Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC Riflessioni di Alberto Bubbio, 24 settembre 2002 NUOVE METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI A SUPPORTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione 2 tipologie di decisione: - scelte di obiettivo
Advertisements

Gruppo di Lavoro “Controllo di Gestione - C”
Comprendere il mercato ed interpretare i bisogni della clientela – Soluzioni Caso One-O-One Centro Camillo Bussolati Università Cattaneo di Castellanza.
Competenze e capacità tecniche
Documentazione e informazione scientifica aziendale MERCATI E COMUNICAZIONE.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Relatore: prof. M. E. Maccarini
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
La contabilità analitica
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia ed Organizzazione aziendaleLa contabilità interna La crisi dei metodi di costing tradizionali Le metodologie di product costing tradizionali sono.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
La Contabilità Analitica (CoAn)
Giovanni Penno 15 ottobre 2005
L’Activity Based Management
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Centro Camillo Bussolati CCB-00-GMG-044 Università Carlo Cattaneo - LIUC Lucidi di A. Bubbio Milano, 14 aprile 2000 Seminario A.GI.V.I. Gestire unazienda.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Un ambiente di simulazione per lottimizzazione della logistica territoriale delle A.S.L. Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
GLI OSSERVATORI SUI PREZZI Uno strumento per il contenimento dellinflazione Enrico DElia (USCI e UCS Roma) Novella Cecconi (UCS Roma) Losservatorio comunale.
Università LUISS Guido Carli
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Evoluzione della contabilità analitica
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Business Plan.
CICLO DI CONVERSAZIONI SUL TRANSFER PRICING ASPETTI STRATEGICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Materiale a cura di GUIDO CERRATO – BROWN & Co S.r.l. Ordine.
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
e vantaggio competitivo
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
CORSI DI FORMAZIONE Mattei Iniziamo: start-up Corso “start-up” tutto quello che serve per avviare un’iniziativa di successo: dagli aspetti organizzativi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Corso di Programmazione e Controllo
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC Riflessioni di Alberto Bubbio, 24 settembre 2002 NUOVE METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 2 Congiuntura Aumentate pressioni blandacompetitive IMPRESE

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 3 Le imprese per sopravvivere hanno due imperativi: ridurre i costi delle strutture ampliare i margini di contribuzione

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 4 Per ampliare i margini è necessario o ridurre i costi variabili (efficienza) o aumentare i prezzi o ampliare il mix con prodotti/servizi a margine

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 5 Per ridurre i costi delle strutture la vera soluzione non è tagliare i costi ma spendere meglio; ciò che è vecchio deve adeguarsi ed essere valorizzato

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 6 Per lavorare sulle strutture serve un sistema di costing diverso da quello della contabilità generale e da quello tradizionale

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Un sistema, che risorsa per risorsa, mi indichi da quali attività le risorse sono state consumate. Infatti non sono i prodotti che consumano risorse ma le attività che si svolgono per produrli e venderli. ACTIVITY BASED COSTING

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 8 Le informazioni fornite da questo sistema sono supporto a decisioni strategiche poiché: a.Consentono di fare un pricing differenziato tra prodotti e servizi differenti b.Capire quali attività / processi esternalizzare (eventualmente con operazioni di outsourcing) c.Condurre analisi accurate su attività/processi critici e le risorse loro dedicate

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 9 Questo nuovo sistema di costing, rappresentato dall’ABC, ha come caratteristiche salienti quelle di: 1.Leggere e analizzare l’azienda per attività/processi; Penalizzare la complessità; Nella scheda di costo di prodotto distinguere i costi specifici dai costi comuni (limite inferiore del prezzo).

Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC 10 Ci sono due temi che questa sera non potremo approfondire:  gli aspetti tecno-contabili dell’ABC;  come si può introdurre l’ABC in azienda con successo. ma che tratteremo attraverso due testimonianze e una tavola rotonda.