1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I profili di apprendimento
SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
Dagli obiettivi alle competenze
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Prof. Bertolami Salvatore
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
L’organizzazione aziendale
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COMPLESSITÀ E INTELLIGENZA MANAGERIALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Pluralità e Sistema Creativ, Sportilia Più culture e più teorie Religiose Politiche Filosofiche Antropologiche Scientifiche Metodologiche.
Bruno Losito, Università Roma Tre
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
INFANZIA S. TERESA.
teoria delle intelligenze multiple:
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Quoziente di intelligenza (QI)
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Cap. 5° Le dimensioni della domanda educativa
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
La Didattica inclusiva e Metacognitiva
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
indicazioni per il curricolo
Il concetto di competenza didattica
Facoltà degli studi umanistici.
7° La definizione degli obiettivi e la scelta di un itinerario
L’IDENTITA’ NARRATIVA
La pratica umana – La pratica educativa
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
dalle abilità alle competenze
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Autovalutazione & Qualità
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Direzione Didattica di Castelmassa a.s RIFORMA MORATTI Deve avere basi solide: un’idea di società, una di alunno, un progetto. Deve essere per.
lo stile di insegnamento
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola democratica presenta...
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Prof.ssa Daniela Meschini
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio e di Galileo e della concezione razionalista -riscoperta e promozione di varie razionalità nei processi educativi di oggi -concetto di intelligenza?

aggiornato in 2006 prof. Howard Gardner Harvard Graduate School of Education Il concetto di intelligenze multiple L’intelligenza (Gardner): «l’insieme di capacità che permette di risolvere problemi o fabbricare prodotti che vengono valorizzati all’interno di una o più culture». «un biopsicologico potenziale di elaborare le informazioni in una varietà di modi»

3 H. Gardner (1983), Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences, New York: Basic Books H. Gardner (1993), Multiple intelligence: The Theory In Practice, New York: Basic Books. Il concetto di intelligenze multiple INTELLIGENZA INTELLIGENZA LINGUISTICA LOGICO-MATEMATICA VISIVO-SPAZIALE CORPOREO-CINESTETICA MUSICALE INTRAPERSONALE INTERPERSONALE NATURALISTICA ( analogia con vari computer o con varie applicazioni con cui elaboriamo le informazioni)

4 Tutti disponiamo delle intelligenze multiple, ma non ci sono due uomini con lo stesso profilo (ciascuno sviluppa in vario grado ciascuna di esse). A ogni tipo di intelligenza corrispondono particolari competenze, abilità, capacità, e prove relative al livello di sviluppo raggiunto. lo sviluppo di ognuna di queste particolari forme di intelligenza richiede un processo formativo specifico, per molti versi separato dagli altri. Le forme migliori per sviluppare le IM consistono nel individualizzare i processi educativi e nel fornire una pluralità di forme di apprendimento. Le intelligenze multiple non sono l’obiettivo da raggiungere tramite i processi educativi, ma sono utili mezzi per raggiungere gli obiettivi Il concetto di intelligenze multiple – implicazioni educative

5 tenere conto di varie intelligenze nei processi educativi e auto-educativitenere conto di varie intelligenze nei processi educativi e auto-educativi quando possibile, creare condizioni favorevoli per sostenere gli educandi nello sviluppo di varie intelligenzequando possibile, creare condizioni favorevoli per sostenere gli educandi nello sviluppo di varie intelligenze lo sviluppo e la crescita di ogni tipo di intelligenza richiede un impegno, un lavoro, uno sforzo, l’eserciziolo sviluppo e la crescita di ogni tipo di intelligenza richiede un impegno, un lavoro, uno sforzo, l’esercizio l’intelligenza (di qualsiasi tipo) non è solo un doto immutabile o un talento regalato dalla natura, ma è una capacità che può crescere e aumentare!!!l’intelligenza (di qualsiasi tipo) non è solo un doto immutabile o un talento regalato dalla natura, ma è una capacità che può crescere e aumentare!!! Conclusione: H.Gardner, Educazione e sviluppo della mente – p. 15* e 16* Bibliografia sull’argomento: Biblioteca UPS – subject: «intelligenza multipla» Il concetto di intelligenze multiple – implicazioni educative

6 La nona intelligenza Con qualche perplessità viene considerata l’intelligenza esistenziale relativa alla dimensione spirituale dell’uomo (Gardner, 1999). Essa riguarda in particolare: una apertura particolare alla ricerca di senso esistenziale e di sua valorizzazione una apertura particolare alla ricerca di senso esistenziale e di sua valorizzazione forme specifiche dello stato di coscienza forme specifiche dello stato di coscienza particolari modalità di influenza sulle persone particolari modalità di influenza sulle persone

7 Dimensione cognitiva e razionale Secondo ARISTOTELE le forme della razionalità (intelligenza umana) sono: ANALITICA: deduttiva, induttiva (matematico–scientifica), DIALETTICA: filosofica, logica RETORICA: arte della persuasione, PRATICA: tecnico-pratica, etico-sociale, ERMENEUTICA: interpretativa (circolo ermeneutico).

8 Dimensione cognitiva e razionale - implicazioni educative  La dimensione cognitiva e razionale dell’uomo non può essere considerata solo da un punto di vista (ad esempio solo un tipo intelligenza o solo un tipo di razionalità)  Le varie intelligenze e i vari tipi di razionalità possono essere sostenute educativamente al fine di favorire il loro sviluppo:  da parte degli educatori – creando adeguate condizioni e organizzando in modo adeguato i processi educativi  da parte degli educandi – attraverso l’impegno personale e la valorizzazione del sostegno offerto dagli educatori

9 LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE MOTIVAZIONALE E VALORIALE Informazione: Il par. 4 del cap. V e il par. 5 del cap. X bisogna leggere insieme - sono complementari questi paragrafi non valgono per l’esame orale !!! 1.Come si sviluppano le dimensioni motivazionale e valoriale della persona? 2.Come avviene nel tempo lo sviluppo del processo di interiorizzazione dei motivi-valori personali? 3.Quali sono i livelli di interiorizzazione dei valori e dei motivi? – due proposte: di Bloom, Krathwoll, Masia di Deci, Ryan