PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. MAZZITELLI “ CESSANITI (VV)
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LA NOSTRA SCUOLA VIA DE BOSIS,41- FI - Tel LORENZINI.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
La scuola si interroga sul fare intercultura Il Tavolo dei Relatori - Mara Clementi – Fondazione ISMU Milano - Mirella Cova – USP Mantova - Don Paolo Gibelli.
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
Centro Territoriale E. D. A n. 9 Istituto Comprensivo "G
Via del Castello, 3 - S.G. Bosco Anno scolastico
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Scuola Secondaria di 1° grado
Piano dell’offerta formativa
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Scuola secondaria di I grado “G. Silvestri” - Sovere
Istituto Cinque Giornate
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
C.R aprile 2012 Nellambito dellAccordo culturale tra Italia e Romania, il Ministero dellEducazione, della Ricerca, della Gioventù e dello Sport.
INCONTRO CON I GENITORI
Insieme per una scuola MIGLIORE
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Il percorso scolastico
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODARI BARANZATE Scuola dellinfanzia Via XX Settembre Scuola dellinfanzia Via S. DAcquisto Scuola Primaria Via Mercantesse Scuola.
Via James Joyice ° Il nostro indirizzo ° Telefono/Fax
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Progetti Europei in Umbria a.s
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2012/13
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2013/2014.
Istituto Comprensivo Enzo Biagi
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
I. C. “Rinaldini” Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G
IL NOSTRO ISTITUTO O Valutazione e miglioramento O Curricolo verticale O Inclusione O Tecnologia all’avanguardia O Imparare viaggiando O Tanti progetti.
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
UNIONE EUROPEA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria.
DALLE LINEE GUIDA dell’AZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA al POF 2013/2014
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Esiti delle valutazioni disciplinari e del comportamento del primo quadrimestre della secondaria di primo grado di Sedico e di Sospirolo a.s. 2014/2015.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013

LA PRESENZA DI ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE PRESSO L’IC MANZONI

ATTIVITA’ REALIZZATE CON I FONDI DELLA PROVINCIA DI TORINO ATTIVITA’ REALIZZATE CON I FONDI DELLA PROVINCIA DI TORINO  PROGETTO DIRITTO ALLO STUDIO  ORE DI MEDIAZIONE  LINGUA PER LO STUDIO IN CONTINUITA’ TRA PRIMARIA E SECONDARIA

ATTIVITA’ REALIZZATE CON I FONDI DEL COMUNE DI TORINO  PROGETTO SENIOR CIVICO (LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE SCUOLA SECONDARIA (LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE SCUOLA SECONDARIA)  PROGETTO LA SCUOLA DEI COMPITI (RECUPERO MATEMATICA E INGLESE SCUOLA SECONDARIA)

ATTIVITA’ REALIZZATE CON I FONDI DELLA REGIONE PIEMONTE  PROGETTO ITALIANO AMICO LA SCUOLA DELLE MAMME: ITALIANO L2 ALLE MAMME DELLA NOSTRA SCUOLA

PROGETTO INTEGRAZIONE STRANIERI E FASCE DEBOLI (FONDI MINISTERO) Recupero e potenziamento nell’uso dei linguaggi  ORE ECCEDENTI L2  ORE ECCEDENTI L2 (SEZ. PRIMARIA)  LABORATORIO DI LINGUA PER STUDIARE  LABORATORIO DI LINGUA PER STUDIARE (SEZ. SECONDARIA)  LABORATORIO MULTIMEDIALE  LABORATORIO MULTIMEDIALE PER LA PRESENTAZIONE IN FORMATO DIGITALE DEGLI ARGOMENTI D’ESAME DI TERZA MEDIA  RITMI E MUSICHE DAL MONDO  RITMI E MUSICHE DAL MONDO (SEZIONE DELL’INFANZIA)

ALTRI PROGETTI PROGETTO PARI OPPORTUNITA’ (FONDAZIONE SAN PAOLO) PROGETTO ITALIANO PER STUDIARE (FONDAZIONE AGNELLI) CORSO DI LINGUA CULTURA E CIVILTA’ RUMENA (MINISTERO DELLA ROMANIA)

PREVENZIONE E FORMAZIONE  SPORTELLO MAMRE (30 CONSULENZE INSEGNANTI)  PROGETTO LA SCUOLA CHE VORREI FORMAZIONE SUI TEMI: “NUOVE DIPENDENZE:CONSUMI E SOSTANZE” “TANTE FAMIGLIE QUALE SCUOLA?” “ADOZIONI INTERNAZIONALI” “LA GESTIONE DEI CONFLITTI” “CINEFORUM E VISIONE DEL FILM “TUTTI PER UNO” “RIFLESSIONI SUI CAMBIAMENTI DEL TERRITORIO”  TIROCINIO DOTT.SSA PICCOLO LE DINAMICHE DI RELAZIONE IN CLASSE

PROSPETTIVE PER IL PROSSIMO ANNO  PROGETTO PER L’ARRICCHIMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE (DISTACCO DI UN DOCENTE DELL’IPC GIULIO, CON ESPERIENZA NELL’AMBITO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DEL RECUPERO DEI LINGUAGGI SPECIFICI).