Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Comprensione e interpretazione del testo
"Il metodo nella catechesi".
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
Scrivere per costruire l’esperienza….
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
NARRAZIONE E RESOCONTO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Lez.9 – Le competenze interculturali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
PROGETTARE VALUTARE.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
La ricercazione partecipativa
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
La valutazione delle competenze
DIVENTARE CITTADINI ATTIVI. PER NOI E IMPORTANTE, NELLA SCUOLA, FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA RAGIONE COME CAPACITA DI RICONOSCERE E ATTESTARE IL SENSO DELLE.
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Come costruire una mappa concettuale
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Esperienza, narrazione, riflessione in P4C Maura Striano Università di Firenze L’esperienza ha la funzione di esprimere e riflettere la natura di questo.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione educativa di Micaela Castiglioni Università di Milano Bicocca

Le mosse cognitive della narrazione  Prendere la parola  Ricercare il senso  Costruire teorie  Far emergere strutture  Narrare, inventare, interpretare  Inter-connettere le parti (tra loro e con il tutto) Fonte: L. Formenti, 1998

La pratica del narrare/narrarsi è:  molteplice (consente un insieme virtualmente infinito di interpretazioni)  contestuale (dipinge quadri d’insieme, pertinenze)  esperienziale (connette vissuti, emozioni, genera risonanze)  temporale (genera l’esperienza del tempo: passato, presente, futuro)  incompiuta (non replica la vita, ne dà una versione)

“La narrazione è un’esperienza di pensiero che esercita ad abitare mondi estranei e implica «una provocazione a essere e agire diversamente»” P. Ricoeur, 1985

La narrazione come evoluzione della relazione educativa  da IMPERSONALE a PERSONALE  da UNILATERALE a RECIPROCA  da UNA SOLA POSSIBILITÁ a MOLTEPLICI  dal DARE RISPOSTA a UN PROBLEMA alla CO- COSTRUZIONE di SIGNIFICATI

Pensiero narrativo e pensiero paradigmatico Pensiero paradigmatico Tipico del ragionamento scientifico Orientamento verticale Libero dal contesto Validità attraverso la falsificazione Costruisce leggi adattamento da A.Smorti, 1994 Pensiero narrativo Tipico del ragionamento quotidiano Orientamento orizzontale Sensibili al contesto Validato in termini di coerenza Costruire storie

Attenzioni metodologiche  La narrazione richiede la PRESENZA di chi ascolta, ossia, la capacità di ESSERE-CON-L’ALTRO  Essa necessita della LEGITTIMAZIONE dei personali sentimenti e vissuti  Richiede la capacità di PORRE le DOMANDE GIUSTE al MOMENTO GIUSTO  Comporta l’ARTE del porre DOMANDE che GENERANO RACCONTO

 L’ascolto non è un dato di partenza né una competenza acquisita una volta per tutte  è una PRATICA UMANA di INTER-AZIONE  è un FARE-INSIEME, SI FA in due, in tre…  è una COSTRUZIONE PAZIENTE e COERENTE di RELAZIONI SPECIFICHE e CONCRETE, nelle quali mettiamo alla prova e raffiniamo le nostre CONOSCENZE e COMPETENZE ESISTENZIALI

Sollecitazioni autoriflessive  Domande che stimolano NARRAZIONE  Domande che producono ATTRIBUZIONI di SIGINFICATO, TEORIE, PUNTI di VISTA  Domande che evocano IMMAGINI e METAFORE  Domande METARIFLESSIVE Flusso comunicativo, sequenzialità, circolarità,complementarietà, struttura a reticolo

 Evitare il più possibile le DOMANDE DIRETTE  Porre UNA DOMANDA ALLA VOLTA  Formulare DOMANDE CHIARE e BREVI  Evitare le VALUTAZIONI NEGATIVE, ma anche quelle ECCESSIVAMENTE POSITIVE  Evitare le INTERPRETAZIONI o “AGGIUNTE”  Evitare di COMPLETARE LE FRASI  Inserire interventi di RIPRESA, di RIFORMULAZIONE e di RICAPITOLAZIONE  Imparare a “leggere” il SILENZIO

Cenni Bibliografici J. Bruner, La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino, 1992 M. Castiglioni, Fenomenologia e scrittura di sè, Guerini, Milano, 2008 A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli Editore, Milano, 1997 P. Jedlowski, Storie comuni, Mondadori, Milano, 2000 S.Kanizsa, Che ne pensi, Carocci, Roma, 1993 H. Kureishi, Da dove vengono le storie?, Bompiani, Milano,1999 G. Pineau, J.- L. Le Grand, Le storie di vita, Guerini, Milano, 2003

Micaela Castiglioni Università di Milano Bicocca