Il Rischio Rapina Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Il sistema di Prevenzione e Protezione
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Le figure della Prevenzione
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
La sicurezza nella scuola
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Relatore: ing. Francesco Italia
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Figura e mandato generale del Rappresentante
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Corso di formazione per Dirigenti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
DVR.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Il Rischio Rapina Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Premessa Argomento che si presta ad interpretazioni molto diverse Autorevoli giuristi sono convinti che, trattandosi di eventi dolosi, non rientrino nel campo di applicazione del D.L.vo 81/2008 E’ nata così l’esigenza, da parte del coordinamento tecnico delle Regioni, di mettere a punto indirizzi condivisi per l’esercizio della vigilanza La commissione per l’interpello (art.12 D.L.vo 81) potrà fornire, se richiesta, eventuali interpretazioni autentiche

Ricercato il consenso anche di forse sociali Premessa Ho avuto il piacere di coordinare il gruppo tecnico interregionale insieme al dr. Pianosi Ricercato il consenso anche di forse sociali Sui contenuti era possibile ma vi erano problemi tra le sigle sindacali che non hanno permesso la stipula di un protocollo formalmente condiviso Varate nel Marzo 2010 le “linee di indirizzo per prevenire o ridurre i danni fisici e psichici dei lavoratori bancari correlati alle rapine”

Rischio generico aggravato? Rischio rapina Rischio Generico? Rischio specifico? Rischio generico aggravato?

Da cosa dipende il rischio di subire una rapina Fattori socio economici Fattori logistici (localizzazione, struttura dell’edificio, ecc.) Entità del bottino atteso

Danni che possono conseguire ad una rapina Perdita economica Danno fisico o psichico a lavoratori e utenti Perdita di immagine

Rischio di subire danni fisici e psichici Riguarda lavoratori e utenti In caso di rapina concorrono ad elevare il rischio di subire un danno: Durata della rapina Uso di armi da parte di guardie private o forze dell’ordine Comportamenti incongrui di lavoratori e utenti Comportamento aggressivo del rapinatore

Fisici (anche gravissimi) Tipologia di danni Fisici (anche gravissimi) Psichici (sindromi ansiose, sindrome post traumatica da stress) Possibile un danno psichico anche senza subire rapina Per predisposizione individuale Per aver subito precedenti episodi violenti anche non lavorativi

Gestione del rischio di subire una rapina Ridurre il rischio di subire una rapina tutela patrimonio e salute di lavoratori e utenti Fattori di rischio sui quali vi è poca capacità di intervento da parte delle banche: disgregazione sociale, congiuntura economica, caratteristiche del territorio, presenza sul territorio di forze dell’ordine Fattori di rischio su cui la banca può agire: Appetibilità (bottino) e accessibilità (difficoltà ad entrare ed uscire dalla banca stimata dal rapinatore)

Valutazione del rischio L’obbligo nasce dal nesso esistente tra il rischio che una banca ha di subire un furto e il rischio che corrono i lavoratori di subire un danno alla salute Le misure scelte dalle banche per contrastare i furti sono definite nei protocolli d’intesa per la prevenzione della criminalità in banca siglati presso le Prefetture Necessario individuare quali fattori potrebbero essere modificati per ridurre i rischi per i lavoratori (appetibilità e accessibilità)

Valutazione del rischio I protocolli con le Prefetture obbligano le banche ad adottare almeno 4 sistemi di sicurezza scelti tra un elenco di 13 e tutti modificano accessibilità e/o appetibilità La security ha un ruolo centrale nell’individuare le misure da adottare I protocolli sottoscritti con le Prefetture non sono la valutazione del rischi, ma la aiutano La valutazione è fatta dal DL in collaborazione con il RSPP ed il medico competente (ove presente)

Valutazione del rischio SePP e medico competente devono stimare il potenziale effetto negativo per la salute derivante dalle misure adottate per ridurre accessibilità e appetibilità Gli RLS devono essere preventivamente consultati (ammenda da 2000 a 4000 €) e possono riferire le conoscenze derivanti dall’esperienza quotidiana Le banche devono esplicitare quali parti del documento devono ritenersi riservate La valutazione dei rischi deve essere contestualizzata per ciascuna sede

Valutazione del rischio Quindi l’obbligo di valutazione non è assolto dai Protocolli siglati con le Prefetture Deve ricomprendere anche le attività eventualmente svolte in esterno

Gestione del rischio di subire danni in corso di rapina Dipende da: Durata della rapina Comportamento del rapinatore Comportamento di dipendenti, utenti, forze dell’ordine, vigilanza privata

La rapina in corso è una emergenza Il datore di lavoro deve: Formare e designare i lavoratori incaricati di gestire l’emergenza (art. 18 c.1 let. B) Predisporre le misure per gestire l’emergenza (art. 18 c.1 let. t) Organizzare le attività di pronto soccorso (art. 45)

Formazione dei lavoratori per affrontare l’emergenza rapina Tutti i lavoratori esposti a rischio devono essere formati(art. 37 c. 9) La formazione riguarda le misure adottate dalla banca per ridurre il rischio rapina e gli effetti sulla salute dei lavoratori ed anche il comportamento da tenere La formazione deve curare anche gli aspetti emotivo relazionali, importantissimi per minimizzare l’effetto. Necessaria formazione teorica, didattica attiva, addestramento

Misure per la gestione dell’emergenza rapina (art 43) Definire i rapporti con le forze dell’ordine segnalando la opportunità di evitare conflitti a fuoco almeno nella banca e nelle sue vicinanze Informare tutti i lavoratori su misure predisposte e comportamenti da adottare

Accorgimenti opportuni nella individuazione delle misure La vigilanza con guardie giurate non deve sfociare in conflitti a fuoco dentro le banche o nelle vicinanze Videocollegamento, videosorveglianza, videoregistrazione, allarme antirapina devono evitare il rischio di conflitti a fuoco e l’ aumento della permanenza dei rapinatori in banca I dispositivi ad apertura ritardata o di erogazione temporizzata vanno valutati attentamente perché prolungano la permanenza del rapinatore

Organizzazione primo soccorso (art. 45) Il medico competente deve prevedere le misure di primo soccorso da erogarsi in loco Il percorso di attivazione dei soccorsi La formazione degli addetti al pronto soccorso

Valutazione follow up dei traumi psichici Per la valutazione precoce di un possibile danno psichico è centrale il medico competente che deve essere preparato e disporre di supporti specialistici I lavoratori devono essere informati della opportunità di poter ricorrere al medico competente ed a personale specializzato, nel rispetto della privacy e del consenso informato

Valutazione dei possibili effetti derivanti dal timore di subire una rapina Il medico competente, su istanza del lavoratore, può valutare l’opportunità che singoli lavoratori con particolari problemi siano destinati a sedi con alto rischio di rapina (art. 18 c.1 let. c), sia al momento dell’assunzione che dopo aver subito una rapina

Indicazioni operative per gli organi di vigilanza La vigilanza compete alle ASL Riguarda un ambito particolare che coinvolge aspetti che afferiscono al contrasto della criminalità e altri che attengono alla tutela della salute dei lavoratori Ha i seguenti scopi Verificare se il DL ha ottemperato agli obblighi ex art. 18 Verificare se il DL ha seguito le procedure corrette per adempiere agli obblighi (consultazione RLS per DVR ecc.) Verificare se ha rispettato le misure contenute nel DVR

Verifica delle misure dichiarate nel DVR Verifica formale sulla effettiva adozione delle misure dichiarate nel DVR Verifica sostanziale sulla idoneità delle misure adottate ai fini della tutela della salute dei lavoratori Vigilanza sull’operato del medico competente relativamente a organizzazione emergenza, pronto soccorso, assegnazione di singoli lavoratori a sedi con alto rischio di rapina

Elementi che, nel DVR, devono integrare i protocolli Fattori modificabili che influiscono su rischio rapina Presenza di soggetti vulnerabili (cardiopatici, donne in gravidanza) Adozione di misure che tutelano maggiormente i lavoratori Personalizzazione delle misure da adottare nelle singole sedi L’efficacia delle misure adottate va considerata

Elementi che, nel DVR, devono integrare i protocolli complessivamente e non per singola misura - Valutazione dei possibili effetti negativi su lavorati e utenti delle misure adottate

Aggiornamento della valutazione dei rischi In caso di modifica della organizzazione del lavoro o del ciclo produttivo. Dopo un evento rapina valutare se vi sono insufficienze nel DVR e, se del caso, provvedere ad aggiornare il piano e ad adottare le misure necessarie

Riservatezza del DVR RLS e operatori di vigilanza se, per lo svolgimento delle proprie funzioni, vengono a conoscenza delle misure antirapina adottate sono tenuti al riserbo A tal fine devono essere indicate nel DVR le parti da ritenersi riservate

Grazie per l’attenzione