Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale Il Patto per lo sviluppo locale: nuovi percorsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Area Programmazione e Controllo
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Le scuole e l’autonomia
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale Il Patto per lo sviluppo locale: nuovi percorsi.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Programma Operativo FESR 2014/2020
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale Il Patto per lo sviluppo locale: nuovi percorsi di governance in Regione Toscana Maria Chiara Montomoli

Sviluppo locale intervento programmato per il perseguimento di un preciso obiettivo di sviluppo complesso in un determinato territorio, gestito da un partenariato tra soggetti pubblici e privati, concertato con le parti sociali e fondato su un livello elevato di integrazione di più risorse

Come nasce il patto? !PRS !Scollamento politiche: strategico-operative regionali-locali programmazione- pianificazione Modifiche L.R. 49/99 Collaborazione tra livelli istituzionali (governance)

….dal punto di vista normativo? Art. 12 bis L.R. 49/99 1. Il patto per lo sviluppo locale (PASL) è uno strumento ad adesione volontaria, di natura negoziale tra la Regione, gli enti locali, le parti sociali, le associazioni ambientaliste e altri soggetti pubblici e privati, per il coordinamento e l'integrazione delle rispettive determinazioni programmatorie e progettuali. Il PASL ha come riferimento territoriale, di norma, il livello provinciale. 2. Ai fini della stipula del PASL, la Regione e la provincia, sentiti gli altri enti locali, le parti sociali e le associazioni ambientaliste, definiscono un protocollo d'intesa, sulla base dei propri atti di programmazione sottoposti a concertazione. Il protocollo, sottoscritto eventualmente anche da altri enti locali, individua le priorità strategiche condivise per lo sviluppo del territorio interessato. 3. Le determinazioni del PASL costituiscono l'articolazione operativa degli indirizzi contenuti nel protocollo d'intesa e sono definite attraverso un'attività di concertazione a livello locale, promossa dai soggetti di cui al comma 2 e coordinata dalla provincia, cui partecipano gli enti locali, le parti sociali, le associazioni ambientaliste e altri soggetti pubblici e privati del territorio interessato.

(segue)….dal punto di vista normativo? Art. 12 bis L.R. 49/99 4. La Giunta regionale definisce con deliberazione le modalità della propria partecipazione alla formazione e all'attuazione del PASL, sulla base degli indirizzi contenuti nel PRS, nel DPEF e negli atti di cui all'articolo 10, comma I soggetti che sottoscrivono il PASL assumono specifici impegni nella successiva fase di realizzazione. Il PASL definisce i progetti da realizzare, le risorse pubbliche e private potenzialmente attivabili e i possibili strumenti di attuazione degli interventi. 6. La Giunta regionale individua le modalità e gli strumenti, anche finanziari, adeguati ad attribuire carattere di priorità ai progetti inseriti nel PASL. 7. Il monitoraggio sulla realizzazione degli obiettivi e la valutazione degli esiti dell'attuazione del PASL sono assicurati secondo modalità definite dai soggetti sottoscrittori nel patto stesso. 8. La Giunta riferisce annualmente al Consiglio regionale sullo stato di attuazione dei PASL sottoscritti e sui risultati prodotti dagli stessi.

Il Patto per lo sviluppo locale (PASL) (dal PRS alle modifiche L.R. 49/99) Accordo pattizio volontario Ruolo della Provincia Metodo della concertazione Coordinamento della programmazione (Priorità programmatiche multilevel) Soggetti pubblici e privati governance

Fasi della costruzione del patto (art. 12 bis L.R. 49/99) 1) Intesa politica (Regione/Provincia ev altri EE.LL.) 2) “Costruzione” patto vero e proprio (concertazione allargata) 3) Attuazione

Fase 1: l’intesa istituzionale Raccolta/coordinamento materiale (tecnico) Volontà politica sottoscrizione Pasl e avvio procedure (politico) Collaborazione Provincia/ RT (Presidenza - ACPC) Definizione assi Firma intesa Presidenti RT Provincia ev EELL Approvazione GR e della Provincia/EELL

Fase 2: Il Pasl progettuale Intesa politica sottoscritta Presidente GR e Presidente provincia Ruolo RT Definizione azioni Firma Pasl Soggetti partecipanti alla concertazione locale Approvazione GR e Provincia/EELL Ruolo coordinamento Provincia + concertazione locale

Inquadramento generale (assi intesa) Definizione obiettivi specifici PASL Schede progetti Ipotesi monitoraggio Concertazione locale svolta Elenco soggetti firmatari Fase 2: i contenuti (delib. Gr: 223/2006)

progetti di iniziativa locale: inseriti in programmi e/o progetti di iniziativa regionale (top-down) (bottom-up) coerenti con la programmazione regionale, giudicati prioritari dalla Regione (bottom-up), coerenti con la programmazione regionale, ma non giudicati strategici per la Regione (bottom-up) non condivisi dalla Regione Fase 2: tipologie di progetti

Fase 3: l’attuazione PASL Collaborazione Provincia/ RT/EELL/privati Attuazione azioni regionali/locali Monitoraggio valutazione

Governanceintervento Patto per lo sviluppo locale Intesa Provincia- Comuni - Regione sulle linee indirizzo del Patto per lo sviluppo Locale ACPC/CTP/GR Province Strumenti Programmazione Strategica a livello territoriale Progettazione concertata Finanziamento Progetti Esecutivi Attuazione Monitoraggio Valutazione Governance Progettuale

Integrazione fra strumenti di Programmazione e strumenti di Pianificazione territoriale PRSPIT Programma di Indirizzo settoriale integrato Livello regionale PLSPTCLivello provinciale Programma di Indirizzo settoriale integrato Livello di sistema locale Atti di programmazione strategica Livello comunale Piano Strutturale Piano settoriale PASL Nuovo patto regionale

Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana Il Patto del 1996 Accordo Governo-Sindacati 1992 Accordo Governo-Sindacati 1992 Tavolo di concertazione Tavolo di concertazione Legge regionale n. 49/1999 ART.15 Il Percorso RISULTATI a)Accresciuta attenzione alla dimensione occupazionale e alla sostenibilità; b)Accresciuta sensibilità all’allargamento dell’area dei diritti Individuali e clausole sociali; c)Attenzione alla dimensione locale dello sviluppo ed agli strumenti di programmazione; d)Rafforzamento infrastrutturale ; e)Qualificazione e sviluppo interventi nel campo della Formazione e dell’occupazione; f) Riorganizzazione servizi alle imprese, promozione ed Internazionalizzazione; g)Accresciuta sensibilità verso le politiche ambientali. RISULTATI a)Accresciuta attenzione alla dimensione occupazionale e alla sostenibilità; b)Accresciuta sensibilità all’allargamento dell’area dei diritti Individuali e clausole sociali; c)Attenzione alla dimensione locale dello sviluppo ed agli strumenti di programmazione; d)Rafforzamento infrastrutturale ; e)Qualificazione e sviluppo interventi nel campo della Formazione e dell’occupazione; f) Riorganizzazione servizi alle imprese, promozione ed Internazionalizzazione; g)Accresciuta sensibilità verso le politiche ambientali. Autrice M.G. Pennino DG PFBAC

Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana I perché di un Il nuovo contesto politico, economico e istituzionale Euro Allargamento UE Costituzione europea La nuova PAC I nuovi Fondi strutturali Euro Allargamento UE Costituzione europea La nuova PAC I nuovi Fondi strutturali Attuazione titolo V della Costituzione Nuovi rapporti con lo Stato e gli EE.LL. Sviluppo della sussidiarietà orizzontale Attuazione titolo V della Costituzione Nuovi rapporti con lo Stato e gli EE.LL. Sviluppo della sussidiarietà orizzontale GRANDI TEMI come: Europa Pace, sicurezza Sostenibilità Riforme istruzione e lavoro GRANDI TEMI come: Europa Pace, sicurezza Sostenibilità Riforme istruzione e lavoro Difficile congiuntura economica Necessità di innovazione e modernizzazione Impostazione sviluppo sostenibile Globalizzazione dei mercati Necessità di apertura economica Difficile congiuntura economica Necessità di innovazione e modernizzazione Impostazione sviluppo sostenibile Globalizzazione dei mercati Necessità di apertura economica FATTORI DI COMPETITIVITÀ E SVILUPPO Conoscenza e cultura Sostenibilità e qualità della vita Imprenditorialità diffusa Coesione sociale Partecipazione e democrazia Identità territoriale FATTORI DI COMPETITIVITÀ E SVILUPPO Conoscenza e cultura Sostenibilità e qualità della vita Imprenditorialità diffusa Coesione sociale Partecipazione e democrazia Identità territoriale Autrice M.G. Pennino DG PFBAC

Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana L’obiettivo finale del DIVENTARE - aderendo alle indicazioni del vertice di Lisbona e a quelle successive di Barcellona – un sistema ad alta competitività fondato sulla conoscenza, con la creazione di maggiori e migliori lavori, economicamente stabili, qualificati e tutelati, in un contesto a forte coesione sociale e ambientalmente sostenibile nel lungo periodo. DIVENTARE - aderendo alle indicazioni del vertice di Lisbona e a quelle successive di Barcellona – un sistema ad alta competitività fondato sulla conoscenza, con la creazione di maggiori e migliori lavori, economicamente stabili, qualificati e tutelati, in un contesto a forte coesione sociale e ambientalmente sostenibile nel lungo periodo. Fondare lo sviluppo su : Cultura, tecnologia,scienza e ricerca, competenze umane,capacità manageriali e imprenditoriali, qualità e tipicità… Puntare sulla coesione e sulla sostenibilità realizzando un Welfare innovativo, sostenendo incentivi alla ecocompatibilità,dotandosi di strumentazioni per la valutazione degli impatti Fondare lo sviluppo su : Cultura, tecnologia,scienza e ricerca, competenze umane,capacità manageriali e imprenditoriali, qualità e tipicità… Puntare sulla coesione e sulla sostenibilità realizzando un Welfare innovativo, sostenendo incentivi alla ecocompatibilità,dotandosi di strumentazioni per la valutazione degli impatti SIGNIFICA Autrice M.G. Pennino DG PFBAC

Aprire la Toscana al Mondo Aumentare la Competitività Formazione per tutta la vita Infrastrutture e Governo del territorio Nuovo Welfare Una PA efficiente e efficace La Sostenibilità Distretti nell’Europa allargata Cina e India: tutto da scoprire Rete Fidi e Confidi Un nuovo sistema di incentivi alle imprese I patti territoriali dell’innovazione Individual learning account Integrazione FP/Fondi interprofessionali Coordinamento FI-PO-PT Piccoli interventi per la mobilità Anziani non autosufficienti Sanità integrativa Nuove soluzioni per la cura dei bambini Azioni per la sburocratizzazione Indirizzo per gli appalti Azioni “chi inquina paga” Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana Nuovo Patto per uno sviluppo qualificato e maggiori e migliori lavori in Toscana Autrice M.G. Pennino DG PFBAC

14. Territorio – mobilità – trasporti: il sistema delle accessibilità locali 12. Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 13. Razionalizzazione e miglioramento dell’assistenza alla promozione e internazionalizzazione delle imprese 11. Progetto anziani non autosufficienti : un’azione integrata per un sistema articolato di servizi 10. Politiche di inclusione degli immigrati e valorizzazione della multiculturalità 9. Competitivita’ e sostenibilita’ dell’offerta turistica e commerciale 8. Competitivita’ e sostenibilita’ dei territori rurali 7. Accesso al credito delle PMI nell’ottica di Basilea 2 6. Riorganizzazione dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali 5. Impatto della regolamentazione e allocazione delle funzioni amministrative in seguito alle leggi sul decentramento amministrativo ed alle recenti riforme costituzionali 4. Efficienza e innovazione nella PA, Processi di semplificazione e di sburocratizzazione 3.Servizi all’infanzia a supporto della partecipazione al lavoro degli adulti nelle famiglie con figli 2. Patti territoriali dell’innovazione 1.Interventi nel campo del lifelong learning e delle azioni di sostegnoagli individui nel mercato del lavoro Autrice M.G. Pennino DG PFBAC

Riunioni singole aree: coinvolti anche i soggetti locali attuatori (province) Riunioni singole aree: coinvolti anche i soggetti locali attuatori (province) Cabina di regia Regione/soggetti concertazione Cabina di regia Regione/soggetti concertazione L’attuazione del Patto RISULTATI alcune aree progettuali sono rimaste “bloccate” per mancanza di fondi effetti “politici” anche nelle riunioni “tecniche” Raccordo con Nuovo PRS (PIR) e Pasl RISULTATI alcune aree progettuali sono rimaste “bloccate” per mancanza di fondi effetti “politici” anche nelle riunioni “tecniche” Raccordo con Nuovo PRS (PIR) e Pasl

I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI La difficile composizione fra fondi, assi di intervento, territori. La necessità dell’integrazione e della negoziazione territoriale FEASR FSE FESR Fondi AssiTerritori Innovazione Accessibilità ambiente Adattabilità Occupabilità Inclusione Competitività Ambiente Economia-qualità Aree urbane Aree handicap Aree rurali

Due esempi Firenze Mobilità Poli espositivi Fiume Arno Innovazione e ricerca E-government Marketing territoriale Qualità urbana Grosseto Sistema delle imprese Sistema delle infrastrutture Sistema beni ambientali e culturali Sistema “Distretto rurale” Sistema servizi pubblici Sistema lavoro e formazione Sistema incentivi per lo sviluppo locale

Stato dell’arte…. Intese firmate Firenze Grosseto Siena Arezzo Circondario Empolese Valdelsa Intese firmate Pistoia Prato Lucca Massa Carrara Livorno Pisa Area Vasta Fi-PO-PT

…e prospettive Definizione dei Pasl (II^ fase entro estate 2006) DG di settore orientate ai Pasl (es bando distretti SE) Individuazione risorse ad hoc Raccordo con Patto regionale, Prs (PIR)e nuova programmazione europea

Approfondimenti Riferimenti organizzativi: Area Programmazione e controllo - Settore Strumenti della programmazione regionale e locale e mail: Sito web: Deliberazione Gr 223/2006 (procedure pasl) Deliberazione della Gr. N. 418 del 4/8/2003 (Grosseto) Deliberazione della Gr. N del 09/12/2003 (Firenze)