I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Risoluzione di triangoli qualsiasi
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Satelliti geostazionari.
Isaac Newton( ).
Isaac Newton
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
LA LUCE.
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Satelliti artificiali
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Global Positioning System NAVSTAR project
Trasmissione satellitare
Cielo antico:.
Velocità km/h Durata processi ciclicità da stagionale a millenaria.
GPS.
Meccanica del moto circolare
MARTE Il Pianeta Rosso.
SKYLAB Skylab era la denominazione della prima e fino ad ora unica stazione spaziale degli Stati Uniti d'America. Una stazione spaziale si distingue dalle.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Parte 2: I moti della Terra
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Prove della sfericità della Terra
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dellangolo B.
La messa in orbita di un satellite avviene tramite un lanciatore.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
SATELLITI ARTIFICIALI
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
forma della Terra sfera – ellissoide
Onde sismiche Appendice 2
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
ACRIMSAT!!. PIACERE, ACRIMSAT! NOME e COGNOME: Active Cavity Radiometer Irradiance Monitor Satellite SOPRANNOME: Acrimsat DATA DI LANCIO: 20 Dicembre.
LA LUNA.
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
 P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dell’angolo  B.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Isaac Newton
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
ORIENTARSI.
La Géométrie di Descartes Determinazione della tangente ad una curva Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information and Mathematics (DISIM)
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Laboratorio Le principali funzioni di un GPS da utilizzare in pesca a cura di Goffredo Zehender Pozzuoli, giovedì 7 Aprile 2016.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
GPS.
Transcript della presentazione:

I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi a un altro satellite (C) (Tracking and Data Relay Satellite System = sistema di satelliti per comunicazione in orbita geostazionaria)

L’area di acquisizione è la calotta della superficie terrestre che si ottiene conducendo dal satellite le tangenti alla terra. Il raggio dell’area di acquisizione è Per poter captare i segnali di un satellite GEO, la stazione ricevente deve trovarsi all’interno dell’area di acquisizione. Nel caso di un satellite LEO, l’area di acquisizione è costruita fissando il punto S’ nella stazione a terra. Il satellite rimane in contatto con la stazione a terra fin tanto che la traccia al nadir attraversa l’area di acquisizione.

Satelliti LEO (D~28°) S’T≈3000 Km Satelliti GEO (D~81°) S’T=9000 Km In realtà l’area di acquisizione corrisponde ad un angolo D'<D che corrisponde all’altezza minima sull’orizzonte che deve avere il satellite per poter essere osservato radioelettronicamente. Di solito si considera un angolo minimo sull’orizzonte tra 5° e 10°. D D’ 5-10°

I satelliti LEO passano più volte all’interno dell’area di acquisizione. Il numero di passaggi del satellite visibili nell’area di acquisizione è pari al numero di intervalli fondamentali contenuti nel diametro dell’area di acquisizione S è l’intervallo fondamentale all’equatore espresso in Km è la latitudine della stazione a terra T T S

La durata del passaggio dipende dalla lunghezza del tratto di nadir track che cade all’interno dell’area di acquisizione e dalla velocità del satellite S 1 S 2 è espresso in gradiMS2-2b.ppt#1. Diapositiva 1MS2-2b.ppt#1. Diapositiva 1 S1S1 S2S2 Area di acquisizione Traccia al nadir

Quando l’immagine è trasmessa a terra, la velocità di trasmissione dei dati dev’essere almeno pari alla velocità di acquisizione. Ogni pixel è acquisito nel tempo  in N bande ed è contenuto in M bit. Nei sensori pushbroom devo trasmettere: bit al secondo W [km]  x [m] NMBit rate Mbit/s Mbit/s Mbit/s Gbit/s Per un satellite a  540 km di quota

Il numero di pixel di un’immagine con risoluzione  x è per ogni banda spettrale Ogni immagine contiene bit N = numero di bande M = risoluzione radiometrica in bit W [km]  x [m] NMBit /immagine Gbit Gbit Mbit Gbit E’ necessario usare delle tecniche di compressione per ridurre il numero dei dati