Linea del tempo Angioini ( XIII - XV sec.) : sistema difensivo per motivi espressamente militari , costruzione di reti di castelli e torri Gli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
B R I N D I S I Il centro storico 16/03/20091Carmelo Anastasio.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Le cattedrali.
A SPASSO PER MILANO.
Tour dell'arte 2012.
L’arte gotica L’arte gotica è nata intorno alla metà del XII secolo, proseguì fino al XIV, ed ebbe origine in una regione attorno a Parigi chiamata Ile-de-France.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Scharnhorstgymnasium Hildesheim Liceo Statale G. Mazzini Napoli
Comunità Ascoli 1 Una giornata splendida dal punto di vista religioso, culturale ed architettonico, ma pessima per le condizioni metereologiche avverse.
Cappelle Medicee.
LE CHIESE DI SOVERE.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
Castel del Monte.
Uscita ufficiale FazerPuglia 2 Novembre 2008 La Certosa di Padula.
il Gioiello di Altamura,
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Il Rinascimento Le arti principali sono: Pittura Architettura Scultura
Santa Maria di Castello
Basilica di San Marco. LA COSTRUZIONE venne edificata sui resti delle due chiese precedenti leggenda di Buono da Malamacco e Rustico da Torcello.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
La chiesa di San Paolo (Paulskirche) Lisa Harthun La chiesa di San Paolo (Paulskirche)
ARCHITETTURA ROMANICA
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
Basilica di San Crisogono
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Basilica di San Marco-VENEZIA
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
CHIESA PARROCCHIALE COMUNE DI LENO

Viaggio di istruzione a
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
L’ARTE PALEOCRISTIANA
La CHIESA di SANTA TERESA a CAVALLERMAGGIORE
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
ARTE ROMANICA.
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Castino – Antico monastero di S. Martino
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
L’arte romanica La Storia 1
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Linea del tempo Angioini ( XIII - XV sec.) : sistema difensivo per motivi espressamente militari , costruzione di reti di castelli e torri Gli Angiò a Scalea e il monumento funebre di Ademaro Romano nella chiesa di San Nicola in Plateis.

Ademaro Romano (vice ammiraglio della flotta angioina) Opera in marmo bianco di ignoti scultori napoletani baldacchino ad arco quadrilobato Colonnine a torciglione con plinti e capitelli corinzi Cenotafio sorretto da due leoni, nella cui lastra centrale sono scolpiti cinque bassorilievi Per Maria Pia di Dario Guida il monumento costituisce « la più alta testimonianza della scultura trecentesca in Calabria»

San Lorenzo Maggiore - Napoli Monumento funebre di Caterina D’Austria opera di Tino da Camaino

Arte e architettura Gotica: accentuazione del senso di elevazione; San Paolo fuori le mura - Roma Ciborio opera di Arnolfo di Cambio Arte e architettura Gotica: accentuazione del senso di elevazione; Arco acuto o ogivale; Guglie, pinnacoli.

Aragonesi ( XV - XVI sec.) : Parlamento di San Lorenzo (1443) Alfonso V d’Aragona detto il Magnanimo concessione « mero e misto imperio» sui vassalli; Innovazione e cambiamento che contribuì allo sviluppo ed all’abbellimento dei centri urbani da quelli maggiori a quelli minori; Attività edilizia che interessò sia gli edifici civili sia quelli religiosi. Aieta Palazzo Marchionale

Il Convento francescano e la chiesa della SS Il Convento francescano e la chiesa della SS. Annunziata (XVI-XVII) Tortora La storia del Convento dei Frati Minori Osservanti è strettamente legata alla chiesa oggi SS. Annunziata (già Santa Maria Capo le Scale)

I lavori furono ultimati nel 1628; il convento svolse la sua funzione fino a quando i Francesi ne sancirono la soppressione ( 1806 -1811); il convento venne acquistato da privati e venduto in lotti.

Il chiostro : pianta quadrata, colonne monolitiche con archi a tutti sesto, muretti bassi, volte a crociere affrescate. Elemento particolare : il loggiato superiore

La chiesa della SS. Annunziata : navata unica, altari laterali, ampia cupola, coro ligneo del XVIII sec., pala d’altare.

La chiesa della SS. Annunziata: la cupola

La chiesa della SS. Annunziata: le decorazioni esterne

Il Convento dei Francescani ad Aieta - fu edificato per volere di Francesco di Lorya - la sua costruzione è legata alla Cappella di Santa Maria della Grotta - con il Breve dell’8 luglio 1520 il papa Leone X concesse a Francesco di Lorya di edificare un convento dei frati minori osservanti ad Aieta con il nome di Convento di Sant’Antonio In un documento del 1749 si riporta: « che il monastero di Sant’Antonio possiede un giardino murato per la minestra dei religiosi e che detto monastero mantiene diciotto religiosi»

Il Concilio di Trento (1545-1563) : XVI sec dagli Aragonesi al Viceregno spagnolo : periodo di grandi trasformazioni nella feudalità calabrese. Tra la fine del XVI sec e l’inizio del XVII un ruolo fondamentale, anche in Calabria, viene svolto dalla Chiesa. Il Concilio di Trento (1545-1563) : Nasce per fronteggiare le tesi di Lutero Attua una revisione dei principi dottrinali ecclesiastici e della disciplina che regola la vita del clero Tra le tante disposizioni il rinnovamento della liturgia comporterà anche un rinnovamento degli edifici di culto

Instructiones fabricae et suppellectilis ecclesiastiche del cardinale Carlo Borromeo (1577) davano precise indicazioni su come doveva essere edificata una chiesa: L’interno il presbiterio doveva essere rialzato Il coro doveva essere collocato dietro l’altare L’altare diventava monumentale con marmi, intarsi e scenografiche decorazioni barocche, Presenza di balaustre in marmo intarsiato o ferro battuto Cappelle e altari lungo le parati delle navate laterali Lo stile barocco : linee curve, forme ellittiche, forte senso della teatralità e dello scenografico, esuberanza decorativa, suggestivi giochi di luce ed ombre

La chiesa ad unica navata con tre altari per lato, decorazioni in stucco, l’altare in marmo policromo, e un coro ligneo intagliato.

Contrasto tra la semplicità dell’esterno e la ricchezza decorativa dell’interno Facciata tardoromanica : forma a capanna, archetti pensili Unici elementi decorativi: portale con fascia in pietra locale, nicchia con l’effige del Santo, e rosone quadrilobato.

La chiesa di San Nicola in Plateis a Scalea : ampliamento struttura originaria sec. XIV (stile romanico-gotico), lavori di ampliamento successivi nel XV sec., abbellimenti barocchi realizzati tra il ‘600 ed il ‘700.

Maria SS. del Monte Carmelo di Giovan Bernardo Azzolino con San Nicola e San Carlo Borromeo (XVII sec.)

La chiesa di San Nicola in Plateis a Scalea : finestre a forma di campana del XVII secolo e loggia settecentesca ad archi della platea.

La cripta dell’Addolorata :il Valente riporta che sia stata realizzata sui resti di un ambiente di epoca romana utilizzato come magazzino portuale. Particolarità : colonne composite su cui si innestano le volte a crociera

L’interno della cripta negli anni Settanta; le volte dipinte a tempera con i simboli della Passione per volere della Venerabile Congregazione di Santa Maria dei Sette Dolori, altare in marmo bianco con tarsie policrome, coro ottocentesco in castagno.

San Lorenzo con Sant’Antonio Abate e Santa Caterina d’Alessandria (XVI sec) SS. Trinità con i Santi Nicola e Leonardo da Nobilacum (XVI sec)