Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica, 2009-10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Lo schema IS-LM.
Equilibrio nel mercato dei beni
Introduzione alla MACROECONOMIA
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Modello IS-LM.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Problematiche macroeconomiche
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
Inflazione e offerta aggregata
Elementi costitutivi del modello a prezzi flessibili
Modelli macroeconomici in economia aperta
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Politica 2009/10
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Il modello AD-AS Modello semplice.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del Reddito Nazionale
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,

ELFelli L’economia nel lungo e nel breve periodo Y Y P Y AS LR AS SR AD YPYP Lungo periodo Breve periodo Nel lungo periodo, il prodotto è determinato dall’offerta e fissato al livello del potenziale (attraverso l’interazione tra il mercato del lavoro e la tecnologia). L’economia è in equilibrio —>modello classico Nel breve periodo, il livello del prodotto è determinato dalla domanda (sin tanto che non viene raggiunto il potenziale). L’economia non sempre è in equilibrio. I prezzi sono predeterminati. Modello keynesiano

ELFelli Aggiustamento Y P AS LR AS SR AD YPYP Y Un “fascio” di curve d’offerta inclinate positivamente

ELFelli Ipotesi semplificative e condizioni di equilibrio Prezzi e salari fissi Il prodotto effettivo diverge da quello potenziale (ciclo economico) La quantità di prodotto è determinata dal lato della domanda – questo è un modello keynesiano Per adesso ipotizziamo anche che non vi sia un settore estero. In tal caso Y = C+I+G Poiché è anche vero che Y = C+S, l’equilibrio (C+I+G = C+S) richiede che: → I+G = S che è un modo equivalente a Y = AD di esprimere l’equilibrio macro di questo sistema semplificato.

ELFelli La spesa aggregata In assenza del commercio internazionale, la spesa aggregata ha tre componenti: – l’investimento (I) spese delle imprese per l’acquisto di beni capitali per ora ipotizziamo che questo sia fisso a I° – La spesa pubblica che ipotizziamo esogena e pari a G° – il consumo (C) spesa delle famiglie per l’acquisto di beni e servizi allora, AD = C + I° + G°

ELFelli Il consumo Le famiglie possono disporre del proprio reddito destinandolo al CONSUMO e/o al RISPARMIO Reddito disponibile – reddito che le famiglie hanno a disposizione per consumo/risparmio – reddito derivante dall’avere fornito al sistema economico i fattori della produzione (al quale bisogna aggiungere i trasferimenti e sottrarre le tasse)

ELFelli Il consumo ed il reddito disponibile in Italia, Il reddito è una forte determinante del consumo ma non è la sola.

ELFelli La funzione del consumo Reddito Consumo C = Y La funzione del consumo mostra la relazione crescente tra la spesa (per beni e servizi finali) e il livello del reddito disponibile. C = C° + c Y. C° = consumo autonomo; c = PMaC 0 Con un reddito pari a 0, il consumo è pari ad 8 (C°=8){ 8 La propensione marginale al consumo (la pendenza della funzione) è 0.7 – ossia, per ogni euro addizionale di reddito 70 centesimi sono spesi per beni di consumo.

ELFelli La funzione del risparmio S = Y Reddito Risparmio 0 La funzione del risparmio è il “complemento” della funzione del consumo Poiché il reddito può o essere speso per consumi o risparmiato, la funzione del risparmio può essere ricavata da quella del consumo e viceversa. C+S = Y; S= Y-C = =Y-(C°+cY) = Y(1-c) – C° S = (1-c)Y – C°. Quindi (1-c) = s è la propensione marginale al risparmio

ELFelli Propensione marginale e propensione media C = C° + c Y, dove c =  C/  Y è la propensione marginale al consumo C = C° + c Y, dove c =  C/  Y è la propensione marginale al consumo dividendo il lato sinistro e destro per Y, otteniamo la propensione media al consumo (consumo diviso reddito) dividendo il lato sinistro e destro per Y, otteniamo la propensione media al consumo (consumo diviso reddito) C/Y = C°/Y + c. C/Y = C°/Y + c. Quindi PMeC#PMaC Non solo, mentre PMaC è costante, PMeC è decrescente al crescere del reddito Quindi PMeC#PMaC Non solo, mentre PMaC è costante, PMeC è decrescente al crescere del reddito

ELFelli La funzione della spesa aggregata Y AD C(Y) La spesa aggregata indica l’ammontare complessivo della spesa che le famiglie le imprese e lo stato intendono sostenere AD = C + I+ G I+G

ELFelli Il reddito di equilibrio (condizione d’equilibrio: Y = AD) Y AD (C,I,G) 45 o La retta a 45° mostra tutti le combinazioni in cui l’ammontare della spesa corrisponde ad un uguale ammontare di prodotto (reddito).AD Data la funzione AD, l’equilibrio sarà in E. Questo è il punto in cui la spesa programmata eguaglia il livello corrente di prodotto e reddito. E

ELFelli Un altro modo per esprimere l’equilibrio – condizione d’equilibrio I+G = S) S, I,G Y Un approccio alternativo consiste nell’uguagliare I+Gl’investimento programmato I + G S al risparmio programmato S. L’equilibrio è in E. E

ELFelli Gli effetti di un aumento della spesa aggregata Y AD AD 1 Y1Y1Y1Y1 Supponete che il sistema economico si trovi in Y 0. Un aumento della spesa aggregata a AD 1 AD 0 porterà ad un nuovo equilibrio in Y 1. Y0Y0Y0Y0 La variazione del reddito,  Y = Y1-Y0, è maggiore della variazione di AD,  AD= AD1-AD0:  Y>  AD.  Y/  A è il moltiplicatore, che come vedremo è l’inverso della propensione marginale al risparmio= 1/(1-c) = 1/s. 45°

ELFelli Il moltiplicatore Il moltiplicatore è il rapporto tra la variazione del reddito ed una variazione della componente autonoma della spesa che ha indotto la variazione del reddito. Tanto maggiore è la propensione marginale al consumo, tanto maggiore sarà il moltiplicatore. – Maggiore sarà invece la propensione marginale al risparmio, maggiore la quantità aggiuntiva di reddito che “uscirà” dal circuito del flusso circolare del reddito.

ELFelli Y = C + I + G C = C° + c*YD, 0<c<1; c =PMaC Siano I = I° ; G = G°; YD = Y-T; T = 0 Y = C° + I° + G ° + (c* Y) Y – c* Y = C° + I° + G ° Y(1-c) = C° + I° + G ° Y = (1/1-c)*(C° + I° + G °) In questo caso se, ad es., c = 0.8, il moltiplicatore è 5 (1/1-c = 1/0,2 = 5) Il moltiplicatore in assenza di tasse

ELFelli La presenza delle tasse riduce il moltiplicatore Supponiamo che T =  Y, dove 0<  <1 è l’aliquota marginale (supposta costante). Perciò Yd = Y-T=Y(1-  ). Quindi la funzione del consumo diventa C = C° + c(1-  )Y. Allora: Y = C° + I° + G ° + c(1-  )Y; Y[1-c(1-  )] = C° + I° + G °; Y = (C° + I° + G °)/ [1-c(1-  )] il moltiplicatore è (1/ 1-c(1-  ) ). Perciò se c=0,8 e  = 0,2 (1/ 1-c(1-  ) ) = 2.8.

ELFelli Moltiplicatore bilancio in pareggio G = T → equilibrio = bilancio in pareggio Con G = 0; c = 0.9; C°+I°=100; Y =1000 Y = 1000; G = 200; T= 0,2Y= 200. Y =