ai genitori tutti per l’illustrazione dell’iniziativa e delle sue finalità sostanziali 20gg (venti) circa prima dell’inizio delle attività; - Comunicazione ed invito scritto ai genitori e agli alunni per la presentazione del prodotto finale del percorso concluso: profilo cognitivo e sociale di ogni singolo alunno e consegna degli attestati di partecipazione.

VALUTAZIONE DEL PROGETTO LINEA D’INTERVENTO 1 METODOLOGIE ADOTTATE Learning by doing: simulazioni in cui il corsista persegue un obiettivo professionale concreto; Business game: far sperimentare il “come fare” attraverso l’approfondimento delle teorie, la discussione di gruppo e l’uso di esercitazioni; Role playing: gioco di ruolo per far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma la persona con la sua creatività; Outdoor training: “trasportarsi all’esterno”, ipotizzare di dover affrontare e risolvere delle “sfide” VERIFICHE PROGETTATE Compilazione di questionari e/ o specifici test che elaborino un profilo potenziale del futuro studente; Brevissimo test di valutazione potrebbe presentato anche i genitori che hanno partecipanti; Attività di counseling. Sotto un profilo strettamente quantitativo, si riterrà raggiunta la soglia di accettabilità se il 50% degli alunni avrà usufruito dello sportello ascolto VALUTAZIONE DEL PROGETTO IPOTESI: Sotto un profilo strettamente quantitativo, si riterrà raggiunta la soglia di accettabilità se il 50% degli alunni avrà usufruito dello sportello ascolto VERIFICA: il 75% degli alunni ha usufruito dello sportello d’ascolto. IPOTESI: Sotto un profilo strettamente quantitativo, si riterrà raggiunta la soglia di accettabilità se il 25% degli alunni avrà cambiato il percorso della scuola secondaria di II grado VERIFICA: il 30% degli alunni ha modificato/migliorato la propria scelta. IPOTESI: Sotto un profilo strettamente quantitativo, si riterrà raggiunta la soglia di accettabilità se il 25% degli alunni avrà modificato/consolidato le conoscenze riguardo la scuola secondaria di II grado VERIFICA: il 50% degli alunni ha risposto positivamente al 51% delle domande dei test.

Azione A2 Educazione Ambientale Prof. A. CORTESE (Montale) LINEA D’INTERVENTO 2 Azione A2 Educazione Ambientale Prof. A. CORTESE (Montale) Prof.ssa A. Giovannangelo (Carducci) UN ORTO A SCUOLA Nell’ottica del miglioramento continuo dell’ambiente scolastico vissuto e percepito si è pensato di realizzare un orto botanico che avesse una multifunzione sia educativa che estetica. Per questo percorso la dotazione elettronica verrà utilizzata esclusivamente nella prima parte di progettazione dell’orto in questo necessarie saranno sperimentazioni nell’aula di scienze e la visione di alcuni video e/o documentari di argomento botanico-ambientale. …UN PÓ DI NUMERI DESTINARI : CLASSI 1° NUMERO MAX ALUNNI: 15 (PLESSO MONTALE)+ 15 (PLESSO CARDUCCI) NUMERO ORE PROGETTO: 20 NUMERO ALUNNI ISCRITTI: 20+ 20 PERCENTUALE ALUNNI SELEZIONATI:75% PROMOZIONE DELL’INTERVENTO -Socializzazione nei Dipartimenti Disciplinari e nei Consigli di classe di Ottobre ; - Sensibilizzazione degli alunni alla cura dell’ambiente di apprendimento e di socializzazione attraverso attività di orienteering dentro l’area verde della scuola e lo studio della cultura del verde nel nostro sistema regione; - Inserimento nella Progettazione Coordinata di Classe approvata a Novembre; - Inserimento nel Piano dell’Offerta Formativa; -Comunicazione/invito scritto rivolto ai genitori tutti per l’illustrazione dell’iniziativa e delle sue finalità sostanziali 20gg (venti) circa prima dell’inizio delle attività; -Comunicazione ed invito scritto ai genitori e agli alunni per la presentazione del prodotto finale del percorso concluso: presentazione da parte degli alunni del percorso di recupero e strutturazione dell’orto nell’area esterna scolastica.

MONTALE-CARDUCCI ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 10 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MONTALE SABATO 8 GIUGNO 2013 DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 13:00 VI ASPETTIAMO PRESSO IL PLESSO CARDUCCI PER ASSISTERE ALLA PRESENTAZIONE, DA PARTE DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, DEL PROGETTO A CURA DELLA PROF.SSA ANNARITA GIOVANNANGELO UN ORTO A SCUOLA NON MANCATE!!!!

MONTALE-CARDUCCI ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 10 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MONTALE SABATO 1 GIUGNO 2013 DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 13:00 VI ASPETTIAMO PRESSO IL PLESSO MONTALE PER ASSISTERE ALLA PRESENTAZIONE, DA PARTE DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, DEL PROGETTO A CURA DEL PROF. CORTESE ALESSANDRO UN ORTO A SCUOLA NON MANCATE!!!!