Come testimoniato anche dal contesto culturale internazionale è particolarmente urgente una revisione delle logiche e delle modalità progettuali con cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Advertisements

PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Corso di Psicologia della Salute
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
I presupposti del comportamento motivato
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Jean Piaget.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
I saperi professionali dell’insegnante
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
PARTE TERZA – L’ambiente e i fattori percettivo-sensoriali IL LIBRO La valenza di risorsa dell’ambiente architettonico per il controllo delle condizioni.
Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici_ responsabile scientifico prof. R. Del.
A- impatto sul paesaggio, rapporto con la natura e le preesistenze B- rapporto con le infrastrutture viarie e di parcheggio C- inserimento ambientale e.
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
Lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza Nuove accezioni interpretative del concetto di “salute” per lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza LO SCENARIO.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
I principi Gestaltici di raggruppamento
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
nella Scuola dell’Infanzia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Come testimoniato anche dal contesto culturale internazionale è particolarmente urgente una revisione delle logiche e delle modalità progettuali con cui vengono concepiti e progettati gli ambienti dell’ospedale pediatrico. Carta European Association for Children in Hospital (1988) Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (1989) I PRESUPPOSTI DELLA RICERCA Nn ha mantenuto lo sfondo

MODIFICA DELL’APPROCCIO CULTURALE ALLA CURA E ALL’ASSISTENZA DEI BAMBINI MALATI MODIFICA DELLA CONCEZIONE DEL CARE MODIFICA DELLA VISIONE DELL’EVENTO DELL’OSPEDALIZZAZIONE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO EVOLUTIVO DEL BAMBINO Nuovo modo di concepire il progetto dell’ospedale pediatrico IL LIBRO PARTE PRIMA I diritti del bambino ospedalizzato e le nuove funzioni dell’ospedale ….. nuovi approcci e nuove figure professionali il bambino non è un piccolo adulto gioco, arte, scuola

PARTE SECONDA La psicologia dell’ambiente nel bambino. La caring niche Nell’ambito della psicologica dello sviluppo si tratta di un concetto chiave che serve a spiegare i meccanismi di adattamento tra le caratteristiche del bambino e quelle del contesto di vita nel quale si trova a essere inserito…La malattia del bambino segna il passaggio dalla nicchia evolutiva a un altro ambiente. Il contesto nel quale il bambino, o l’adolescente malato, viene trasferito è una nuova nicchia, la caring niche, il cui scopo è quello di prendersi cura della sua sopravvivenzae garantire per quanto possibile la continuità di un normale sviluppo.. Sviluppo del bambino e conoscenza dell’ambiente tra 0-11 anni Diverse componenti concorrono allo sviluppo del bambino: la maturazione biologica, soprattutto quella del sistema nervoso che, affinando gradualmente le capacità percettive, consente di accrescere la mole di informazioni che il bambino può trarre circa il mondo circostante; l’accrescimento somatico e motorio permettono all’infante di fare nuove esperienze; lo sviluppo del linguaggio per mezzo del quale diviene possibile la trasmissione sociale di concetti e esperienze La valutazione dell’ambiente nel bambino La valutazione dell’ambiente aumenta e progredisce accompagnando lo sviluppo del bambino. Questa attività umana è la risultante di processi mentali che si sovrappongono e si condizionano vicendevolmente - andando dalla percezione alla categorizzazione, dai giudizi estetici a quelli di ordine affettivo fino a includere comportamenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo. ….. IL LIBRO

Impatto emotivamente negativo Assenza di familiarità Inadeguatezza rispetto alle strutture cognitive del bambino Il paziente adolescente_ assenza di spazi dedicati PARTE SECONDA Lo stress e gli stressori in ospedale – il bambino.….. IL LIBRO L’ambiente socio-fisico MANCA IMMAGINE

La percezione del dolore è amplificata dallo stress indotto dall’ambiente (Gate Theory Control) Interruzione del network di relazioni sociali L’ambiente socio-fisico PARTE SECONDA Lo stress e gli stressori in ospedale – il bambino.….. IL LIBRO MANCA IMMAGINE

Condizioni di discomfort fisico ( assenza/inadeguatezza di spazi per riposare; arredi che impongono posture scomode; condizioni di illuminazione inadeguate per lo svolgimento di attività; difficoltà nel reperire e/o raggiungere i servizi di ristorazione/distribuzione) Assenza di privacy_e di territorio personale PARTE SECONDA Lo stress e gli stressori in ospedale – i familiari.….. L’ambiente socio-fisico IL LIBRO MANCA IMMAGINE

che costituiscono degli stressori per A livello di EDIFICIO nel suo complesso A livello di AREE FUNZIONALI significative in relazione alla tematica dello stress: -REPARTI DI AREA CRITICA ( terapia intensiva neonatale; terapia intensiva pediatrica; DEA) - REPARTO DI CHIRURGIA - REPARTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - REPARTO POLIAMBULATORIALE A livello di AREE FUNZIONALI significative in relazione alla tematica dello stress: -REPARTI DI AREA CRITICA ( terapia intensiva neonatale; terapia intensiva pediatrica; DEA) - REPARTO DI CHIRURGIA - REPARTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - REPARTO POLIAMBULATORIALE PARTE SECONDA Gli studi sperimentali e le indagini sul campo.….. IL LIBRO Analisi dei fattori  Fisici  Psico-percettivi  Sociali  Fisici  Psico-percettivi  Sociali  Pazienti  Familiari  Staff  Pazienti  Familiari  Staff QUI MANCANO LE ICONE DI CUI SI ERA DETTO

La valenza di risorsa dell’ambiente architettonico per il controllo delle condizioni di stress è stata attualizzata in termini di supporto all’interazione CARATTERISTICHE PERCETTIVO-SENSORIALI DELL’AMBIENTE CARATTERISTICHE SPAZIALI-FUNZIONALI DELL’AMBIENTE..PARTE TERZA L’ambiente ed i fattori percettivo-sensoriali IL LIBRO QUI VA MESSA LA VERSIONE DEFINITIVA DELLO SCHEMA

L’ATMOSFERA IL COLORE E IL DECOR L’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE L’ILLUMINAZIONE NATURALE E LE VEDUTE LE CONDIZIONI ACUSTICHE I SUONI NATURALI E LA MUSICA GLI STIMOLI TATTILI GLI STIMOLI OLFATTIVI Le linee guida forniscono al progettista indicazioni operative relative al design di questi fattori ambientali affinchè costituiscano un supporto all’interazione secondo la descritta accezione multidimensionale..PARTE TERZA L’ambiente ed i fattori percettivo-sensoriali IL LIBRO Le linee guida di comportamento progettuale I fattori percettivo sensoriali Le linee guida di comportamento progettuale I fattori percettivo sensoriali QUI MANCA L’ICONa PRESA DAL LIBRO CHE AVEVO SEGNATO

Requisiti esigenziali Indicazioni di comportamento progettuale Esemplificazione di soluzione conforme ANALISI – diretta e indiretta - DEGLI STRESSORI ANALISI DEL FENOMENO STRESS (stress ambientale; stress occupazionale) ANALISI DELLE SPECIFICITA’ DEL BAMBINO (secondo una prospettiva evolutiva) Acquisizione dati esigenziali Icona di una lista Icona di un testo Immagine..PARTE TERZA L’ambiente ed i fattori percettivo-sensoriali Le linee guida di comportamento progettuale Metodologia di elaborazione e struttura Le linee guida di comportamento progettuale Metodologia di elaborazione e struttura IL LIBRO Individuazione e strutturazione Elaborazione

QUESTA E LA SEGUENTE SONO SEMPLICEMENTE DA AGGIUNGERE ALLA FINE DEL MEYER