Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Modello IS-LM.
IL MERCATO.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
Inflazione e offerta aggregata
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Applicazioni del Modello AS-AD
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
La sintesi neoclassico-keynesiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Il modello AD-AS Modello semplice.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
M ercato del lavoro, disoccupazione e politiche dell’offerta ELFELLI- Uniroma
Esercizi di politica economica
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Il modello AD-AS (prezzi variabili) ELFELLI- Corso di Economia Politica-Uniroma3-AA 2011

Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro Nel trattare l’equilibri del sistema economico, con il modello IS-LM, abbiamo finora ipotizzato che: il livello dei prezzi non variasse il lato dell’offerta potesse essere ignorato. Ora rimuoveremo queste due ipotesi.

livello dei prezzi, inflazione e domanda aggregata Il modello CLASSICO analizza un sistema economico in cui salari e prezzi sono flessibili. L’offerta reale di moneta è la variabile chiave che lega la domanda aggregata di beni e servizi con il livello dei prezzi. Il livello dei prezzi è il prezzo medio di tutti i beni e servizi scambiati nel sistema economico. L’inflazione è il tasso di variazione di tale prezzo. La regola di Taylor (la funzione di reazione della politica monetaria): r-r* = h0(p-p*) + h1(Y-Y*) + c(d-d*), a,b,c>0

La funzione macroeconomica della domanda La funzione macroeconomica della domanda (dall’equilibrio IS e LM ad una relazione negativa tra Y e P) LM0 Y0 P0 Con un livello dei prezzi P0, abbiamo una funzione LM0, e data la IS l’equilibrio è in Y0. r Con un livello dei prezzi P1, la LM si sposta a LM1, e l’equilibrio sarà Y1. LM1 Y1 P1 L’offerta reale di moneta (M /P) influenza la posizione della LM. IS P Reddito La funzione/scheda macro- economica della domanda (MDS) unisce questi punti ... MDS See Section 26-1 in the main text, and Figure 26-1 NB the discussion continues on the next slide... Reddito

La scheda (funzione) macroeconomica della domanda La funzione della domanda aggregata può essere rappresenta sia come una relazione tra il prodotto e il livello dei prezzi, sia come una relazione tra il prodotto e il tasso di variazione di tale livello, ossia il tasso d’inflazione. In questo caso, mostra le diverse combinazioni di inflazione e prodotto, per le quali la spesa aggregata è uguale al prodotto e il tasso di interesse è fissato seguendo la regola di Taylor. Memo: tasso d’inflazione = variazione % del livello dei prezzi = DP/P = p See Section 26-1 in the main text, and Figure 26-1 NB the discussion continues on the next slide... MDS Tasso d’Inflazione:p Prodotto, Y

Il mercato del lavoro e l’offerta aggregata La curva dell’offerta aggregata il valore dei beni e servizi che le imprese desiderano offrire, a seconda del livello dei prezzi. Poiché l’output dipende dagli input impiegati, il mercato del lavoro diventa il punto di partenza dell’analisi dell’offerta aggregata.

Il “mercato del lavoro in equilibrio” e l’offerta aggregata “verticale” – Il modello classico 3 2 4 1

La funzione dell’offerta aggregata (lungo periodo) Nel modello CLASSICO, ove non vi è illusione monetaria, ed i salari sono flessibili, la AS è verticale al livello del prodotto potenziale. AS Yp L’equilibrio del sistema economico sarà dove MDS = AS ossia in corrispondenza di un reddito/prodotto Yp e di un‘inflazione p. MDS p La flessibilità di prezzi e salari consente alle variazioni del salario reale di mantenere la piena occupazione nel mercato del lavoro. See Sections 26-2 and 26-3 in the main text, and Figure 26-3. Y

AS E' p' E p0 MDS' MDS Yp Cambiamenti dell’offerta (nominale) Nel modello classico la domanda e quindi le politiche della domanda non contano – tanto la politica monetaria quanto la politica fiscale non sono in grado di modificare il livello d’equilibrio del reddito Cambiamenti dell’offerta (nominale) di moneta o nella politica fiscale spostano la MDS, modificando il livello della domanda aggregata per ogni livello dei prezzi. AS Uno spostamento da MDS a MDS' cambia l’equilibrio da E a E’, l’inflazione da p0 a p' ma il prodotto rimane Yp. MDS' p' E' p0 E MDS See Sections 26-2 and 26-3 in the main text, and Figure 26-3. Y Yp Nel modello classico, una variazione dell’offerta nominale di moneta causa una uguale variazione % nei salari nominali e nei prezzi. Nè la politica Monetaria né la politica Fiscale hanno effetti reali L’offerta reale di moneta, I tassi reali di interesse, il prodotto, l’occupazione ed i salari reali rimangono TUTTI invariati.

La politica fiscale In questo modello, un aumento della spesa pubblica determina un aumento dei prezzi che riduce l’offerta di moneta fa salire il tasso di interesse il consumo privato e l’investimento si riducono e vi è uno spiazzamento completo. Tutto ciò che cambia è la composizione della spesa aggregata (e l’inflazione) See Section 26-4 in the main text.

La velocità degli aggiustamenti Secondo i “classici”, e i neocalssici (“ciclo economico in equilibrio”) gli aggiustamenti delle macrovariabili avvengono rapidamente e l’economia produce sempre a livello del prodotto potenziale (piena occupazione) Se prezzi e salari fossero lenti a variare, allora il prodotto potrebbe essere diverso da quello potenziale. Il modello ”keynesiano" con salari e prezzi fissi sarebbe invece più adatto a descrivere il breve periodo prima che si completino questi aggiustamenti. See Section 26-4 in the main text

completamento aggiustamento mercato del lavoro In equilibrio Gli aggiustamenti nel mercato del lavoro secondo il mainstream scientifico breve periodo medio periodo lungo periodo completamento aggiustamento mercato del lavoro In equilibrio Variazioni incomplete Accelerazione aggiustamento SALARI/ PREZZI determinate dal lato della domanda normale settimana lavorativa ORE lavorate See Section 26-5 in the main text, and Table 26-1. variazioni nel numero di ore Occupazione d’equilibrio variazioni nel numero occupati quasi fissi OCCUPATI

L’offerta aggregata di breve periodo Se gli aggiustamenti non sono istantanei, il prodotto può divergere dal prodotto potenziale, nel breve periodo. Le imprese possono variare (poco) la quantità di lavoro attraverso la variazione del numero di ore lavorate (straordinari, part-time, cassa integrazione) I salari possono essere lenti a variare e quindi non essere in grado di ricondurre all’equilibrio a seguito di variazioni della domanda aggregata. La curva di offerta di breve periodo mostra che il livello di output che le imprese desiderano offrire varia in funzione dell’inflazione, data una certa crescita attesa dei salari nominali che le imprese devono pagare. See Section 26-6 in the main text.

I partecipanti al mercato del lavoro si impegnano a mantenere relazioni di lungo periodo negoziando contratti nominali (che incorporano quindi una data aspettativa sull’inflazione) ai quali si aspettano che il mercato sia in equilibrio. L’occupazione è a L* e l’output al livello potenziale Y*. Se l’inflazione è minore di quella attesa, il salario reale effettivo è superiore a quello di equilibrio(P è + basso). L’occupazione scende a L1 e l’output al di sotto del potenziale, a Y1. Viceversa se il livello dell’inflazione è superiore a quello pianificato (atteso), il salario è inferiore a quello di equilibrio. L’occupazione sale a L2 e l’output balza al di sopra del potenziale, a Y2. Ne risulta una curva di offerta con pendenza positiva.

Aggiustamento di breve periodo Nel punto A, l’economia si trova al livello potenziale. Se l’inflazione effettiva è minore di P0, il salario reale è più alto di quello previsto. B le imprese riducono la produzione, spostandosi lungo la SAS fino a B. Se domanda e prodotto restano bassi… SAS SAS1 SAS2 Dopo un certo tempo, le imprese riescono a negoziare salari inferiori e la SAS si sposta a SAS1 e poi a SAS2, A P0 P’ A2 P2 fino a quando il sistema non raggiunge un nuovo equilibrio in A2. See Section 26-6 in the main text, and Figure 26-7. Y Yp Prodotto

Una riduzione del tasso d’inflazione-obiettivo Una riduzione dell’inflazione obiettivo da P a P3 provoca uno spostamento da MDS a MDS‘ (il tasso di interesse inizialmente aumenta dato che in E P si trova al di sopra del nuovo target). L’equilibrio si sposta in E’, nel breve periodo: i prezzi si sono ridotti poco, ma l’output molto. Con un tasso di inflazione più basso, P’, ma con salari nominali invariati. Il salario reale aumenta causando una disoccupazione involontaria. Nel medio periodo sono negoziati salari inferiori: la SAS si sposta a SAS’. Lentamente – nel lungo periodo - l’economia raggiunge E3 L’economia si trova in un equilibrio di lungo periodo E AS MDS SAS E P SAS’ E' P' E’’ SAS3 E3 See Section 26-7 in the main text, and Figure 26-8. P3 MDS’ Prodotto Y’ Y’’ Yp

Uno shock temporaneo dell’offerta aggregata: ad esempio un aumento del prezzo del petrolio SAS' Un aumento del prezzo del petrolio forza le imprese ad aumentare i prezzi e la curva SAS si sposta a SAS' P SAS P' E' e l’equilibrio da E a E' Y' L’aumento dei prezzi causa un movimento lungo la MDS, ed il prodotto si riduce a Y' P* E See Section 26-8 and Figure 26-11 in the main text. MDS Col passare del tempo, la disoccupazione riduce i salari e la SAS’ ritorna nella posizione iniziale e il reddito ritorna a Yp. Yp' Prodotto