La rete SPS in Lombardia Bruna Baggio Milano, 11 dicembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISABILITA’:INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE
Advertisements

PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007.
Standard formativi minimi
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
15 marzo 2012 USR Campania RESTITUZIONE COMPLESSIVA DEI DATI DELLA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO Servizio Nazionale di Valutazione Rilevazione degli.
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
Enti locali, Scuola, Integrazione   Seminario Nazionale FIRENZE marzo 2012 prima sessione GRANDI CITTA’     Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA Giuliana.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
AMISM - FISM Gli incontri territoriali
AMISM - FISM Gli incontri territoriali
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Il progetto
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
La rete delle Scuole che promuovono salute:
Le scuole e l’autonomia
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Seminario di diffusione
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
Renata Cumino Ust Monza e Brianza
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative
Referente regionale promozione della salute
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Scuole che promuovono salute La rete SPS in Lombardia
Referente regionale promozione della salute
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 di Cinzia Olivieri.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
La Scuola che promuove salute
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Gruppo Orientamento Modello di Orientamento permanente Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare (Seneca) Non c’è vento.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Il profilo di salute della scuola
Associazione Genitori Scuole Cattoliche Udine, 2 dicembre 2014.
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
L’ I.C. MANZONI ADERISCE ALLA RETE EUROPEA SHE (SCHOOLS FOR HEALTH IN EUROPE)
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

La rete SPS in Lombardia Bruna Baggio Milano, 11 dicembre 2013

2 Bruna Baggio Da modello a realtà: Intesa e costruzione della Rete SPS Fino al 20113/5/2012 Intesa USR – Regione Lombardia Ampliamento della Rete SPS 15/11/2013 Accordo della Rete delle Scuole che promuovono salute – prime adesioni Costruzione partecipata del modello

3 Bruna Baggio Il sito della rete

4 Bruna Baggio Coordinamento regionale Scuola capofila (IS Dell’acqua di Legnano) coordinamento provinciale 1 scuola capofila … 12 gruppi provinciali scuola coordinamento provinciale 1 scuola capofila coordinamento provinciale 1 scuola capofila coordinamento provinciale 1 scuola capofila Il sitema di governance

5 Bruna Baggio Una rete di reti

6 Bruna Baggio Le scuole della rete SPS PROVINCIAN. ISTITUTI BERGAMO23 BRESCIA22 COMO10 CREMONA10 LECCO12 LODI13 MANTOVA12 MILANO31 MONZA BRIANZA17 PAVIA12 SONDRIO10 VARESE10 TOTALI182

7 Bruna Baggio Le scuole della rete SPS PROVINCIA N. ISTITUTI TIPOLOGIEORDINE STATALI PARITARIE/ REGIONALI I GRADO (IC) II GRADO BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MONZA BRIANZA PAVIA SONDRIO VARESE TOTALI IC = 70,88% PARITARIE= 8,24% STATALI = 92,76%

8 Bruna Baggio Le nuove adesioni alla rete SPS PROVINCIASTORICHENUOVETOTALE BERGAMO32023 BRESCIA81422 COMO6410 CREMONA3710 LECCO7512 LODI7613 MANTOVA7512 MILANO MONZA BRIANZA PAVIA7512 SONDRIO5510 VARESE4610 TOTALE

9 Bruna Baggio L’impatto della rete SPS 182 Istituzioni scolastiche  800 plessi (scuole)  studenti  insegnanti  famiglie  180 comunità locali

ferraboschi Profilo di salute: il confronto tra scuole

11 Bruna Baggio Indirizzi metodologici della rete Marzo 2013 assumere la titolarità adottare una cultura di lavoro in rete sostenere l’ “approccio globale” attraverso azioni orientate ai “singoli e all’ambiente” rendere partecipi tutti i soggetti della comunità scolastica adottare un approccio educativo fondato sui principi della “life skills education” creare condizioni favorevoli per una sana alimentazione ed uno stile di vita attivo essere un ambiente “libero dal fumo” puntare sulle buone pratiche (scegliere programmi/azioni efficaci)