Lezioni di Sociologia del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Pari opportunità. Perchè le pari opportunità per H2- training ? Secondo le previsioni, entro il 2015 in Europa saranno richieste nuove figure qualificate.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
il concetto di corso di vita
Famiglia, Lavoro e Politiche
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La partecipazione delle donne al mercato del lavoro II.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
attraverso la segmentazione
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Liberare le risorse delle donne nellimpresa Relazione Alessandra Poggiani, con il contributo di Alessandra Donnini.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Donne e Uomini percorsi condivisi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Pisa 1 marzo 2014 Il welfare che vorremmo e quello che verrà…. attrezzarsi per il cambiamento Pensare a un nuovo welfare per le donne Rita Biancheri Dipartimento.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Prof. Roberta Nunin (Università di Trieste)
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

Lezioni di Sociologia del lavoro UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DONNE E LAVORO Lezioni di Sociologia del lavoro a.a. 2013-2014 prof.ssa Anna Cortese

1. Differenze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro -1.1 Differenze fra uomini e donne nei comportamenti lavorativi. La specificità delle forme della partecipazione femminile al mercato del lavoro: le discontinuità e la differenziazione nel tempo e nello spazio, in relazione alla fase del corso di vita e al profilo socioculturale di diverse categorie di donne. -1.2 Le disuguaglianze di genere nell’accesso al lavoro: le disparità fra uomini e donne nei tassi di attività, di occupazione, di disoccu- pazione 2. La presenza femminile nell’evoluzione del mercato del lavoro in Italia. -2.1 Anni sessanta: donne e lavoro nella società industriale -2.2 Anni settanta e ottanta: donne e lavoro nella società dei servizi -2.3 Anni novanta e duemila: la partecipazione femminile nel mercato del lavoro fluido. 3. Le spiegazioni delle disuguaglianze di genere nella partecipazione al lavoro -3.1 Vincoli e risorse per la partecipazione femminile al lavoro che agiscono dal dell’offerta -3.2 Vincoli e risorse per la partecipazione femminile al lavoro che agiscono dal lato della domanda -3.3 I paradigmi interpretativi della partecipazione femminile al lavoro: l’approccio strutturalista, l’approccio individualista, l’approccio relazionale.

1.1 LE FORME DELLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MERCATO DEL LAVORO Le discontinuità e la differenziazione dei comportamenti lavorativi delle donne: i livelli di partecipazione al lavoro delle donne sono più variabili ed eterogenei rispetto a quelli maschili, variano di più nel tempo, nello spazio, in relazione alla fase del corso di vita e al profilo socioculturale di diverse categorie di donne. a.Le differenze macrosociali - Le discontinuità storiche. La partecipazione al lavoro delle donne è condizionata dai mutamenti di lungo periodo dei sistemi economico-sociali: la partecipazione femminile al lavoro è ampia e diffusa nelle società tradizionali, si riduce nelle società industriali, cresce nelle società dei servizi. - Le discontinuità geografiche. Nella realtà contemporanea permangono significative differenze nei tassi di attività femminili per paese e area di residenza. b. le differenze fra donne - Le discontinuità nel corso della vita. Tradizionalmente i livelli di partecipazione al lavoro delle donne variano con l’età e tendono a contrarsi in corrispondenza col matrimonio e la nascita dei figli - Le differenze fra donne con diverso profilo socioculturale. Le donne istruite manifestano una maggiore propensione al lavoro rispetto a quelle meno scolarizzate.

1.2 LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE RISPETTO AL LAVORO Nella realtà contemporanea la crescita continua dei livelli di partecipazione femminile al lavoro si accompagna al permanere di meccanismi di discriminazione di genere sul mercato del lavoro. Disuguaglianze di accesso al lavoro: disparità fra uomini e donne nei tassi di attività, di occupazione, di disoccupazione - Disuguaglianze nel lavoro, nelle condizioni di impiego e nelle opportunità di carriera: minore presenza delle donne nel lavoro indipendente, maggiore vulnerabilità femminile alla precarietà occupazionale, difficoltà di accesso per le donne a settori e professioni tipizzati al maschile e a posizioni gerarchiche superiori (segregazione orizzontale/ verticale), differenziali retributivi per genere

1.2 LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE NELL’ACCESSO AL LAVORO Nella maggioranza dei paesi sviluppati, rispetto agli uomini, le donne sono: meno presenti sul mercato del lavoro meno occupate -più vulnerabili alla disoccupazione ma… Il gender gap varia da paese a paese e per macro aree

Tassi di Inattività della popolazione di 25-54 anni

Tab. 1. Tasso di disoccupazione, forze lavoro potenziali e sottoccupati per sesso in Italia e nell’UE27 nel 2012 (in % forze di lavoro 15-75 anni)

Fonte: Eurostat database, codice online: lfsi_sup_age_a e lfsa_pganws. Figura 1 – La disoccupazione e i nuovi indicatori complementari* in Italia nel 2012 (‘000) * I dati fanno riferimento alla popolazione di 15-74 anni (per omogeneità con i dati sulla disoccupazione). Fonte: Eurostat database, codice online: lfsi_sup_age_a e lfsa_pganws.  

igura 2 – La distribuzione per sesso nei principali indicatori del lavoro in Italia, 2012 (%) 

File:Employment rates by gender, 2010 (%).

1.3 Le disuguaglianze di genere nel lavoro Le disparità fra uomini e donne relative a : Vulnerabilità all’instabilità del lavoro Presenza nel lavoro indipendente Distribuzione per settore di attività e professione (segregazione orizzontale) Opportunità di progressione nella carriera (segregazione verticale)

2. LA PRESENZA FEMMINILE NELL’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA Un caso nazionale emblematico I mutamenti nei modelli partecipativi delle donne in Italia nel corso del secondo dopoguerra evidenziano significative discontinuità: - storiche - territoriali - nei modelli partecipativi di diverse categorie di donne ( per età, posizione nella famiglia, livello di istruzione)

LA PRESENZA FEMMINILE NELL’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA La rilevanza della prospettiva di genere nell’analisi del mercato del lavoro: la partecipazione femminile al lavoro in Italia resta minoritaria rispetto a quella maschile ed inferiore alla media dei paesi più sviluppati, ma i mutamenti dei comportamenti lavorativi delle donne “strutturano” l’andamento complessivo del mercato del lavoro e ne enfatizzano gli specifici paradossi (andamento parallelo di occupazione e disoccupazione negli anni ’60-’80, trade-off fra occupazione e stabilità dell’impiego dalla seconda metà degli anni novanta) Anni sessanta: donne e lavoro nella società industriale Le donne escono dal mercato del lavoro Calano parallelamente l’occupazione, la disoccupazione e la partecipazione femminile Anni settanta e ottanta: donne e lavoro nella società dei servizi Le donne tornano in massa nel mercato del lavoro. Aumentano parallelamente occupazione, disoccupazione e partecipazione femminile Anni novanta e duemila: la partecipazione femminile nel mercato del lavoro fluido. L’occupazione femminile cresce, amplificando l’andamento dei cicli occupazionali La presenza femminile aumenta fra i lavoratori atipici Le donne si avvantaggiano della riqualificazione della domanda di lavoro

3. LE SPIEGAZIONI DELLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE NELLA PARTECIPAZIONE AL LAVORO -3.1 Vincoli e risorse per la partecipazione femminile al lavoro che agiscono dal lato dell’offerta -3.2 Vincoli e risorse per la partecipazione femminile al lavoro che agiscono dal lato della domanda -3.2 I paradigmi interpretativi della partecipazione femminile al lavoro: l’approccio strutturalista, l’approccio individualista, l’approccio rela- zionale.

-3.1 Vincoli e risorse per la partecipazione femminile al lavoro che agiscono dal lato dell’offerta - 1. Modelli familiari e divisione dei ruoli di genere - 2. Età e ciclo di vita familiare -3. Istruzione e istanze emancipative - 4.Modelli di identità femminile e articolazione delle preferenze individuali

1-2.La partecipazione delle donne al mercato del lavoro varia in relazione all’età e al ciclo di vita familiare - Tradizionalmente il tasso di attività femminile tende a calare in coincidenza con il matrimonio e la nascita dei figli - Il matrimonio e la nascita dei figli influenzano meno i livelli di partecipazione delle donne istruite

3.I modelli partecipativi femminili (più di quelli maschili) variano per livelli di istruzione per area di residenza

4.Preferenze e scelte individuali differenziano i modelli partecipa- tivi femminili

DELLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL LAVORO 3. LE SPIEGAZIONI DELLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL LAVORO 3.2 Vincoli e risorse per la partecipazione femminile al lavoro che agiscono dal lato della domanda a. I fattori economici e macrostrutturali: Il dinamismo della domanda di lavoro I processi di terziarizzazione La crescita della domanda di prestazioni qualificate b. I fattori macroistituzionali: Le caratteristiche del sistema di Welfare Le politiche per lo sviluppo dei servizi alle persone Le politiche attive del lavoro e di promozione del part time Le politiche di conciliazione

Strategie e strumenti di conciliazione fra responsabilità familiari e lavoro Part time Esternalizzazione del lavoro di cura (ricorso ai servizi pubblici e privati, a collaboratrici retribuite, ad aiuti familiari intergenerazionali) Limitazione degli oneri familiari (contrazione delle nascite)

3.LE SPIEGAZIONI DELLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL LAVORO 3.3 I paradigmi interpretativi della partecipazione femminile al lavoro L’approccio strutturalista L’approccio individualista L’approccio relazionale

La prospettiva analitica suggerita dalla Nuova Sociologia Economica: l’approccio relazionale Le forme della partecipazione femminile sono costruite socialmente : - differenze e mutamenti nei comportamenti lavorativi delle donne dipendono da scelte individuali e meccanismi di interazione “situati” in contesti economici e socio-istituzionali definiti nello spazio e nel tempo (approccio relazionale); - vincoli e risorse per la partecipazione femminile al lavoro sono riconducibili sia a fattori individuali, sia a fattori strutturali, economici, sociali, culturali e istituzionali, che agiscono tanto dal lato della domanda che dal lato dell’offerta. - i profili della partecipazione femminile si definiscono nell’intreccio di una pluralità di sistemi di negoziazione Le negoziazioni familiari Le relazioni di lavoro sul mercato e nelle organizzazioni Le relazioni nel sistema politico e il riconoscimento della cittadinanza