CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARIADNE Modello formativo per gli operatori
Advertisements

Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Problem solving Metodologia di lavoro.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Marketing e Comunicazione
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
Metodologia come logica della ricerca
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Studio della politica turistica
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
L'alternanza scuola - lavoro.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Dilemmi morali e management dello sport
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Metodologia come logica della ricerca
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica Corso di Strategie D’Impresa Decima Unità Didattica * * * L’accettazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà

Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007: p23) Identificare il problema – Qual’è la questione? Definire il contesto – Quali sono i fatti e le circostanze? Enumerare le scelte –Quali sono le 3-4 opzioni più plausibili? Analizzare le opzioni – Qual’è il miglior corso di azioni? Esplicitare la Lista delle ragioni – Perchè stiamo facendo quella scelta? Auto-correzione (Self- correct)- Che cosa abbiamo dimenticato/non notato? 2CdL SS&S a.a. 2012/13

Prendere decisioni in maniera critica “Un modello per scegliere un corso di azioni che è sufficiente a raggiungere obiettivi di breve e lungo periodo e che può essere rafforzato” (Carpinito-Moyet, 2009 p822) 3CdL SS&S a.a. 2012/13

A cosa pensiamo nelle decisioni professionali? Abilità specifiche? Competenze? Contesto? Complessità? Tempo disponibile? Supporto? Utente? Risorse? Conseguenze? Altro? Quali sono le fasi della presa di decisione? 4CdL SS&S a.a. 2012/13

Metodo pratico Riconoscere il problema Raccogliere le informazioni significative Produrre le possibili conclusioni Prendere una decisione Valutare le conclusioni (i risultati) 5CdL SS&S a.a. 2012/13

Cosa influenza la presa di decisoni professionale (Howatson-Jones and Ellis, 2008) Esperienza Personale e professionale – colleaghi, altri professionisti, utenti Dati Ricerche, esperienza Politiche Locali, nationali, valori e etica, professionali Gestione Initiative, lculture locali e contesto Abilità Competenze disponibili, riconoscere cosa può essere fatto Costi Quali sono ragionevoli? Preferenze dell’utente Ben informato e ragionevoli? Pratiche locali Come sono fatti gli interventi e quali risorse sono dispponibilli? 6CdL SS&S a.a. 2012/13

I processi e gli attori Contesto Decisore I risultati della decisione Il processo della decisione 7CdL SS&S a.a. 2012/13

Tre passaggi per riflettere sulle decisioni professionali prese Per decostruire una decisione presa e considerare gli approcci che potevano essere usati e la loro potenziale utilità, è utile pensare al Presente All’opzione preferita Futuro 8CdL SS&S a.a. 2012/13

Scenario Presente Descrivere il caso ed il contesto ed identificare la questione chiave Focalizzare la questione La Prospettiva nuova Raccontare la storia 9CdL SS&S a.a. 2012/13

Opzione preferita Quali dati si hanno che supportono opzioni alternative? Punti di vista critici e selezione dell’approccio scelto Critica Scelta e giustificazione Nuova opzione 10CdL SS&S a.a. 2012/13

Azione Quale è stato il risultato della decisione? Quali azioni future? Formulare un piano Azione, Risultato e pratica futura Immaginare strategie 11CdL SS&S a.a. 2012/13

TIPOLOGIE DELLA CONOSCENZA NELL’ASSISTENZA SOCIALE E SANITARIA Knowledge Review 3, Social Care Institute for Excellence, 2003

(C) Antonio Sama13 TIPOLOGIE DI CONOSCENZA Organizzativa Operativa Di Politiche Dalle ricerche scientifiche Dagli utenti e dai carers

(C) Antonio Sama14 CONOSCENZA ORGANIZZATIVA Le agenzie dei governi centrali e locali producono conoscenza attraverso processi di governo, governance e regolazione [Processo decisionale organizzativo]

(C) Antonio Sama15 CONOSCENZA OPERATIVA I servizi sociali e sanitari producono conoscenza attraverso le conoscenze e le competenze degli operatori. Parte di questa conoscenza è tacita e radicata nel “fare” e non è facilmente resa esplicita e trasmessa [Processo decisonale professionale ed interprofessionale]

(C) Antonio Sama16 CONOSCENZA DELLE POLITICHE Questo è un tipo di conoscenza prodotto dai Ministeri dei governi centrali, dalle Regioni e dai loro enti di ricerca. [Criteri centralizzati e standardizzati per la presa di decisioni – per esempio linee guida e protocolli]

(C) Antonio Sama17 CONOSCENZA DALLE RICERCHE SCIENTIFICHE Questo è un tipo di conoscenza più visibile e gestibile. È il risultato delle ricerche empiriche condotte con metodi di ricerche robusti e verificati. Si trova negli articoli di riviste scientifiche, in libri, rapporti di ricerche, di valutazione etc. [Il processo decisionale teorico]

(C) Antonio Sama18 CONOSCENZA DAGLI UTENTI E DAI CARERS Gli utenti dei servizi sociali e sanitari non ricevono l’assistenza in maniera passiva ma assumono un ruolo attivo. Per questa ragione hanno una conoscenza di prima mano raccolta attraverso l’accesso all’assistenza e una riflessione su di essa. Questo tipo di conoscenza è tacita e sottovalutata. [Impatto del processo decisionale]

(C) Antonio Sama19 COMPARAZIONE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI CONOSCENZA OrganizzativaOperativaDelle PoliticheDalle Ricerche Scientifiche Dagli Utenti e dai Carers Cosa includeTutte le attività dei servizi sociali e sanitari Solo, potenzialmente, conoscenza formalmente documentata Potenzialmente solo come parte della conoscenza di base Tutte le discipline della ricerca delle scienze sociali Poca conoscenza Dove si trovaNelle regole, protocolli operativi, codici etici, linee guida governative, standards È tacita, si trova nel processo decisionale degli operatori È evidente dagli obiettivi ed indicatori per le buone pratiche ed i successi Nelle molteplici regole metodologiche Nelle richieste di essere coinvolti e di partecipare Come è creataDai settings organizzativi, sia nazionali che locali Può essere il risultato di una riflessione dalle pratiche operative attraverso una ricerca qualitativa Dal sistema delle prestazioni, ma anche dai centri di ricerca, partiti politici, studiosi Dalla ricerca empirica Dalle associazioni degli utenti e dei carers Come può essere operazionalizzata Attraverso l’implementazione e l’ispezione Non è noto Regolazione internaNon è noto Come può essere usata Attraverso documenti fomrali Non è noto Attraverso routinesNon è noto