Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: 25-35 anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
valori e orientamenti al futuro
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Ricerca gene daltonismo
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Famiglia, Lavoro e Politiche
FAMIGLIE, GENITORI, SOCIALIZZAZIONE
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie “ricostituite”
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Di Carlo De Rose Cosenza 8 luglio 2007 Master in Mediazione Familiare Seminario sul tema Evoluzioni della famiglia e della relazione di coppia. Una interpretazione.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
La famiglia ed i rapporti di parentela
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Le strutture familiari nel passato europeo
Flexi Family.
LA FAMIGLIA ITALIANA MODERNA
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
FAMIGLIE.
La Famiglia Italiana.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Laureanda: Giulia Frattini
AIAF Lombardia - La separazione e il divorzio: l’affidamento dei figli
Famiglia e stratificazione sociale
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
DIPARTIMENTO DI RICERCA SOCIALE GIOVANI ADULTI A TORINO UNA GENERAZIONE CRUCIALE GUARDA LA CITTA’ CHE CAMBIA a cura di Maria Luisa Bianco Flavio Ceravolo.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
La famiglia: un’istituzione che cambia
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Corso di Sociologia Generale
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo paterno e materno rapporti tra le generazioni valori… politiche sociali modelli educativi reti sociali ricomposizione tempi intra- /extra-familiari scheda psico-sociale comunicazione coniugale supporto coniugale credenze di genere strategie "per tirare su i figli" parental efficacy senso di coerenza adattamento psico-sociale struttura cultura relazioni

Temporalizzazione della famiglia dopo la nascita del figlio Tempo per l’attività professionale in aumento per l’uomo in diminuzione per la donna (part-time o casalinga) Stratificazione sociale 2/3 genitori: posizione intermedia = doppio reddito

Miglioramento del livello di istruzione Tra la famiglia di origine e la giovane coppia Donne più di uomini Subcultura Milanese Vs Subcultura provinciale Vivere a Milano:più servizi,diversificati Famiglia di tipo nucleare = coppia figli Fitto intreccio di relazioni Litwark 1960 famiglia estesa modificata rete di relazioni con legame generazionale solidaristico e di supporto non più autoritario e gerarchico.

Generazione anziana Trasmissione valori Femmine altruismo valori religiosi Evento ciclo di vita = scelta per entrambi i genitori...dopo nascita primo figlio : aumento sostegno da famiglia d’origine (quanti/qualitativo) minaccia benessere coniugale Maschi beni economici attaccamento propria terra