PIANIFICARE IN TEMPO DI CRISI: I COSTI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE Prof. Ing. Maurizio TIRA * e Ing. Ph.D. Anna RICHIEDEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

La struttura del Rapporto
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
LE CRITICHE IL COMUNE NON HA SOLDI USA SOLDI PER AUTOMANTENERSI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Comune di Massa Lombarda Provincia di Ravenna Bilancio di previsione 2005.
Dipartimento di Economia
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Prof. Ing. Maurizio Tira Università degli Studi di Brescia Presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici Presidente del Coordinamento Agende 21.
Transcript della presentazione:

PIANIFICARE IN TEMPO DI CRISI: I COSTI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE Prof. Ing. Maurizio TIRA * e Ing. Ph.D. Anna RICHIEDEI ** Università degli Studi di Brescia – DICATAM * Presidente Centro Nazionale Studi Urbanistici ** Presidente Centro Provinciale Studi Urbanistici di Brescia Convegno Interregionale Pordenone, 27 febbraio 2014

I cicli di vita urbana non sono fenomeni lineari, ma le trasformazioni insediative sono (quasi sempre) irreversibili -Processo di concentrazione -Ampliamento delle aree urbanizzate (suburbanizzazione) -Obsolescenza degli impianti industriali (militari, tecnici,...) -Processi di contrazione (shrinking) -Processi di gentrificazione -...

LE QUESTIONI APERTE

Alcune questioni da un punto di vista socio- economico: - l’aumento della spesa pubblica, soprattutto per i servizi sociali anche a livello comunale - il deprezzamento degli immobili - la riduzione drastica dei finanziamenti pubblici - la perdita di autorevolezza degli enti locali nel rapporto pubblico-privato - la richiesta di maggiore partecipazione ai processi pubblici

Alcune questioni... da un punto di vista fisico: - la necessità di un controllo dello sprawl urbano e di contenimento dell’uso del suolo -l'urgenza di politiche di rigenerazione urbana - la necessità di nuove visioni di sviluppo urbano (più qualità, meno quantità) - il risparmio energetico e i cambiamenti climatici - la necessità di protezione dai rischi naturali - gli effetti sulla salute umana degli impatti ambientali e i nuovi profili di morbilità

Alcune questioni... da un punto di vista tecnico: - la semplificazione (!) - il tema del regime dei suoli - la valutazione economica dei beni ambientali -La definizione degli impatti delle trasformazioni territoriali nelle VAS - la necessità di affinare i metodi di quantificazione degli oneri di urbanizzazione -L’urbanizzazione indotta dalle attese del piano (414 Kmq in più, su esistenti in Lombardia)

GLI IMPATTI DELLE TRASFORMAZIONI

L'impronta ecologica (Fonte: Living planet report, 2012)

La popolazione cresce molto meno dell’urbanizzato, da oltre cinquant’anni

QUADRO DEI PROGETTI > Lombardia orientale 7 Giugno 2010 / 03Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Pianificazione

QUADRO DEI PROGETTI > Lombardia orientale 7 Giugno 2010 / 03Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Pianificazione

QUADRO DEI PROGETTI > Lombardia orientale 7 Giugno 2010 / 03Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Pianificazione

IL LAND VALUE CAPTURING

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI Impatti e costi delle nuove urbanizzazioni residenziali 1.I costi dell’infrastrutturazione urbana; 2.La gestione degli spazi pubblici; 3.Il bilancio tra entrate ed uscite determinate dalle nuove trasformazioni; 4.Impatti e compensazioni ambientali delle aree di trasformazione; 2

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI Il caso studio La disponibilità del progetto delle reti si è rivelata fondamentale per le valutazioni 3

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI I costi dell’infrastrutturazione urbana Stima dei costi di realizzazione delle reti di: Acquedotto; Fognatura; Gas; Illuminazione pubblica. Interventi aggiuntivi I costi complessivi di realizzazione delle reti variano tra i 9 e il 40 €/m 2. Un dato medio di riferimento può essere €/m 2. Forte incidenza della spesa per la realizzazione della rete fognaria. Gli interventi aggiuntivi hanno determinato incrementato tra il 7% e il 30%. 4

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI La gestione degli spazi pubblici Stima dei costi di gestione annuali sostenute dal comune per: Tipo di servizioCosto annuale Aree verdi0,75 €/m 2 Strade15 €/m 2 Parcheggi3 €/m 2 Illuminazione120 €/punto luce Per le nuove 26 aree residenziali sono stati previsti 634˙000 € di spese di gestione annuali, in media 0,66 €/m 2. Maggiore incidenza della spesa riguarda la manutenzione delle strade. 5

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI Il bilancio tra entrate ed uscite determinate dalle nuove trasformazioni OnereEntrata Onere di urbanizzazione primario6,38 €/m 3 Onere di urbanizzazione secondario8,32 €/m 3 Monetizzazioni90 €/m 2 capoluogo 75€/m 2 frazioni Contributo commisurato al Costo di costruzione 10% del Costo di costruzione (378,81 €/m 2 spl) Indice di fabbricazione di 1 m 3 /m 2 Per le nuove aree residenziali in media sono stati riscossi 36,4 €/m 2. 6

Il bilancio tra entrate ed uscite determinate dalle nuove trasformazioni N° di Ambito Differenza tra onere primario e costi di realizzazione (euro) Differenza tra contributo di costruzione e costi di realizzazione (euro) % del contributo di costruzione utilizzato per realizzare le opere primarie Autonomia di gestione (anni) %6, %4, %15, %9, %16, %14, %4, %0, %15, %2, %4, %12, %15, %14, %7, %12, %6, %17, %16, %4, %18, %15, %25, %0, %22, %4,5 Media %11,0

Il bilancio tra entrate ed uscite determinate dalle nuove trasformazioni Se con le entrate residue si coprissero i costi di gestione vi si potrebbe far fronte in media per soli 11 anni, mentre per raggiungere i 25 anni di autonomia il contributo di costruzione dovrebbe aumentare in media del 63%. Contributo di Costruzione = Spese Realizzazione + Anni * Spese Gestione Aree > 20˙000 m 2 5˙000 m 2 <Aree < 20˙000 m 2 Aree < 5˙000 m 2 8

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI Impatti e compensazioni ambientali delle aree di trasformazione Le componenti ambientali impattate sono numerose; La quantificazione degli impatti potrebbe risultare disomogenea e non sempre valutabile in termini monetari. Saranno proposte come esempio 2 compensazioni relative alle emissioni di CO 2 : Realizzazione e manutenzione dell’edificio; Traffico indotto dalla presenza di nuovi abitanti; determinate tramite il metodo dell’Impronta ecologica, la cui compensazione monetaria potrebbe essere realizzata tramite la cessione di “crediti” a Carbon providers (valore proposto dall’unica società italiana: 7,5 €/t CO 2 ) (Fonte: Carbon Catalog, 2011). 9

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI Impatti e compensazioni ambientali delle aree di trasformazione Equazione per il calcolo delle emissioni di CO 2 dovute alla realizzazione di un edificio (Housing) e la sua manutenzione durante il relativo ciclo di vita: Equazione per il calcolo delle emissioni di CO 2 dovute al traffico indotto dai nuovi abitanti insediati: 10

N° di Ambito CO 2 per housing [t] Costo compen - sazione housing [€] CO 2 per traffico [t] Costo compen- sazione traffico [€] Totale compen- sazione CO 2 [€] Incidenza % sul contributo di costruzione Un anno20 anni50 anni 1230,41.727,8135,51.016,42.744,20,32%2,60%6,20% 251,7387,430,4227,9615,30,31%2,48%5,91% 3610,64.579,3359,22.693,67.272,90,31%2,48%5,91% 4210,31.577,5123,7927,92.505,50,31%2,49%5,92% 5124,5933,573,2549,11.482,60,31%2,48%5,91% 6136,61.024,880,4602,81.627,60,31%2,48%5,91% 757,4430,733,8253,4684,10,31%2,48%5,91% 826,4197,915,5116,4314,20,31%2,48%5,91% 996,7725,356,9426,71.152,00,32%2,60%6,20% 1063,1473,337,1278,4751,70,30%2,45%5,83% 1165,1488,538,3287,4775,90,32%2,60%6,20% 1298,7740,058,0435,31.175,30,32%2,60%6,20% 1381,2609,247,8358,4967,60,32%2,60%6,20% 14128,8965,875,7568,11.533,90,32%2,60%6,20% 15358,62.689,2210,91.581,84.271,00,43%3,42%8,15% 1672,3542,142,5318,9860,90,32%2,60%6,20% 1795,8718,556,4422,61.141,20,31%2,48%5,91% 18404,33.032,0237,81.783,54.815,50,31%2,48%5,91% 1967,0502,539,4295,6798,10,32%2,60%6,20% 20141,81.063,783,4625,71.689,40,43%3,42%8,15% 2169,1518,640,7305,1823,70,32%2,60%6,20% 22259,41.945,5183,11.373,33.318,80,31%2,79%6,69% 23234,11.755,8165,31.239,42.995,20,31%2,79%6,69% 2485,5640,960,3452,41.093,40,31%2,79%6,69% 25146,91.101,7103,7777,71.879,30,31%2,79%6,69% 26104,5783,873,8553,21.337,00,33%2,94%7,06% Media154,61.159,894,7710,41.870,20,32%2,66%6,36% Impatti e compensazioni ambientali delle aree di trasformazione

Napoli, 20 gennaio 2012 Convegno Nazionale CITTA’-ENERGIA IMPATTI E COSTI DELLE URBANIZZAZIONI: RAGIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’USO DEL SUOLO Prof. Ing. Maurizio TIRA, Dott.ssa Anna RICHIEDEI ConsiderazionI Il contributo di costruzione richiesto per le nuove aree di trasformazione non è commisurato ai costi di realizzazione e gestione delle opere pubbliche; Secondo l’ipotesi che gli oneri derivanti dalle urbanizzazioni debbano servire per gestire le infrastrutture nel tempo, ci si è resi conto che ciò è possibile per periodi molto variabili. Incremento del contributo di costruzione + 63% per gestire i servizi per almeno 25 anni + 6 % per compensare parte della CO 2 emessa per 50 anni ≈ + 70 % 12

Le proposte

Una qualche possibilità di rilancio del senso dell’agire urbanistico, intendendo con questa espressione non solo l’atto tecnico del progetto, ma anche le procedure, le mediazioni, le interazioni, i discorsi, la partecipazione, risiede dunque nella necessità di affrontare le sfide ambientali e le esigenze di tutela. Si pone però il paradosso per cui un tale intento è di per se stesso un atto di attacco all’ambiente naturale: ci si deve quindi domandare se valga motivare un’azione di compromissione dell’ambiente naturale con l’esigenza di tutelarlo?

Non pare tuttavia possibile affrontare una tale sfida senza un ampio dibattito nella società, senza una riaffermazione dell’etica dell’agire pubblico, senza una rinegoziazione delle regole, senza il faro della ricerca del bene comune e senza il riappropriarsi dei cittadini del loro spazio di vita. In questa prospettiva il suolo deve essere considerato come un bene comune (come affermato dalla L.R. Lombardia 25/2011) [1].[1] [1]L.R. n. 25 del 28 dicembre 2011 “Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 (Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) e disposizioni in materia di riordino dei consorzi di bonifica” (BURL n° 52 del 29/12/2011 supplemento).

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Prof. Ing. Maurizio TIRA e Ing. Ph.D. Anna RICHIEDEI Università degli Studi di Brescia - DICATAM - Si ringraziano le società del gruppo COGEME di Rovato - La Fondazione COGEME Rovato onlus