I test di screening C.Quercioli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

Seminario di formazione per RLS
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
I testi diagnostici Aldo Rosano.
GISCoR Perugia ottbre 2011 LACCREDITAMENTO NEL CONTESTO DI SCREENING Patrizia Landi Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna.
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Quale diritto alla salute?
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Igiene e Generale e Applicata
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
La validità di un test diagnostico
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
Metodologia della prevenzione
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
I valori di riferimento
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Prevenzione del Tumore della Prostata
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Indici di valutazione di un Test diagnostico
Il controllo di qualità
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Consulenza genetica: definizione
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
igiene Scienza della salute che si propone il
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
la pianificazione nazionale
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 4 Anno Accademico 2013/2014
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Consensus conference sugli esami di follow up
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

I test di screening C.Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione  e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale   a.a.2013/14 I test di screening C.Quercioli

Definizione: esame sistematico (prevenzione secondaria) SCREENING Definizione: esame sistematico condotto con: mezzi clinici, strumentali e laboratoristici, nella popolazione nel suo insieme o in sottogruppo di essa. Obiettivo: identificare malattie in fase preclinica, o precursori/indicatori della malattia. (prevenzione secondaria) E’ un complesso di prestazioni sanitarie su una popolazione apparentemente sana ed asintomatica

Un’attività diagnostica precoce “preclinica” si basa su due presupposti razionali: L’esistenza di tecniche diagnostiche che consentono di scoprire una patologia precocemente, in fase pre-sintomatica; La possibilità di modificare la storia naturale della malattia grazie alle possibilità di trattamento delle forme precoci

I vari tipi di screening si possono ricondurre a tre situazioni generali: Screening volto all’identificazione precoce di una patologia (es. lo screening colpocitologico per il carcinoma della cervice uterina, lo screening mammografico per il carcinoma della mammella etc.). Screening per l’identificazione di condizioni permanenti di “prevalenza”. (es. la ricerca di difetti congeniti o alterazioni enzimatiche) Screening per l’individuazione della presenza di fattori di rischio, cioè di fattori associati ad una aumentata frequenza della patologia oggetto di interesse (es. elevata colesterolemia per la prevenzione dell’arterio sclerosi).

Screening, Diagnosi precoce e Diagnosi tempestiva Nello screening la popolazione è asintomatica, invitata attivamente a sottoporsi al test di screening. (es. ricerca sangue occulto nelle feci) Nella diagnosi precoce si opera sul singolo individuo asintomatico che si sottopone ad un esame preventivo (es. ricerca di sangue occulto perché parente di una persona affetta da carcinoma colon-rettale) Nella diagnosi tempestiva si opera su una persona che presenta un sintomo che ha un certo livello di predittività per una malattia. (es. paziente riferisce al proprio medico di avere del sangue nelle feci, il medico conseguentemente richiede gli esami necessari per individuare la eventuale presenza di una neoplasia)

Caratteristiche di un test di screening (i) Non è un test diagnostico, cioè non permette di per sé di fare diagnosi conclusiva. Esso deve consentire con una certa facilità ed a basso costo di distinguere le persone negative dai cosiddetti “sospetti”. Un positivo o sospetto allo screening richiede ulteriori accertamenti per concludere l’iter diagnostico.

Caratteristiche di un test di screening (ii) E’ importante che il test di screening risulti accettabile per la popolazione esaminata per quanto riguarda i tempi e le modalità di esecuzione (durata dell’esame, disagio fisico da esso provocato), in quanto questo aspetto condiziona il livello di partecipazione.

Caratteristiche di un test di screening (iii) Le persone che si sottopongono al test di screening sono classificate secondo le seguenti categorie: Veri Positivi: VP (persone sospette al test che al termine dell’iter diagnostico risultano affette dalla malattia) Falsi Positivi: FP (persone classificate come sospette al test che al termine dell’iter diagnostico risultano non affette dalla malattia) Falsi Negativi: FN (persone classificate come negative al test di screening ma in realtà affette dalla malattia) Veri Negativi: VN (persone classificate come negative al test ed effettivamente sane)

Caratteristiche di un test di screening (iv) La sensibilità e specificità esprimono quella che viene definita la validità di un test, cioè la capacità del test di misurare correttamente ciò che gli viene richiesto. Il test ideale dovrebbe avere valori di entrambe uguali ad 1 (100%), ma questa condizione è praticamente impossibile da realizzare per errori insiti nella metodica Impiegata e nella manualità di chi esegue il test.

Sensibilità Sensibilità = a/(a+c) Malato Non Malato TOT Test positivo a+b Test negativo c d c+d a+c b+d a+b+c+d=N La sensibilità del test è la proporzione di persone positive al test tra quelle realmente malate. Più bassa è la sensibilità e più alta sarà la proporzione di falsi negativi (negativi al test ma malati) Sensibilità = a/(a+c)

Specificità Specificità = d/(b+d) Malato Non Malato TOT Test positivo a+b Test negativo c d c+d a+c b+d a+b+c+d=N La specificità del test è la proporzione di persone negative al test tra quelle realmente non malate. Più bassa è la specificità e più alta sarà la proporzione di falsi positivi (positivi al test ma non malati) Specificità = d/(b+d)

Valori Predittivi di un test diagnostico (i) Valore Predittivo Positivo di un test (VP+): Proporzione di realmente malati (a) tra i positivi al test (a+b). VP(+)=a/(a+b) Valore Predittivo Negativo di un test (VP-): Proporzione di realmente sani (d) tra i negativi al test (c+d). VP(-)=d/(c+d)

Valori Predittivi di un test diagnostico (ii) I valori predittivi sono delle misure che dipendono dalla sensibilità e specificità del test, ma anche dalla prevalenza della malattia nella popolazione sottoposta a screening.

Rischi di un intervento di diagnosi precoce: Intrinseci al test diagnostico: es. radiazioni etc. Legati alla possibilità di un risultato falsamente positivo: esami di approfondimento, biopsie, accertamenti invasivi, interventi chirurgici, ansia Dovuti ad errori comportamentali: esami di approfondimento non necessari, interventi chirurgici eccessivamente demolitivi, trattamenti non necessari

Costi di un intervento di diagnosi precoce: Diretti: materiale di uso apparecchiature locali personale di segreteria spese postali per convocazioni e richiami campagne di sensibilizzazione e di informazione Indiretti: perdite di giornate di lavoro esame di approfondimento nei soggetti positivi o dubbi al primo test interventi chirurgici in soggetti falsamente positivi