La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La relazione comunicativa tra produzione e consumo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La relazione comunicativa tra produzione e consumo."— Transcript della presentazione:

1 La relazione comunicativa tra produzione e consumo

2 Le teorie classiche sul consumo come relazione comunicativa dalle ipotesi individualistiche: l’homo oeconomicus cerca di soddisfare i suoi bisogni con i beni di consumo i bisogni individuali sono creati dalle strategie d’impresa che producono beni di consumo alle ipotesi sul consumo come relazione comunicativa: i beni di consumo sono dotati di senso e comunicano la posizione sociale i consumi acquisiscono immaterialità esperienziale nella relazione comunicativa tra impresa e consumatori

3 La relazione tra produzione e consumo KARL MARX 1818-1883

4 Il feticismo delle merci Processo di mercificazione delle relazioni sociali e del consumo Il consumo come alienazione: dal valore d’uso come relazione sociale tra il bene e il consumatore al valore di scambio come relazione (non sociale) tra merci (feticci) Il consumo è variabile dipendente dal sistema di produzione, i bisogni individuali si conformano alle esigenze della produzione capitalistica La produzione produce il bene di consumo, il modo del consumo e l’impulso al consumo Il consumo è parte finale del processo di valorizzazione

5 Il consumo come ostentazione e differenziazione Thorstein Veblen 1857-1929

6 L’ostentazione dell’agiatezza Processo di ostentazione della ricchezza e del consumo Beni di consumo sono alla base di onore, prestigio e decoro in un determinato sistema sociale (classe agiata e classe produttiva) Beni di consumo segnalano l’utilizzo improduttivo delle risorse prodotte dall’efficienza produttiva (marito lavoratore e moglie che esibisce la ricchezza e l’onore) Beni di consumo esibiti sono alla base della rispettabilità nel sistema sociale (consenso sulla stratificazione sociale e tendenza imitativa delle classi superiori)

7 Il consumo come diffusione e differenziazione Georg Simmel 1858-1918

8 Effetto trickle down del consumo Processo di riequilibrio tra effetto imitativo e effetto di esperienze sperimentali La cultura del denaro oggettivizza gli oggetti ed entra nell’agire di consumo facendo perdere le connotazioni soggettive dei desideri L’agire di consumo come tendenza dei gruppi sociali all’eguaglianza e anche alla differenziazione (funzione di inclusione e anche di esclusione, ma consenso sulla classificazione sociale) I beni di consumo connotano stili di vita, si consumano significati, si fanno esperienze

9 Il consumo tra comunicazione e controllo JEAN BAUDRILLARD 1929-2007

10 La società consumistica e il sistema degli oggetti Processo di omologazione sociale e valoriale dell’agire di consumo Beni di consumo non solo come valore d’uso (funzionalità intrinseca) e valore di scambio (significati astratti ) Beni di consumo come segno-valore (espressione di significati e marca di prestigio) I bisogni come elementi di un sistema consumistico prodotto dal sistema di produzione (orientamento all’acquisto di beni che creano immagini sociali)

11 Il consumo come distinzione Pierre Bourdieu 1930- 2002

12 L’habitus e il consumo Pratiche di consumo come riflesso dei gusti nello spazio sociale Habitus come status del corpo e non dell’anima (come per Baudrillard) e come principio generatore e organizzatore di pratiche e rappresentazioni, definito da capitale economico e culturale, in struttura sociale gerarchica. Pratiche di consumo come espressione di posizione gerarchica e configurazione di potere simbolico (il grado elevato di risorse economiche e culturali riesce a definire i gusti e a orientare l’agire di consumo). Il consumo comunica significato sociale ed è il locus dei conflitti che riguardano la distinzione

13 L’eredità delle teorie classiche sulla relazione tra produzione e consumo L’approccio di Marx spiega la relazione tra produzione e consumo, la mercificazione del consumatore ma non configura l’agire di consumo L’approccio di Veblen spiega la relazione comunicativa dei beni di consumo a partire dalla stratificazione sociale e dalle attività produttive. L’approccio di Simmel spiega la relazione comunicativa tra i codici connessi agli oggetti e i mutamenti nell’agire di consumo. L’approccio di Baudrillard spiega come il significato degli oggetti comunica la posizione sociale e l’agire di consumo stabilizza il capitalismo. L’approccio di Bourdieu spiega come il consumo comunica la gerarchia sociale, sovrappone mappa delle posizioni sociali e mappa degli stili di vita, trova omologie di gusto tra produzione e consumo.

14 Le teorie contemporanee su agire di consumo e logica di produzione dalle ipotesi che considerano:  il consumo come agire autonomo e indipendente dalle logiche di produzione  il consumo come scelta individuale e libertà di scelta all’accesso nel gruppo e nella stratificazione sociale alle ipotesi che fanno corrispondere:  i modi di consumo e i modi di produzione  l’esperienza del consumo al bio-capitalismo

15 La relazione tra consumo e contesto culturale Significato del bene: - in mondo culturalmente costituito, - in bene di consumo, - in singolo consumatore Strumenti che in modo reciproco attribuiscono significati ai beni di consumo: categorie culturali, principi culturali

16 L’agire del consumatore autonomo e attivo Il consumatore autonomo rielabora i processi di scambio tra significati impliciti e espliciti Il consumatore attivo controlla l’informazione, bene primario della contemporaneità

17 L’agire del consumatore consapevole Nei contesti sociali i beni di consumo hanno biografia culturale o storia sociale in base all’uso fatto nella specifica società I beni di consumo hanno un significato culturale

18 La smaterializzazione della produzione e del consumo La smaterializzazione dei beni tra produzione e consumo L’agire di consumo come esperienza La relazione comunicativa tra sistema produttivo e consumatore Il controllo dell’agire di consumo nel biocapitalismo


Scaricare ppt "La relazione comunicativa tra produzione e consumo."

Presentazioni simili


Annunci Google