INTERVENTO DIDATTICO PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI INDUTTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSE VC I.C. CAMPOMAGGIORE TERNI
Advertisements

Nel mondo vegetale Un viaggio nella scienza delle classi seconde del plesso «Centro» a.s Come tanti scienziati, gli alunni delle classi seconde.
Le piante.
Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
IL BOSCO DI TRIVENTO.
Il castagno ( Beatrice )
PIANTE.
L’EVOLUZIONE DELLE PIANTE
Dai semi all’orto.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Presentazione collettiva
Dal seme alla piantina Scuola primaria “ G. Giusti” S. Anna Lucca
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Classi 5^ B Salsasio Anno scol
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Alla scoperta del significato
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
ricerche scientifiche
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
L’ALBERO NELLE STAGIONI
La flora.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
Unità didattica ideata e realizzata
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
I.C. “M Polo” – Fabriano Ovest Progetto” Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni gemme- fiori- frutti Classe 1^C “Mazzini”
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
Le mie latifoglie Il nome scientifico delle latifoglie è:angiosperme.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Le piante.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Panoramica regno Piante
Prof.ssa Grazia Paladino
PROCESSI DI ASTRAZIONE
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
A spasso nel Parco a Veduggio Esci I campi I campi Esci.
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
13/11/11 13/11/11 13/11/
FACOLTA’ DI SCIENZE, Corso di Botanica, Anno
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
phylum Anthophyta Angiosperme
La botanica La branca della scienza che si occupa dello studio delle piante.
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
13/11/
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Descrizione di una foglia
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Le piante.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
1. Il mondo vegetale. 2. Come si nutrono le piante. 3. La radice. 4
Scuola primaria “ G. Falcone”
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
23/11/
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Transcript della presentazione:

INTERVENTO DIDATTICO PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI INDUTTIVI UN’AVVENTURA TRA LE PAROLE UN REGALO SPECIALE: GLI ALBERI CLASSI COINVOLTE 4°A-B-E-F SCUOLA PRIMARIA NOE’ LUCIDI

SITUAZIONE DI PARTENZA PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI CHE HANNO SVOLTO IL PROGETTO EUROPEO ”SCHOOL REVIEW“ NELL’A.S. 2012/2013 CON ALBERI PIANTATI POI NEL GIARDINO DELL’UNIVERSITA’ DI SCIENZE POLITICHE

LETTURA DEL TESTO NARRATIVO “LA CASA SULL’ALBERO” ALL’INTERNO DEL PROGETTO LETTURA DELLA NOE’ LUCIDI

UNA PAROLA TIRA L’ALTRA… BRAIN-STORMING UNA PAROLA TIRA L’ALTRA…

OSSERVAZIONE DIRETTA DI UN ALBERO NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

PROCESSI PERCETTIVI PARTI DELL’ALBERO QUALITA’ DELL’ALBERO RADICI FUSTO RAMI FOGLIE… QUALITA’ DELL’ALBERO ALTO GRANDE RUVIDO RAMIFICATO…

CLASSIFICHIAMO ALBERO senza rami con rami sempreverde a foglie caduche palma con rami ciliegio sempreverde pino a foglie caduche melo con seme protetto pesco con seme nudo CLASSIFICHIAMO

CLASSIFICHIAMO ALBERO CON SEME NUDO CON SEME E FRUTTO A UN COTILEDONE A DUE COTILEDONI

AGGREGHIAMO ALBERO FRUTTI FIORI RADICI RAMI FOGLIE FUSTO

SEMI PROTETTI DA FRUTTI GENERALIZZIAMO PIANTE SEMI PROTETTI DA FRUTTI ANGIOSPERME SEMPLICI COMPLESSE SEMPREVERDE SEMI NUDI GIMNOSPERME FELCI ALGHE CADUCIFOGLIE MUSCHI

GENERALIZZIAMO PIANTE SENZA RADICI, FUSTO E FOGLIE FUSTO NON LEGNOSO ERBE PINO RAMI AD UNA CERTA ALTEZZA CILIEGIO SENZA RADICI, FUSTO E FOGLIE CON RADICI, FUSTO E FOGLIE ALBERI SENZA RAMI PALMA ARBUSTI OLEANDRO ALGHE ROSMARINO

GLI ALBERI SONO ESSERI VIVENTI GLI ESSERI VIVENTI NON SONO SOLO ALBERI INCLUDIAMO ESSERI VIVENTI VEGETALI ALBERO CASTAGNO IPERONIMO IPONIMO IPERONIMO IPONIMO IPERONIMO IPONIMO GLI ALBERI SONO ESSERI VIVENTI GLI ESSERI VIVENTI NON SONO SOLO ALBERI

AVVENTURIAMOCI TRA LE PAROLE SE DICO ALBERO…

Ora un po’ di creativita’ SE FOSSI UN ALBERO…

E l’avventura continua …