Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario sulla valutazione
Advertisements

RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Rapporto fra DSA e insegnamento
“La ricerca empirica in educazione”
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
INFANZIA S. TERESA.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
I Bisogni Educativi Speciali
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Educazione adulti.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
La valutazione delle competenze
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Educazione finanziaria a scuola Edizione 2011/12
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Facoltà degli studi umanistici.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Università degli studi di Cosenza
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Elaborare il piano didattico personalizzato
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Unione Europea FSE (Fondo Sociale Europeo) “Competenze per lo Sviluppo” Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca Dipartimento per l’Istruzione.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
IO, TU E… GLI ALTRI.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Prof.ssa giovanna mirra
Il cooperative learning
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
presso l'Università di Salerno
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola

Test psicometrici nella scuola dell’infanzia INDICE obiettivo del lavoro svolto obiettivo del lavoro svolto introduzione introduzione descrizione dell’attività sperimentale: materiali e metodologie usate, descrizione dei Soggetti descrizione dell’attività sperimentale: materiali e metodologie usate, descrizione dei Soggetti risultati risultati Discussione dei dati ottenuti conclusioni conclusionibibliografia

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia OBIETTIVO Dimostrare l’efficacia dei test psicometrici Per ottenere un quadro generale di conoscenza dei Soggetti: Competenze e obiettivi raggiunti informazioni sulle strategie cognitive e comportamentali motivazione all’apprendimento stili cognitivi

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia. INTRODUZIONE Perché la PSICOMETRIA? “la psicometria può essere ritenuta lo studio delle differenze individuali” KLINE Cos’è la PSICOMETRIA? Misurazione (metria)‏ Della mente (psiche)‏

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia PSICOMETRIA Insieme di metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano La sua nascita si può far coincidere con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia. Contribuisce ad aumentare il numero delle informazioni Aumenta la correttezza di una valutazione

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia La misurazione psicometrica avviene tramite la somministrazione di TEST Caratteristiche dei test: obiettività, standardizzazione, attendibilità, validità, sensibilità, universalità, praticità

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia L’utilizzo dei test ci fornisce Maggiore conoscenza di ciascun individuo Nuovi metodi d’insegnamento Nuovi approcci Una maggiore flessibilità

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia Psicometria e didattica I test psicometrici: Sono un’ottima risorsa per gli insegnanti per garantire il benessere del bambino agevolano l’identificazione delle abilità da utilizzare come canale privilegiato per l'apprendimento Favoriscono una continua regolazione dell’attività didattica

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ SPERIMENTALE Descrizione del campione d’indagine: n. 22 bambini Età media 5 anni Frequenza assidua Clima sereno e positivo

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia DESCRIZIONE DEI MATERIALI 41 test a difficoltà variabile diverse tipologie di competenze: distinguere forme geometriche contare fino a 3, 5, 10,20 conoscere concetti topologici classificare oggetti conoscere il valore di monete

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia METODOLOGIA Preparazione del setting adeguato Presentare il test come un gioco Somministrazione individuale Stabilire criteri, tempi e luogo della somministrazione

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia RISULTATI La media della classe è risultata buona. Pari a 82,44%

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia Media del Soggetto n % esercizio non svolto 8% da migliorare 3% soddisfacente 4% buono 14% eccellente

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia DISCUSSIONE SUI DATI RACCOLTI Dai risultati è emerso: Adozione di verse strategie cognitive Problematiche caratteriali Carenze cognitive

Test psicometrici nella Scuola dell’Infanzia CONCLUSIONI I test psicometrici : Aumentano le informazioni Rendono la valutazione più attendibile Offrono alla didattica nuovi scenari su cui operare

Bibliografia Valenti A., L'evoluzione dell'integrazione scolastica. Dall'esclusione ai nuovi scenari della pedagogia speciale. Monilite Valenti A., Esigenze educative speciali a scuola. Monolite Toncone A., Teoria e tecnica dei test cognitivi. ESTRATTO DAhttp:// dalle%20lezioni.doc dalle%20lezioni.dochttp:// dalle%20lezioni.doc Nicolini M., Neuro fisiologia ed educazione. ESTRATTO DA Miragliotta, Catalano, Cerniglia, Teoria e metodo nei test psicologici. Roma Aracne editrice s.r.l. Mannarino S., Psicometria. Fondamenti metodi e applicazioni. Il Mulino Costantini S., Scuola dell'infanzia? ESTRATTO DA Bonocori L., Teorie e tecniche nei test. Bollati, Boringhieri. Torino

Bibliografia Violanti S., La somministrazione dei test ai bambini. ESTRATTO DA dei-test-ai-bambini/ Mministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Annali della Pubblica Istruzione. Firenze, Le Monier Palazzo D., Il bambino in età prescolare tra educazione e scuola. ESTRATTO DA psicologia-scolastica.html psicologia-scolastica.htmlhttp:// psicologia-scolastica.html Costantini S., Scuola dell'infanzia? ESTRATTO DA Bonocori L., Teorie e tecniche nei test. Bollati, Boringhieri. Torino