Ma cos’è il KNOWLEDGE SHARING?… Fattori che influenzano il knowledge sharing natura del sapere contesto È l’atto di rendere il sapere accessibile agli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Advertisements

PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Cloud4PA Un modello per la gestione delle conoscenze Salvatore Marras.
Competenze funzionali – competenze chiave
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
L’organizzazione aziendale
Gestione delle classe con alunni stranieri
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 14 Ottobre 2011 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale A-L)
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anna Mercuriali A. A
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Volontariato e Risorse Umane
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Rappresentazione della Conoscenza
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Creare contenuti per l’e-learning
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
Kublai Camp Progetto OnYourWay Ing. Andrea Costa.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Corso di Comunicazione d’impresa
Analisi elaborata dalla dott
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
dalle abilità alle competenze
"P ROMUOVIAMO L ’ ABC: P ROMUOVIAMO L ’ANZIANO SVILUPPANDO IL SUO BENESSERE ATTRAVERSO LA COMUNITA’” SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE 3.2.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
CoderDojo è una comunità globale di club di programmazione gratuiti per bambini e ragazzi, che offre ai giovani di tutto il mondo la possibilità di accedere.
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Laboratorio di Psicologia della Pubblicità Dott.ssa Valeria Caggiano
Progettare un curricolo verticale per competenze Voghera - 02 aprile 2014 Insegnare e valutare le COMPETENZE attraverso i COMPITI di REALTA’ dalla SCUOLA.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
PROGETTARE APPRENDIMENTI
Deve percepire e dare senso al sapere ha il compito di comunicarlo I partecipanti… Modello di Hendrix consapevolezza bringing preferiscono fare attività.
Lo step finale del processo di knowledge sharing… inizia quando i riceventi si sentono pronti ad applicare il nuovo know- how sul lavoro…. …e finisce quando.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Fenaroli Valentino Consulenza vs il non profit1. Fenaroli Valentino Cliente Chi riceve aiuto committente consulente Consulenza vs il non profit 2.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La condivisione di idee e risorse tramite Internet 2.0 Christian Tarchi "Siamo qui riuniti, in questa gioiosa circostanza, per celebrare l'amore che condividono.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Warming-up Strategy Strategia per lo sviluppo di una cultura della Qualità tra gli operatori e i destinatari dell’educazione per adulti in IT, LT, MT,
Transcript della presentazione:

Ma cos’è il KNOWLEDGE SHARING?… Fattori che influenzano il knowledge sharing natura del sapere contesto È l’atto di rendere il sapere accessibile agli altri dentro l’ORGANIZZAZIONE caratteristiche delle persone motivazione opportunità cultura come agiscono le persone cosa si aspettano dagli altri che senso danno all’agire degli altri + capacità di creare e trasferire il sapere tacito

La comunità di pratica agisce come un SOCIAL LEARNING SYSTEM Il valore di una comunità di pratica è la partecipazione spontanea e volontaria costruiscono strumenti condividono idee risolvono problemi dove le persone…

Elementi chiave per il processo di KNOWLEDGE SHARING interpersonale partecipazione motivazione HRD ha molta fiducia nel KW tacito Molti studi hanno dimostrato che parecchio dell’apprendimento sul campo (on the job) è non pianificato, non organizzato e informale (Ellström, 2011)