CONTRIBUTO Pesistica … Abilità e disabilità problema di linguaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
Psicologia delle disabilità Definizone, diagnosi, intervento Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
DISABILITA’ ed EMERGENZA - URGENZA
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Intervento sulla disabilità
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
Concetti relativi alla disabilità
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
LA CLASSIFICAZIONE ICF
Montegrotto Terme - 21 gennaio 2010
Modello versus Modello medico sociale
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
DALL’ICF AL PROGETTO DI VITA
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Lhandicap. Distinzione fondamentale fra malattia e sequele dell'evento stesso per l'individuo Compromissione delle sue capacità Ripercussioni sulla vita.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Statuto FIPE Regolamento Arbitrale Federale Segnalazioni Raccomandazioni … Best Western Hotel Airport di Fiumicino.
ICF e Pianificazione degli interventi
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ICF/ICF – CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute D.ssa N. Sgadari.
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
PAUSA tra STRAPPO e SLANCIO RTI … Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Obblighi organizzativi Modalità e necessità degli Atleti/e … … Best Western.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
INDEX PER L’INCLUSIONE E DISABILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Le diverse tipologie di disabilità
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
Federico Argento. Disabilità e funzione - Con la menomazione si intende qualsiasi difetto psicofisico o anatomico della persona, a un livello puramente.
LA DISABILITA’ MENTALE
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Classificazione Internazionale delle Malattie (International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems – ICD 1970) Classificazione.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
DiversAbile … sperimentare per comprendere 7 febbraio 2008 Daniela Masseroli e Viviana Vertua.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Dott.ssa Maria Rosa Aita psicologa-psicoterapeuta
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
Transcript della presentazione:

CONTRIBUTO Pesistica … Abilità e disabilità problema di linguaggio di Francesco Riccardo – Psicologo delle Nazionali 1 kg 1 kg Pesistica Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23 febbraio 2014 Abilità e disabilità problema di linguaggio … Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

ABILITA’ E DISABILITA’ PROBLEMA DI LINGUAGGIO SPORT: UNA VIA PER ELIMINARE LE DIFFERENZE E LE BARRIERE Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo COS’È LA DISABILITÀ? MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE BIO-MEDICO PROBLEMA PERSONALE SOCIALE Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Problema Personale Problema Sociale Cura medica Trattamento individuale Intervento sulla persona Comportamento Politica sanitaria Adattamento individuale Integrazione sociale Azione sociale Modificazione ambientale Atteggiamenti Politiche Cambiamento sociale Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo BIO SOCIALE PSICO Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo ICIDH (OMS, 1980) (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps) SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE. CONSEGUENZE DELLE MALATTIE E DELLE MENOMAZIONI. STRUMENTO STATISTICO: PER GLI STUDI DEMOGRAFICI; DI RICERCA E PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI; CLINICO PER L’ASSESSMENT AI FINI RIABILITATIVI, EDUCATIVI PER LA PROGETTAZIONE DEI CURRICOLI E PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI. Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

MALATTIA EVENTO LESIVO MENOMAZIONE MALATTIA EVENTO LESIVO DISABILITÀ HANDICAP Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo MENOMAZIONE Perdita o anomalia a carico di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche DISABILITÀ Limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di effettuare un’attività, nel modo o nei limiti considerati normali. Può essere transitoria o permanente, reversibile o irreversibile HANDICAP Condizione di svantaggio risultante da un danno o disabilità che limita o impedisce lo svolgimento di un ruolo normale in rapporto all’età, al sesso, ai fattori sociali e culturali. Cambiamenti migliorativi o peggiorativi Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo una persona può essere menomata senza essere disabile (per esempio una menomazione che non porti a sensibili restrizioni delle “attività normali”) l’handicap può essere diretta conseguenza di una menomazione (per esempio una menomazione sfigurante, senza dare luogo ad alcuna disabilità, può creare una situazione di svantaggio) una persona può essere disabile senza essere handicappata (per esempio, in dipendenza del grado di compensazione funzionale della disabilità e d’accettazione personale e sociale) certe disabilità possono ritardare lo sviluppo o il riconoscimento di altre capacità, come pure certi handicap che, influenzando il comportamento della persona, possono generare ulteriori disabilità o menomazioni Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Rigidità concettuale (logica consequenziale): si presuppone che a fondamento e causa della situazione di disabilità ci sia la patologia, sorgente di disagio personale. Non si tratta di intervenire su un malato ma di “liberare” le energie progettuali di una persona, consentendogli di costruire la propria storia, al di là di ogni danno !!! Incentivare le risorse individuali!!! Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

ICIDH-2 (OMS, 1997) (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps) Innovazioni in termini di linguaggio e di costrutto Menomazioni Funzioni e struttura del corpo Disabilità Attività Handicap Partecipazione interazione tra le menomazioni , le attività e i fattori contestuali, in tutte le aree e gli aspetti della vita umana che possono subire restrizioni inerenti la natura, la durata e la qualità. Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Le tre dimensioni possono subire l’influenza: Fattori ambientali: fisici, sociali, inerente gli atteggiamenti. Fattori personali: correlati alla personalità e alla caratteristiche individuali. Modello di funzionamento delle disabilità i cui elementi costitutivi sono tutti in interazione dinamica e in grado di influenzarsi reciprocamente Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Cambiamento di prospettiva ed intervento Dall’ICDH all’ICF ICIDH-2 (OMS, 1997) (International Classification of Functioning, Disability and Health, OMS 2001) Cambiamento di prospettiva ed intervento Dal focus sulle disabilità Al focus sul livello di salute Menomazione – Disabilità - Handicap Concetto di salute basato sul benessere e non sulla malattia Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Disabilità una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. La disabilità implica una disfunzione (mal-funzionamento) a livello di: Deficit di una funzione o struttura corporea Difficoltà nell’eseguire attività Restrizioni nel coinvolgimento in situazioni di vita Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Nella nuova prospettiva (ICF) la disabilità può indicare ogni menomazione e/o limitazione delle attività, o ancora, una restrizione della partecipazione sociale. accento sull’interazione tra un individuo e i fattori contestuali: Si riconosce che ogni essere umano può avere un decremento nello stato di salute e pertanto sperimentare una disabilità. Non si tratta di un fenomeno che ha luogo solo per una minoranza. La disabilità così intesa non può essere considerata una condizione stabile, ma un processo dinamico che coinvolge l’individuo ed il contesto di appartenenza. Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Attenzione centrata sulla persona più che sulla disabilità La relazione di aiuto è intesa come intervento complesso che, oltre a mutare o addirittura rimuovere i fattori di rischio, è in grado di promuovere e sostenere un incremento del livello complessivo di salute della persona. Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo «La pratica dell’educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti. Ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all’educazione fisica e allo sport, che sono indispensabili allo sviluppo della sua personalità.» (dalla Carta Internazionale per l’educazione e lo Sport, art.1, UNESCO 22/11/1979). Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Lo sport è un’attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali. E’ determinante nell’inserimento, nell’ accettazione delle differenze e nell’osservazione delle regole. Per questo deve essere accessibile a tutti, nel rispetto delle aspirazioni e delle capacità di ciascuno e nella diversità. Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo sport consente ad una persona che è sempre stata limitata nel tempo e nello spazio ad aprirsi per arrivare laddove gli amici normodotati possono arrivare, sviluppANDO le capacitÁ individuali, relazionali, socio-affettive, comunicative, competenze psico-motorie, autostima e self-efficacy, padronanza di sé. Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Modalità e canali di AVVIAMENTO ALLO SPORT avvicinamento allo sport Divertimento stare insieme agli altri agonismo professionismo ATTIVITA’ educativa o terapeutica/RIABILITATIVA Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Sport e competizione Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Sviluppare l’autocontrollo Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Imparare a cooperare Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Gestione dello stress Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Sapersi confrontare Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Sviluppo della conoscenza di sé (psico-motoria): esplorazione dei propri limiti, accettazione e superamento degli stessi Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo Sportivitá Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Uscire dall’ombra senza la paura di scottarsi al sole!!! la più grande vittoria è uscire dall’ombra creata dalla così detta “normalità”, da un contesto sociale inadeguato, dalla diffidenza di alcuni individui. Saper e poter esplorare le risorse personali in un contesto sportivo, e sportivo-agonistico, aiuta ad accettare il proprio status psico-fisico, ad allearsi con esso e non viverlo come un impedimento. Uscire dall’ombra senza la paura di scottarsi al sole!!! Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo

Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo IL VOLO LIBERO La grandezza dell’uomo è nella sua decisione di essere più forte della sua condizione. (Albert Camus) Archivio CNUG 2014 – Francesco Riccardo