“STORIE ELETTRICHE” Scuola secondaria di 1°grado “Luigi Settembrini”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/.
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
ENERGIA.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
I vari modi di produrre energia e le soluzioni ecologiche
Energia !!!!.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Energie Alternative FINE.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
ENERGIA SARA CASADIO 3C ANNO
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
La parola ENERGIA deriva dal greco
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Energia.
Ambiente: una risorsa da sostenere di Melania Meucci e Irene Bessi
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
L’ENERGIA.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
L’energia e le sue fonti
Cinetica Termica Elettrica chimica
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
centrali nucleari Che cosa sono?
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
L’ENERGIA.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
CENTRALE IDROELETTRICA
Di Paganelli Alberto Inizio
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
Presentazione: Francesco Polimeni
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.

L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
E ner gi a.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
LE ENERGIE RINNOVABILI
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Transcript della presentazione:

“STORIE ELETTRICHE” Scuola secondaria di 1°grado “Luigi Settembrini” Classe 2°N “STORIE ELETTRICHE” Scuola secondaria di 1°grado “Luigi Settembrini” Visita mostra: storie elettriche 27/01/2014

LE NOSTRE SLIDE

STORIA DELL’ELETTRICITA’

SCOPERTA DELL’ELETTRICITA’ FENOMENI ELETTRICI NOTI DA OLTRE 2000 ANNI PRIMI STUDI TALETE [600 a.c.] PROPRIETA’ ELETTRICHE AMBRA CHE COSA SIGNIFICA ELETTRICITA’ DAL GRECO ELEKTRON (AMBRA)  GILBERT ESAMINO’ PROPRIETA’ MATERIALI LEGGE DI COULOMB POSITIVO + POSITIVO = X NEGATIVO + NEGATIVO = X POSITIVO + NEGATIVO = V NEGATIVO + POSITIVO = V FORZE ELETTRICHE VARI SCIENZIATI BENJAMIN FRANKLIN ALESSANDRO VOLTA NIKOLA TESLA LUIGI GALVANI AUGUSTINE DE COULOMB Parafulmine Pila Onde Radio Galvanometro Magnetismo

TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE(1900-1950) PROGRESSO DELL’INDUSTRIA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE(1900-1950) ELETTRICITA’ E MATERIA LEGAME STRETTISSIMO FORZE ELETTRICHE UNISCONO LA MATERIA EFFETTI ELETTROMAGNETICI E CHIMICI ELETTROMAGNETICICAMPI MAGNETICI GENERANO CAMPI ELETTRICI (ES . cellulare) CHIMICIELETTROLISI ELETTRICITA’ NELLA SOCIETA’ UMANA CAMBIAMENTO MODO DI LAVORARE ,INFORMARSI ,TRASCORRERE IL TEMPO LIBERO E CURARSI [attraverso macchine come trattori] ELETTRICITA’ PER TRASMETTERE E ANALIZZARE INFORMAZIONI WI-FI,ONDE RADIO AURICOLARI BLUETOOTH

-Che cos’è l’ Edison? in Italia, Edison è un’azienda di rilevanza nazionale nei settori dell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo. -Quando è nata? Edison S.p.A. è stata fondata nel 1884 ed è la più antica società europea nel settore dell’energia. -Le scoperte: Dopo la seconda guerra mondiale Edison era uno dei maggiori gruppi elettrici a livello europeo. Negli anni ’50 Edison investì nella diversificazione delle sue attività, rafforzandosi in altri settori. -Progressi: Nel 1966 la società si fuse con Montecatini da cui poi nacque Montedison (1969).

PRODUZIONE DELL’ ENERGIA

LE FONTI -Fonti non rinnovabili: -Fonti rinnovabili: sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento. -Fonti non rinnovabili: sono destinate ad esaurirsi in periodi lunghi. Per rigenerarle occorrono milioni di anni, per questo non possono essere considerate “rinnovabili”.

CENTRALI -EOLICA -TERMOELETTRICA -IDROELETTRICA -FOTOVOLTAICA -GEOTERMICA -NUCLEARE

UTILIZZO E SVILUPPO L’ utiizzo dell’ energia è raddioppiato nel corso degli ultimi decenni grazie alla nostra grande abilita’ nello sfruttamento delle numerose risorse che ci sono nel nostro pianeta. Queste risorse saranno poi trasformate in energia che a sua volta sarà usata da tutti come bene comune. Quindi per fare in modo che tutti possano usare questo importante bene comune bisogna fare meno sprechi in modo tale di poterlo usare in qualunque momento di bisogno.

INTERESSE GENERALE RISPARMIO ENERGETICO L ‘ energia è un bene comune perché tutti la possono usare per esempio l’ elettricita’ nelle case o i lampioni per le strade ecc. sono tutte cose che ognuno ogni giorno può utilizzare. Il risparmio energetico puo’ essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi sia tasformando l’ energia da una forma all’ altra in modo piu’ efficiente. Lo spreco deriva dalla perdita del rendimento termodinamico che avviene in ogni passaggio per produrre elettricita’.

Elettricità: precauzione e sicurezza Pericolo : elettro-conduzione (scossa), che può causare danni anche mortali. Precauzioni per utilizzare l’elettricità in sicurezza: aprire l’interruttore generale prima di intervenire su un impianto elettrico assicurarsi che le parti isolanti di fili, spine, coperchi e apparecchi siano sempre integri installare il «salvavita» evitare il contatto di qualsiasi apparato elettrico con l’acqua Impatto dell’elettricità sulle comunità, sull’ambiente e sulla salute dell’individuo: Impatti positivi: le centrali idroelettriche (prima metà del ‘900) hanno modificato la vita delle comunità montane (investimenti e occupazione) e delle città (sviluppo manifatturiero e nuove abitudini di vita). L’acqua viene per questo denominata «il nuovo oro blu». Impatti negativi: le centrali termoelettriche (seconda metà del ‘900) hanno portato nuovo sviluppo ma anche problemi di tutela dell’ambiente e della salute dell’individuo (emissioni di gas inquinanti derivanti dalla combustione di carbone, olio combustibile e gas in atmosfera). I nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sono di taglia più piccola e sono distribuiti sul territorio (pale eoliche e pannelli fotovoltaici).

ITALIA EUROPA Forte dipendenza dall’importazione dall’estero Diminuzione della domanda di energia elettrica  26,1 MLD di KWh nel 2013 (- 2,6% rispetto al 2012) Borsa Elettrica  mercato elettrico dove si vende e compra energia elettrica EUROPA Mercato Unico dell’energia  liberalizzazione della domanda e sullo sviluppo della concorrenza Tutela del Consumatore  mercato transparente e con prezzi bassi

Unione Europea DG ENER Commissione  Politica Energetica Europea Commissario europeo = Gunther Oettinger Direttore Generale = Dominique Ristori Unione Europea OBIETTIVI 20-20-20  da raggiungere entro il 2020 + 20% fonti rinnovabili + 20% efficienza energetica - 20% emissione gas serra (C02)

Grafica a cura di : Lorenzo Di Genova Valerio Xefteris Luigi Simonetti Coordinato da : Prof.ssa Paola Spinelli Visita guidata a cura di: Dott.ssa Lavinia Bellioni Grafica a cura di : Lorenzo Di Genova Valerio Xefteris Luigi Simonetti PowerPoint a cura di : Federico Acquaviva Clara Auriemma Livia Bellini Cecilia Caridi Eleonora Chiantera Chiara Cramarossa Lorenzo Di Genova Chiara Di Maio Saverio Fabiani Giovanni Garone Ludovica Grasso Adriana Maggiora Vergano Matteo Mancinelli Costanza Mancini Elena Mele Lukas Messina Marzia Michieletto Francesco Pesiri Massimo Pini Prato Martina Pozio Kathleen Santos Luigi Simonetti Elisa Vella Valerio Xefteris