LE PAURE ALIMENTARI Michele Belletti Laura Rabatelli Marta Zambelli Corso Analisi dei modelli di consumo, aa. 2007-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
INDICE DELLE SENSAZIONI DEL CONSUMATORE TAV. 1
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
La ricerca del Rischio Estremo
Verso nuovi modelli alimentari
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 3
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
I VALORI DELLO SPORT IN ITALIA:
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Analisi SWOT settore Alimentare
FRANCO BATTIATO "Senza titolo"
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
priva di fondamento scientifico
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
La moviola e l’esperienza soggettiva
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
La percezione del rischio
I LUOGHI DI DIVERTIMENTO TRA I GIOVANI (30-40 anni) a MANTOVA
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
“... Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città.
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Istituto Comprensivo “Coldigioco” Corso TIC per docenti Maurizia Bianchini Paola Santacchi.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Le donne come popolazione migrante
Tracciabilità e Rintracciabilità
priva di fondamento scientifico
Il Centro Italiano Femminile, la Regione Basilicata Il Comune di Lauria conferiscono il VI° Premio all'Impegno Sociale e Civile al Prof. Nicolò Mannino.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
12 marzo Castellanza Educare i bambini e i giovani a un sano rapporto con il cibo: il ruolo insostituibile della famiglia A cura di Giorgio Donegani.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Transcript della presentazione:

LE PAURE ALIMENTARI Michele Belletti Laura Rabatelli Marta Zambelli Corso Analisi dei modelli di consumo, aa

'Quando lo stomaco è pieno è facile parlare di digiuno.' (S. Gerolamo)

LA SOCIETA’ ORTORESSICA??????  OGGETTO DELL’ANALISI : la percezione delle paure alimentari e la reazione a queste delle paure alimentari e la reazione a queste  CAMPIONE CONSIDERATO: 5 individui di sesso maschile e 10 individui di sesso femminile di età, nazionalità, occupazione e ceto sociale differente per indagare un campione quanto più variegato, completo e interessante. Essi verranno intervistati con domande sonda grazie alle quali condurremo un’indagine qualitativa.

IPOTESI Due ipotesi antitetiche e contrapposte formulate ex- ante. Quale prevarrà? Due ipotesi antitetiche e contrapposte formulate ex- ante. Quale prevarrà? PRIMA IPOTESI: situazione di panico (secondo quanto prospettato dall’informazione giornalistica) in un paese come l’Italia segnato da una tradizione alimentare forte; conseguente informazione su un problema che spaventa e conseguente cambio delle abitudini di consumo; PRIMA IPOTESI: situazione di panico (secondo quanto prospettato dall’informazione giornalistica) in un paese come l’Italia segnato da una tradizione alimentare forte; conseguente informazione su un problema che spaventa e conseguente cambio delle abitudini di consumo; SECONDA IPOTESI: indifferenza per problemi che hanno toccato marginalmente il nostro paese con casi isolati e sostanziale disinteresse. SECONDA IPOTESI: indifferenza per problemi che hanno toccato marginalmente il nostro paese con casi isolati e sostanziale disinteresse.

INQUADRAMENTO  FISCHLER  ” Paradosso dell’onnivoro”;  DIVARIO TRA PRODUZIONE E CONSUMO  il cibo diventa qualcosa di opaco e sconosciuto;  CIBO COME SOSTANZA DI CONFINE  origine delle paure alimentari.

METODOLOGIA  ITALIA  FORTE TRADIZIONE E CULTURA ALIMENTARE ( dieta mediterranea, intransigenza degli italiani) …MA …MA

…TENDENZA EVOLUTIVA  Eclettismo  Biologico  Slow food  Etnico  Intossicazioni alimentari  OGM  Mucca pazza  Sars  Aviaria

TECNOLOGIE ALIMENTARI: OPPORTUNITA’ O MINACCIA?  INEVITABILE RIVOLUZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI  VIENE INTACCATA LA SICUREZZA ALIMENTARE

COME REAGISCE IL CONSUMATORE?  APERTURA  CHIUSURA  COMPROMESSO

MAPPA SOCIOCULTURALE  Maria Cristina  Paolo PRIVATO  Francesca  Alina  Ivana  Bianca  Wilfred APERTURACHIUSURA  Elisa  Eleonora  Stefano  Paola  Andrea  Calderone SOCIALE  Elena  Paula

APERTURA APERTURA

APERTURA:CARATTERISTICHE  Giovani;  Livello di istruzione buono;  Leggerezza e scarsa consapevolezza spesso dovuta all’età;  Disinformazione e indifferenza al problema;  Preponderanza cibo come socialità e divertimento(happy hour,locali di ristoro)piuttosto che come salute.  ”OCCHIO NON VEDE,STOMACO NON DUOLE”

CHIUSURA

CHIUSURA:CARATTERISTICHE  Anziani;  Cultura diversa e non pienamente integrata;  Blocco culturale:  rifiuto novità e sperimentazione a prescindere  rifiuto novità e sperimentazione a prescindere  paura di ciò che è estraneo(cibo come contaminazione)  paura di ciò che è estraneo(cibo come contaminazione)  attenzione ossessiva per etichette e valori nutrizionali,per origine e composizione alimenti  attenzione ossessiva per etichette e valori nutrizionali,per origine e composizione alimenti  ORTORESSIA

COMPROMESSO

COMPROMESSO:CARATTERISTICHE  Età adulta;  Genitori,padri e madri di famiglia;  Attenti perché responsabili dell’alimentazione dei figli e della famiglia;  Si cerca di bilanciare sperimentazione e sicurezza,innovazione e tradizione;  Costante ricerca della qualità nel privato ma tolleranza fuori da casa;  Informazione discreta;  Livello di fiducia medio-alto,non si fa del problema un’ossessione.  ” S’HA DA CAMPA’ ”

CONSIDERAZIONI EMERSE DALLE INTERVISTE  PROBLEMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI  divario tra produzione e consumo  fiducia compromessa da scandali ed epidemie alimentari,deve essere riguadagnata dalle aziende  ATTENZIONE “RANDOM” DEI CONSUMATORI  ansia ed attenzione smodata all’inizio,rapido affievolimento e ritorno in breve alle precedenti abitudini alimentari  non informazione  ORTORESSIA?  c’è ma nessuno sa cos’è,problema recente non ancora formalizzato  attenzione superficiale verso il problema delle paure alimentari

CONCLUSIONI NESSUNA DELLE DUE IPOTESI PREVALE SULL’ALTRA:  Sensibilità generale al problema;  Infinite sfumature e interpretazioni;  Le variabili che incidono maggiormente nell’approccio e reazione al problema sono:  L’ETA’(leggerezza dei giovani,ossessione degli anziani)  L’ETA’(leggerezza dei giovani,ossessione degli anziani)  IL SESSO(donne più attente poiché responsabili della famiglia)  IL SESSO(donne più attente poiché responsabili della famiglia)  LA FORMA MENTALE E CULTURALE(anziani e stranieri mostrano chiusura rispetto a novità e sperimentazione)  LA FORMA MENTALE E CULTURALE(anziani e stranieri mostrano chiusura rispetto a novità e sperimentazione)

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE!!!!!!!!