COME FARE UN PROJECT WORK

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

I giovani e il tempo libero
PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.
DISI - Università di Genova
Progettazione di un sito web
Corso di Economia Aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Analisi di un prodotto ipermediale
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Progetto EDUCAMBIENTE
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Per una buona presentazione in PPT
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Attività cooperativa con il pc in classe
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
PowerPoint 2007.
DSA e strumenti compensativi
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Merceologia delle risorse naturali
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Pippo.
IO CONTO – titolo corso.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Pw finale.
PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA
FRS Formazione Risorse Giovani
Curriculum vitae “un autoritratto”
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
CONSIGLI PER UNA PRESENTAZIONE ORALE VINCENTE
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT
La scrittura dei testi.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
C URRICULUM VITAE “ UN AUTORITRATTO ” Obiettivo: scriverlo bene! 1.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
How to PPT ? Elisa Lega – Impostazione della slide Contenuto Grafica Impostazione della presentazione Titolo Indice Progress contenuti Dettagli.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Le fasi della creazione da inventio dispositio elocutio memoria pronuntiatio.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
La produzione del testo - 1 -
La formazione come asset strategico per la crescita del business
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
1 - Il saggio breve.
Linee guida per presentazioni di successo. Principi basilari Tu sei parte importante della presentazione Pertanto non permettere agli elementi visivi.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Master Itals – VI ciclo Criteri di redazione della tesi Venezia – 12 luglio 2005.
Transcript della presentazione:

COME FARE UN PROJECT WORK

INDICE Preparare un Project Work. Regole del gioco. Fasi di elaborazione. Info tecniche. Contenuto delle slide. Gestione dell’aula. Valutazione. Finalità.

PREPARARE UN PROJECT WORK Preparare un PW significa COOPERARE e COORDINARE le forze per un risultato comune. Alla base di ogni project deve esserci OMOGENEITA’ e COERENZA.

REGOLE DEL GIOCO Il team ha una settimana per preparare la presentazione su una tematica condivisa. I membri dovranno distribuirsi il lavoro e realizzare un progetto coerente e unitario coordinandosi attraverso diversi canali. In aula avverrà la presentazione in plenaria del PW che durerà al massimo 30 minuti totali e riceverà il feedback da parte del PM e del Prof.

RICORDA CHE… Nei tuoi 5/15 min devi considerare anche gli interventi del Prof, le domande dell’aula e le interruzioni. Il contrasto sfondo-carattere non deve essere esagerato. Devi usare un carattere leggibile anche da lontano.

FASI DI ELABORAZIONE Ricerca degli argomenti del PW. Ricerca e selezione del materiale. Creazione di una scaletta. Redazione di un testo. Preparazione delle slide. Prova del discorso.

INFO TECNICHE Max 20 slides. Carattere: Arial, Times New Roman o Calibri. Dimensione carattere: titolo 44, testo 32. Colori: sfondo chiaro e carattere scuro. Slides mai troppo piene. Utilizzo di parole chiave e immagini.

CONTENUTO DELLE SLIDE Non devono contenere l’intero programma (non devono coincidere con il testo parlato)‏. Devono servire a presentare/focalizzare/ memorizzare i concetti chiave. Concetti espressi con slogan, frasi ad effetto, aforismi, immagini metaforiche.

DETTAGLI STRATEGICI La slide meno è scritta e più si ricorda. Uso dei punti elenco. Numerazione pagine. Indice iniziale, biblio o sitografia finale.

È importante che siano ben collegati gli COLLEGAMENTI È importante che siano ben collegati gli interventi del team: Contenutisticamente. Strutturalmente. Interattivamente.

IN AULA Patto d’aula. Presentazione - introduzione. Esposizione chiara dei concetti. Attenzione alle richieste dell'aula. Utilizzo dei sussidi. Gestualità e gestione dello spazio. Tono di voce sostenuto e sguardo rivolto a tutta l'aula.

Gli item su cui verrà valutato il PW: INFO VALUTATIVE Gli item su cui verrà valutato il PW: Il lavoro del team. Esposizione individuale del PW. Elaborazione delle slide.

INFO VALUTAZIONE DEL TEAM Il team sarà valutato per: Spirito di squadra. Equità nei tempi di esposizione. Omogeneità dei contenuti.

INFO VALUTAZIONE INDIVIDUALE Il singolo sarà valutato per: Qualità della relazione e patto d’aula. Chiarezza espositiva. Gestione delle “periferiche” (spazio, voce, ritmo e sussidi).

INFO VALUTAZIONE SLIDE Le slide saranno valutate per: Focalizzazione dei concetti chiave. Visibilità e chiarezza immediata. Attenzione ai dettagli.

FINALITA’ Imparare a lavorare in team. Sperimentarsi in un ambiente “protetto”. Imparare ad accettare il feedback.

Lancio Esercitazione in remoto Creare un PW da proiettare in aula su: “Come scrivere un CV efficace”

Il vostro pubblico in aula Immaginate di rivolgervi in aula ad un pubblico di giovani neo-laureati che dovranno apprendere come stilare un CV efficace… Dare dritte e suggerimenti sulla stesura: Grafica Contenutistica In base all’annuncio… ….

Suggerimenti Tipologie di CV Hard Skills Soft Skills Cv in base all’annuncio… …

Suggerimenti Infojobs Monster… …

CONTATTI Livia Di Tomassi liviaditomassi@gmail.com