1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Ferrara 31 gennaio.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
1 t Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Istituti AFAM, 2012.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Qualità della mobilità internazionale
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Canale «offerte e aziende»
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Scuola di Psicologia ERASMUS + STUDIO INFORMATIVA BANDO 2014/2015
Corso di laurea magistrale in
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Percorsi formativi Erasmus +
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
SLU UNIVERSITY Swedish University of Agricultural Sciences Uppsala-Alnarp-Umea (SVEZIA) Settembre 2008 Progetto pilota Erasmus Staff Training Paola De.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
MOBILITA’ STUDENTESCA E RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Maria Sticchi Damiani L’Aquila, novembre t.
Scuola di Scienze Politiche
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Diploma supplement Label L’esperienza dell’Università di Pisa.
Transcript della presentazione:

1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra

2 1. accrescere la mobilità (20% dei laureati dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore nel 2020), 2. assicurarne la qualità, 3. diversificarne tipologie ed ambiti. Obiettivi nazionali fissati dai Ministri a Lovanio (aprile 2009)

3 Situazione in Italia (Dati Almalaurea ): 11,7% dei laureati ha avuto un’esperienza all’estero 14,7% nei corsi di laurea specialistica e a ciclo unico 10,5% nei corsi di laurea di primo ciclo Obiettivo 2020: 20% dei laureati con un’esperienza di mobilità per crediti o per titolo

4 Primo problema: le risorse Le risorse disponibili non sono adeguate per accrescere il numero degli studenti in mobilità per crediti o per titolo, e garantire pari opportunità a tutti. Cosa fare? Sollecitare l’impegno di MIUR, del MAE, degli enti territoriali, università, enti e aziende private per aumentare i finanziamenti pubblici e privati dedicati alla mobilità, affinché: si aumenti il numero delle borse disponibili, si aumenti l’importo delle borse per gli studenti meritevoli e provenienti da famiglie meno abbienti. 1. Accrescere la mobilità per crediti o per titolo

5 Secondo problema: le competenze linguistiche Spesso nella scuola superiore si studia una sola lingua veicolare, l’inglese, e non sempre si raggiungono livelli adeguati. Questo limita molto le possibilità di studio all’estero. Cosa fare? Sollecitare l’impegno delle università di appartenenza, affinché prevedano attività didattiche in inglese nelle varie aree disciplinari, prevedano una preparazione mirata per le altre lingue, incluse quelle meno diffuse, (corsi presso il centro linguistico di Ateneo, ma anche convenzioni con scuole di lingue esterne o accordi con l’università di accoglienza per corsi estivi a carattere intensivo). 1. Accrescere la mobilità in Italia per titolo o per crediti

6 Terzo problema: il prolungamento degli studi Spesso un periodo all’estero comporta il prolungamento degli studi, quindi scoraggia la partecipazione degli studenti Cosa fare? Sollecitare l’impegno delle strutture didattiche responsabili, affinché: i periodi di studio all’estero siano progettati per l’acquisizione di un numero congruo di crediti (circa 30 per un semestre e 60 per un anno), senza attività formative o verifiche aggiuntive, i periodi di mobilità siano integrati nei percorsi formativi (finestre di mobilità prestabilite, proposte di piani di studio all’estero predeterminate e concordate, corsi congiunti). 1. Accrescere la mobilità per titolo o per crediti

7 1. Accrescere la mobilità per titolo e per crediti Quarto problema: scarsa motivazione degli studenti a muoversi Molti studenti non trovano motivi validi per affrontare le difficoltà di un periodo o di un ciclo completo di studio in un altro paese. Cosa fare? Impegnare il corpo docente e gli studenti ex-Erasmus a sviluppare nell’ateneo una cultura della mobilità, affinché gli studenti vedano gli studi all’estero come opportunità concreta di arricchimento personale ed accademico, e come investimento per il proprio futuro professionale.

8 1. Accrescere la mobilità per titolo e per crediti Quinto problema: la documentazione per l’iscrizione all’estero Gli studenti che decidono di iscriversi ad un secondo ciclo di studio in un altro paese trovano spesso difficoltà ad ottenere la documentazione necessaria per presentare la propria candidatura. Cosa fare? Sollecitare l’impegno delle università di appartenenza, affinché rilascino a tutti gli studenti, automaticamente e gratuitamente, il Diploma Supplement in italiano ed in una seconda lingua di ampia diffusione, siano in grado di rilasciare in allegato informazioni più dettagliate sul curriculum seguito dallo studente, in due lingue.

9 2. Assicurare la qualità della mobilità di scambio Primo problema: l’informazione e l’orientamento Spesso le informazioni sull’offerta formativa delle istituzioni partner sono incomplete e tardive e non viene offerto un servizio di orientamento adeguato per la partecipazione agli scambi. Cosa fare? Sollecitare l’impegno dei responsabili accademici e amministrativi, affinché le istituzioni partner siano selezionate anche sulla base della loro capacità di assicurare informazioni soddisfacenti e tempestive, sin dall’inizio del corso di studio gli studenti siano informati sulle opportunità di studio all’estero e aiutati a progettare in tal senso il loro percorso formativo, i processi di selezione siano pubblici e trasparenti.

10 2. Assicurare la qualità della mobilità di scambio Secondo problema: le modalità di riconoscimento Spesso l’elaborazione ed il riconoscimento del piano di studi all’estero coinvolgono una pluralità di interlocutori in tempi diversi, quindi comportano oneri e rischi per gli studenti. Cosa fare? Sollecitare l’impegno del Senato accademico, affinché i Regolamenti di Ateneo includano regole chiare e coerenti sul riconoscimento accademico in tutti i corsi di studio, siano attribuite chiare responsabilità a singoli interlocutori accademici ed amministrativi, per consentire loro di elaborare un piano di studio adeguato e sottoscrivere un impegno formale al riconoscimento prima della partenza dello studente.

11 2. Assicurare la qualità della mobilità di scambio Terzo problema: la visibilità dei periodi di studio all’estero Spesso le procedure di riconoscimento oscurano l’esperienza internazionale dello studente “traducendo” le attività formative svolte all’estero in attività nazionali e convertendo i voti in maniera approssimativa. Cosa fare? Sollecitare l’impegno degli uffici amministrativi responsabili, affinché le attività svolte all’estero siano registrate nelle carriere degli studenti con i titoli originali ed i relativi crediti, si adottino procedure trasparenti per la conversione dei voti.

12 3. Diversificare tipologie e ambiti della mobilità Accrescere la mobilità per crediti per altre attività, quali tirocini corsi intensivi corsi di lingue ????

13 Sito dei Bologna Experts italiani