PROCESSI DI ASTRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
La ricerca guidata in Internet
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
teoria delle intelligenze multiple:
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Il Curricolo basato sulle competenze
(a cura di Daniela Maccario)
Le Competenze chiave di cittadinanza
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Lezione rielaborata da Baldeschi M. Appunti di Pedagogia Speciale, Boso Editore, 2001 e da Baldeschi M. Elementi di Tiflopedagogia, in corso di stampa.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Il Curricolo basato sulle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Progettare attività didattiche per competenze
Format di progettazione
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
lo stile di insegnamento
Come impostare il curricolo
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
COMPETENZE E DISABILITÁ
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

PROCESSI DI ASTRAZIONE Esperienze didattiche per l’attivazione dei processi di astrazione

PROCESSI DI ASTRAZIONE “I concetti non si insegnano; tutto ciò che si può fare è creare , presentare le situazioni e le esperienze che aiuteranno gli allievi a formarle” (Dienes e Golding). E’ necessario pertanto che il docente pianifichi un contesto educativo di apprendimento che valorizzi: L’esperienza e la conoscenza degli allievi; L’esplorazione e la scoperta; L’apprendimento collaborativo.

PROCESSI DI ASTRAZIONE In particolare nell’esperienza didattica proposta dal professore M. Di Giuseppe, si è partiti da un compito autentico , la realizzazione di un albero di stoffa, per valorizzare le conoscenze, le abilità apprese , le caratteristiche personali e promuovere lo sviluppo delle competenze. Dall’osservazione di alberi come: Pino, Larice, Quercia, gli allievi ,utilizzando la linea virtuale come elemento del codice visivo,hanno elaborato un prodotto individuando: Elementi con rami a crescita centrale; Elementi con rami a crescita separata.

PROCESSI DI ASTRAZIONE Albero con rami a crescita centrale Albero con rami a crescita laterale

PROCESSI DI ASTRAZIONE In questa fase si realizza una prima ASTRAZIONE attraverso: CLASSIFICAZIONE: attività consistente nel disporre le entità di un dato dominio di conoscenze ( persone di un dato gruppo sociale, specie animali o vegetali, oggetti di un certo genere, concetti di un certo settore disciplinare, nozioni utilizzate per certi fini,…) in opportuni contenitori di conoscenze tra i quali si stabiliscono dei collegamenti riguardanti una o più relazioni. Per i contenitori vengono usati vari termini: classi, sezioni, categorie,specie ,sottospecie ,fasce, … .

Processi di astrazione Nella seconda fase del percorso di lavoro, il gruppo classe attraverso: osservazione degli aspetti significativi della realtà; attività senso-percettive; scoperta di relazioni; attività di catalogazione; riconoscimento e utilizzo degli elementi del linguaggio visivo( volume virtuale). Ha elaborato una sintesi grafico-pittorica più articolata.

PROCESSO DI ASTRAZIONE Dal punto di vista cognitivo il concetto di “albero” è stato identificato come classe di aggregazione. Nell’ astrazione eseguita attraverso il processo di aggregazione, si è partiti da un insieme di classi (rami,foglie,chioma,radici,fusto ..) per elaborare una nuova classe “albero” , il quale rappresenta il prototipo o livello base. Il livello base favorisce la decodifica delle forma e della funzione, possiede il più alto numero di attributi significativi tra gli oggetti i quali sono percepiti come dotati di una forma comune che vale per tutti. Albero radici fusto rami Foglie chioma

PROCESSO DI ASTRAZIONE Facendo riferimento alle priorità cognitive assegnate a questo livello , occorre: promuovere attività per cogliere gli aspetti morfologici (forma ,dimensione,… ) e funzionali (a cosa serve…) degli oggetti; dal punto di vista linguistico-comunicativo-espressivo ( codice verbale e non verbale), sensibilizzare gli alunni verso la scoperta,l’individuazione, la ricerca di termini che designano gli oggetti di base; ricercare il maggior numero di attributi significativi in comune tra gli oggetti.

PROCESSO DI ASTRAZIONE In sostanza è auspicabile guidare gli alunni a cogliere le relazioni ed i collegamenti tra gli attributi significativi degli oggetti per facilitare il processo di apprendimento dei concetti, nonché il significato delle parole. Occorre ricordare che “la mente sceglie in funzione dei propri scopi e delle situazioni ,i percorsi di categorizzazione da attivare” , in virtù di tale considerazione l’attività didattica andrà pianificata facendo riferimento a compiti autentici e situazioni problematiche , per avviare gli allievi verso processi di categorizzazione e metacognizione.

PROCESSO DI ASTRAZIONE Categorizzazione Relazioni Tassonomiche Inclusione in classe Asimmetria Transitività Somiglianza Relazioni Tematiche Concetto evento Goal derived

PROCESSI DI ASTRAZIONE Nella rielaborazione finale “l’albero di stoffa” gli allievi hanno interpretato gli elementi osservati per inventare elaborati personali, utilizzando materiali, strumenti e le modalità esecutive delle varie tecniche.

PROCESSO DI APPRENDIMENTO Rielaborazione Comunicazione (verbale e non) Uso del linguaggio e delle strutture disciplinari Interiorizzazione

PROCESSI DI ASTRAZIONE La presentazione è stata ideata da: Mauro Di Giuseppe e Stefania Petrella, docenti presso la Scuola Media Zippilli, dell’Istituto Comprensivo Zippilli- Noè Lucidi- Teramo.

PROCESSI DI APPRENDIMENTO GRAZIE A TUTTI PER LA CORTESE ATTENZIONE