Il LAVORO DI COMUNITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Processi migratori, territorio e politiche
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
La RETE TERRITORIALE.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Dalla gerarchia alla rete
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Modelli di progettazione
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Strategie di rete e sviluppo locale Incontro Progetto Policoro Cagliari, 27 maggio 2010.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
NESSUNA ORGANIZZAZIONE È ESENTE DA ELEMENTI DI AGGRESSIVITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA PUÒ VERIFICARSI PIÙ FREQUENTEMENTE PERCHÉ: a)INCONTRANO PROBLEMI COMPLESSI.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
dalle abilità alle competenze
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Lezione 15 La politica locale.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Il ruolo della Comunità:
GLOBALIZZAZIONE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Il LAVORO DI COMUNITA’

Cosa si intende per Comunità

Una definizione «Per Comunità possiamo intendere un insieme di soggetti che condividono aspetti significativi della propria esistenza e che, per questa ragione, sono in un rapporto di interdipendenza, possono sviluppare un senso di appartenenza e possono intrattenere tra loro relazioni fiduciarie» (Martini)

Parlare di Comunità oggi Globalizzazione Comunità locale I processi di globalizzazione e omologazione culturale Senso di impotenza nell’esercitare influenza e controllo sulla nostra vita Fattori macrosociali Dimensione territoriale Luogo di vita Spazio di partecipazione sociale Dimensione locale micro e qualità delle relazioni e dei legami sociali Cittadinanza attiva Relazioni fiduciarie e capitale sociale

Glocale

Globalizzazione e lavoro di Comunità Sicurezza Urbana Immigrazione Globalizzazione e lavoro di Comunità Esclusione Sociale e Povertà

Il lavoro di comunità Approccio basato sul principio dello sviluppo di comunità. E’ una pratica sociale che prevede l’utilizzo di metodi e metodologie ma è anche un modo di concepire il lavoro sociale che rimanda ad una dimensione etica.

Il lavoro di comunità Viene adottato in tutti quei contesti dove si perseguono obiettivi: Di cambiamento partecipato Di empowerment Di sviluppo di risorse Di responsabilizzazione dei membri di una comunità e l’impiego delle loro risorse/competenze per la soluzione dei problemi

Il lavoro di comunità si concretizza in attività di: Facilitazione di processi di responsabilizzazione collettiva Attivazione e sostegno a processi di collaborazione fra attori di un sistema Facilitazione di processi di partecipazione degli attori al governo del sistema Sviluppo di relazioni che rinforzino la dimensione di fiducia, del senso di appartenenza e del senso di comunità Sviluppo di competenze da parte dei membri della comunità

Fare lavoro di comunità significa attivare, promuovere, sostenere e valutare processi partecipativi, collaborativi e di orientamento Partecipazione (“Prendere parte”-”Poter contare”) “È intesa come il processo attraverso il quale i cittadini possono contribuire alla formazione delle decisioni rispetto a questioni che riguardano la comunità e, di conseguenza, la loro vita”.

Collaborazione La collaborazione è un processo che riguarda diversi attori sociali. Collaborare significa tra le tante attività: progettare, valutare, decidere, scambiarsi informazioni. Attivare e sostenere processi di collaborazione con e fra i soggetti della società civile è uno dei compiti degli Enti locali.

Leadership Partecipare e collaborare richiede una funzione di orientamento che è sostenuta dalla leadership. La leadership qui è intesa come processo di costruzione di un orientamento collettivo.