Documento GC- Prof.ssa Gi. CARFAGNO. Domanda 1 Lo Stato Patrimoniale al 1.1.2009 della Comochi spa fornisce una serie di informazioni relative al capitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Concetto di patrimonio
Analisi di bilancio - Indici -
La partita doppia e i modelli contabili
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Principi Generali di Redazione del Bilancio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
La dinamica finanziaria
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Economia e Gestione delle Imprese
Le informazioni economico-finanziarie
Prof.ssa Donatella Busso
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il sistema delle operazioni di impresa
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Mappa concettuale di sintesi
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Struttura del bilancio d’esercizio
L’analisi dello Stato Patrimoniale
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Le scritture di chiusura dei conti
Corso di Economia Aziendale
Il patrimonio aziendale
Corso di Economia Aziendale
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
dell’attività aziendale
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Il bilancio di esercizio
Il patrimonio e il reddito
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Documento GC- Prof.ssa Gi. CARFAGNO

Domanda 1 Lo Stato Patrimoniale al della Comochi spa fornisce una serie di informazioni relative al capitale della società. A quanto ammonta il capitale investito? 2

Al fine di porre in essere la gestione ordinaria, un’impresa necessita di: 1. Macchinari 2. Materie prime 3. Denaro 4. Altre risorse…… Tutte le attività possedute dall’aziende costituiscono il capitale investito La COMOCHI all’1/1/2009 possiede attività per Euro DocDoc. 1 Doc Tot. Attività = Capitale Investito 3

Domanda N°2 Quali sono le fonti che ne hanno consentito la copertura? Con quale percentuale di copertura degli investimenti concorrono gli azionisti? E quella dei fornitori di regolamento e dei finanziatori di capitale di credito? 4

Le fonti di copertura del capitale investito della COMOCHI sono: 5 Capitale versato dagli azionisti Riserve di utili e Utili non distribuiti Fonti interne Debiti di regolamento Debiti a medio/lungo termine Fonti esterne Il finanziamento dei Fornitori e dei finanziatori Che vantano diritti sulle attività È del 61.79% Il finanziamento degli azionisti È del 38,21% Vantano diritti sulle attività Passività a medio/lungo termine

Domanda N°3 L’Attivo ed il Passivo dello Stato Patrimoniale iniziale potranno essere impiegati nella gestione secondo tempi di rientro differenti. E’ questo il significato del capitale circolante e dell’attivo immobilizzato? 6

L’attivo e il passivo dello stato patrimoniale sono impiegati nella gestione ordinaria con tempi di rientro differenti. Fonti interne Fonti esterne Impieghi 7 CASSA Cap. immo bilizz ato Cap. circola nte ricavi disinvestimento Cap. circolante utilità ripetuta Utilità una sola volta

Domanda 4 Il Passivo può essere correlato al ciclo economico della produzione? In caso negativo quale significato si può attribuire alle macroclassi del Passivo? 8

Il passivo è strettamente correlato al ciclo della produzione in quanto ciascun euro investito in attività aziendale è stato finanziato o dai creditori o dalla proprietà e, simmetricamente,ogni euro di finanziamento dello stato patrimoniale è investito in qualche attività 9

Le passività sono i diritti vantati sulle attività (Anthony) Classificazione dei debiti: 1. Debiti di fornitura con interesse implicito detto anche debito operativo e si forma automaticamente con la gestione 2. Debiti di finanziamento o a interesse esplicito che nasce in seguito alla decisione di indebitarsi per poter investire nelle attività 10

Domanda N°5 Il 1 gennaio 2009 forse non si è lavorato ma successivamente, per poter determinare alla fine dell’anno 2009 il risultato economico conseguito e lo stato patrimoniale al 31 dicembre 2009, come si è organizzata la rilevazione contabile? 11

Il linguaggio contabile di chi ha una media cultura ragioneristica 12

Perché un sistema contabile Il sistema informativo contabile comprende: I documenti originari degli scambi con terzi Le scritture elementari La contabilità sezionale La contabilità gestionale La contabilità generale Il budget Le informazioni prodotte 13

L’Equazione del Capitale Netto ATTIVITA’= PASSIVITA’+ CAP. NETTO CAP. NETTO = ATTIVITA’- PASSIVITA Il Capitale Netto è la differenza tra attività e passività 14

La quadratura aritmetica Il fatto che il totale delle attività debba uguagliare il totale delle passività + il capitale netto giustifica la denominazione di bilancio. L’uguaglianza,infatti, è sempre verificata, a meno che non siano stati commessi errori. Ciascuna transazione produce un duplice effetto su questa equazione fondamentale. L’ammontare delle attività, delle passività e del capitale netto cambia tutti i giorni 15

Domanda N°6 Si potrebbe misurare il reddito ed il capitale al sulla base di un inventario di fine anno con la valutazione di tutte le voci attive e passive della Comochi spa? 16

L’inventario di un esercizio è un documento obbligatorio compilato alla fine di ogni periodo amministrativo per determinare il patrimonio dell’impresa in funzionamento in vista dell’accertamento del risultato economico da attribuire all’esercizio.(art.2217) 17

Durante il mese di gennaio il personale della Comochi compie operazioni di ricerca, di classificazione e di valutazione degli elementi patrimoniali che trovano poi la rappresentazione nell’inventario; successivamente le valutazioni dei beni dell’impresa vengono recepite dalla contabilità generale con la redazione delle scritture di assestamento, attraverso le quali si verifica il passaggio dai valori contabili ai valori che saranno riportati nei prospetti di SP e CE del bilancio 18