Schede didattiche a cura di A. Cortese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Come classificare le politiche pubbliche
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
Diritto del lavoro Una sintesi.
IL LAVORO INTERMITTENTE
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
I modelli di welfare.
Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione in Europa. Idee e modelli per l’Italia, Maggioli, Rimini, 2013 Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
I modelli di welfare.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
PRECARIETA’ E PRECARI: FIGURE E STRUTTURE DEL MERCATO DEL LAVORO BRUNO ANASTASIA Padova, 12 MARZO 2010.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
Rapporto giuridico contributivo
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Le politiche del lavoro Insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell’interesse collettivo all’occupazione: modello di regolazione pubblica del.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
IL MERCATO DEL LAVORO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
EMPLOYMENT PROTECTION LEGISLATION L’indice EPL (Employment Protection Legislation) è una misura fornita dall’OECD che calcola il grado di protezione dell’impiego.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Transcript della presentazione:

Schede didattiche a cura di A. Cortese DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A. 2013-2014   Sociologia e politiche del lavoro LE POLITICHE DEL LAVORO Definizioni,classificazioni, prospettive analitiche Schede didattiche a cura di A. Cortese (1)

Definizioni - Generale, classificazione ampia: Interventi di regolazione pubblica del lavoro volti a tutelare l’interesse collettivo all’occupazione Operativa classificazione più ristretta: Interventi di regolazione pubblica del mercato del lavoro che comportano una spesa per il bilancio pubblico

Ai confini delle politiche del lavoro Politiche pensionistiche Politiche assistenziali Politiche di sicurezza sociale Politiche economiche e di settore Politiche di sviluppo Politiche fiscali

Classificazione ampia Politiche del lavoro in senso lato di definizione delle regole di governo del mercato del lavoro Regolazione dei rapporti di lavoro, delle tipologie contrattuali delle procedure di assunzione e licenziamento (norme inderogabili del diritto del lavoro per la definizione dei diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro, per la regolamentazione delle condizioni della prestazione a tutela della salute e dei diritti civili del lavoratore, ecc.; disciplina del collocamento e dei licenziamenti) Regolazione del sistema delle relazioni industriali, dei conflitti di lavoro, delle forme della rappresentanza degli interessi, del sistema della contrattazione Politica dei redditi attraverso forme di controllo statale della dinamica retributiva (autoritative o concertate con le Parti Sociali)

Definizione ristretta Interventi pubblici per la regolazione del mercato del lavoro e la tutela del lavoratore dai rischi occupazionali generalmente con oneri di spesa Politiche attive del lavoro di contrasto ai rischi e agli squilibri occupazionali volte a migliorare il funzionamento del mercato del lavoro e la condizione occupazionale dei lavoratori Politiche passive di garanzia del reddito per le persone temporaneamente o stabilmente escluse dall’impiego

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Aree di intervento Regolazione dell’incontro fra domanda e offerta di lavoro (matching) Modalità e servizi di intermediazione fra domanda e offerta (attività dei servizi per l’impiego di counseling e informazione a imprese e lavoratori, monitoraggio del mercato del lavoro - Regolazione/ promozione dell’occupabilità dell'offerta di lavoro complessiva (caratteristiche quantitative/qualitative) o per specifiche categorie svantaggiate Regolazione quantitativa (definizione giuridica della popolazione in età attiva) Orientamento professionale Formazione - Regolazione/promozione della domanda di lavoro (aumento delle opportunità di impiego complessive e/o per categorie deboli) Incentivi fiscali, contributivi, normativi alle imprese per le assunzioni Job creation, espansione del pubblico impiego, lavori socialmente utili; Redistribuzione delle occasioni di impiego (riduzione dell’orario di lavoro) Incentivi all’autoimpiego (lavoro autonomo, nuove imprese)

POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO Articolazione del sistema degli ammortizzatori sociali Articolazione del sistema di protezione del reddito del lavoratore in caso di sospensione definitiva (licen-ziamento) o temporanea della prestazione su tre livelli: Pilastro assicurativo, indennità di ammontare e durata definite, finanziate con versamenti di contributi; Pilastro assistenziale dedicato, in mancanza/ esaurimento dei requisiti di accesso al 1°pilastro, requisiti di reddito, sussidi finanziati in parte o in tutto dalla fiscalità generale; Pilastro assistenziale generale, “reddito minimo garantito” per i cittadini indigenti (non solo lavoratori)

POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO Le forme di partecipazione ai sistemi assicurativi Assicurazione volontaria (sistema Ghent), finanziata prevalentemente dallo Stato che istituisce fondi dedicati gestiti dai sindacati (Svezia, Danimarca) Assicurazione obbligatoria, finanziata per via contributiva, con benefici differenziati (per status occupazionale/ categorie professionali)

POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO I profili dei sistemi di garanzia del reddito: selettività, estensione, generosità Selettività relativa alle condizioni di accesso (anzianità contributiva, disponibilità del lavoratore ad accettare proposte di formazione e lavoro) Estensione, tasso di copertura (% di beneficiari sul totale dei disoccupati) varia in ragione della selettività degli accessi e del profilo dei disoccupati Generosità dipende dal tasso di rimpiazzo della retribuzione e dalla durata dei benefici

L’analisi delle politiche del lavoro L’oggetto di indagine Analisi e valutazione di specifiche misure di politica del lavoro Analisi dei sistemi regolazione del lavoro

L’analisi delle misure di politica del lavoro Le difficoltà di valutazione dell’efficacia Possibili distorsioni nella valutazione dell’efficacia di specifiche misure derivano da: Effetto spreco (un andamento positivo si sarebbe verificato comunque) Effetto sostituzione (i beneficiari hanno sostituito i non beneficiari) Effetto spiazzamento (vantaggio competitivo “improprio” di imprese e settori che utilizzano un maggior numero di beneficiari)

L’analisi dei sistemi di regolazione del lavoro livelli di analisi e indicatori statistici Il profilo del sistema di regolazione viene definito rispetto all’articolazione di tre aree di policy e alla loro rilevanza, misurabile con indicatori quantitativi: Regolazione dei rapporti di lavoro e delle procedure di assunzione e licenziamento (Indice EPL di protezione del lavoro a tempo determinato e di quello a tempo indeterminato) Politiche attive del lavoro (Incidenza % sul PIL della spesa per politiche attive) Politiche passive del lavoro (Incidenza % sul PIL della spesa per politiche passive)

L’analisi dei sistemi di regolazione del lavoro Il metodo comparativo Analisi statico comparata di diversi sistemi di regolazione nazionali/locali operanti nella stessa fase storica Analisi dell’evoluzione storica di specifici sistemi di regolazione

L’analisi dei sistemi di regolazione del lavoro Le domande di ricerca della political economy comparata Quali le tendenze evolutive dei sistemi di regolazione del lavoro nella fase della globalizzazione: convergenza o differenziazione? Quali i fattori economici, sociali e istituzionali di differenziazione e mutamento dei sistemi di regolazione del lavoro? In che modo gli assetti istituzionali, i modelli di capitalismo (economie di mercato coordinate/ non coordinate), i sistemi di governo e di rappresentanza (pluralista, neocorporativo, dirigista) e i regimi di welfare (residuale, istituzionale, meritocratico, familistico) contribuiscono alla costruzione sociale dei sistemi di regolazione del lavoro

La varietà dei sistemi di regolazione del lavoro I livelli di protezione dei rapporti di impiego

La varietà dei sistemi di regolazione del lavoro I livelli di protezione dei rapporti di impiego

La varietà dei sistemi di regolazione del lavoro La spesa per politiche attive

La varietà dei sistemi di regolazione del lavoro La spesa per politiche attive

La varietà dei sistemi di regolazione del lavoro La spesa per politiche passive