DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A. 2013-2014 Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Il caso italiano e un confronto con l'Europa
CULTURE E SOCIETÀ.
Il mercato del lavoro fra Economia e Sociologia
Processi migratori, territorio e politiche
valori e orientamenti al futuro
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Mercato del lavoro.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Famiglia, Lavoro e Politiche
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Governare una relazione In sintesi
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
La società come conflitto
Donne e Uomini percorsi condivisi
Lezioni di Sociologia del lavoro
Schede didattiche a cura di A. Cortese
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Corso di Sociologia dei processi culturali
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Corso di Sociologia Generale
Stratificazione e classi sociali
Teorie sociologiche: una introduzione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Sociologia della comunicazione 1.1
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito sociologico contemporaneo Schede didattiche a cura di A. Cortese (1)

Definizioni di disuguaglianze sociali Forme di disuguaglianza Disparità oggettive, collettive, durature ( Marx / Weber ) Disparità soggettive, individuali, instabili ( Sen / Beck )

Definizioni di disuguaglianze sociali Disparità oggettive, collettive, durature -Un processo sociale per cui gli individui non hanno eguale accesso alle ricompense sociali (Smelser, 1987, p.230); -Differenze nell’accesso alle risorse sociali rilevanti, sistematiche e durature nel tempo, che riguardano oltreché i singoli soggetti, interi gruppi di popolazione e classi sociali (Bianco, 2001, p.12).

Definizioni di disuguaglianze sociali Disparità soggettive, individuali, transitorie - Disparità nelle capacità degli individui (capabilities) di funzionare (acquisire funzionamenti cui ciascuno attribuisce valore); raggiungere well-being, scegliendo liberamente fra corsi di azione e di vita possibili (capacità di agency, di autodeterminazione) (Sen, 1994, pp.64-65) -Disparità transitorie che variano in ragione della pluralità e del mutamento dei fattori di disuguaglianza e dei processi di frammentazione sociale (Beck, 1983).

Definizioni di disuguaglianze sociali oggettive/ soggettive -Disparità nella dotazione di risorse che danno luogo a opportunità di vita diverse, intese come possibilità di fare quello che si desidera fare o di avere un buona qualità della vita (Ballarino, Cobalti, 2003, p.30). -Disparità oggettive e sistematiche nella capacità di individui e gruppi di a) ottenere ricompense e risorse materiali, culturali e simboliche (reddito, istruzione, prestigio), disuguaglianze distributive ; b1) influire sul comportamento altrui a proprio vantaggio esercitando potere, disuguaglianze relazionali; b2) scegliere autonomamente i propri destini di vita e i modi dell’esistenza quotidiana, acquisendo autonomia e capacità di agency, disuguaglianze relazionali (Brandolini, Saraceno, Schizzerotto, 2009, p.10).

All’origine delle disuguaglianze Disparità che derivano da appartenenze -Ascritte per Origine sociale Genere Età e generazione Etnia Area di residenza -Acquisite nell’ambito del Sistema educativo Mercato Sistema di welfare

Tendenze di mutamento -Primato delle disuguaglianze occupazionali? -Frammentazione delle disuguaglianze?

FONDAMENTI DEI SISTEMI DI DISUGUAGLIANZA TENDENZE DI MUTAMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE Lineari e coerentiLineari disallineateNon lineari Mercato Divisione sociale del lavoro (situazione di lavoro Situazione di mercato) Teorie dell’industrialismo liberale -riduzione del peso delle appartenenze -meritocrazia (istruzione) -riduzione delle disuguaglianze Teorie marxiste - accentuazione delle disuguaglianze Stato Regolazione pubblica dell’economia e del benessere sociale Teorie dello Stato interventista -Primato del sistema politico -riposizionamento variabile delle linee di disuguaglianza Differenziazione funzionale delle società complesse Teorie sistemiche -Autonomia crescente dei sottosistemi funzionali - segmentazione delle disuguaglianze - minore efficacia dell’istruzione Globalizzazione/ individualizzazione/ frammentazione sociale Teorie della seconda modernità -crescono rischi e opportunità -Vulnerabilità sociale diffusa -individualizzazione dei rischi e delle biografie Interazione strategica e istituzionalizzata fra attori individuali e collettivi Teorie neoweberiane; neoistituzionaliste; strutturaliste I sistemi di disuguaglianza variano in ragione di: -vincoli e opportunità di contesto -scelte, interazioni, conflitti degli attori -meccanismi sociali, istituzioni, reti

Nuove prospettive metodologiche - La path analysis per spiegare articolazione e incidenza dei fattori disuguaglianza -La prospettiva del corso di vita per spiegare la dimensione processuale delle disuguaglianze (analisi longitudinali, event history analysis) -L’interazionismo simbolico per spiegare i meccanismi di legittimazione e costruzione sociale delle disuguaglianze.