LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
quale responsabilità educativa?
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
MONITORAGGIO POF
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Per una cura del processo educativo
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
ANGELA BIANCHI Settore Servizi alla Persona e alla Comunità PROVINCIA DI BOLOGNA SIBLINGS presentazione del progetto quadro San Lazzaro di Savena, 13 gennaio.
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 parte seconda A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
Il Portfolio delle competenze
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La violenza familiare ai bambini
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Referente regionale promozione della salute
La storia di un percorso
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
BES: UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA TRA SANITÀ E SCUOLA
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Il profilo di salute della scuola
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO : COSTRUIRE UNA RETE DI BUONA.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Progetto Educazione Familiare
Lo sportello psico-pedagogico
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Bisogni educativi speciale e disabilità
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Transcript della presentazione:

LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA Anffas Onlus Bologna 31 gennaio 2014

Il ruolo della famiglia nel progetto di vita del bambino disabile: coinvolgimento e condivisione del PEI (Progetto educativo individualizzato) Riziero Zucchi

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI PATTO EDUCATIVO FAMIGLIA - SCUOLA - SANITA’ - ENTE LOCALE

LE NARRAZIONI ESPRIMONO LA PEDAGOGIA DELLA RESPONSABILITA’ LA PEDAGOGIA DELL’IDENTITA’ LA PEDAGOGIA DELLA SPERANZA LA PEDAGOGIA DELLA FIDUCIA LA PEDAGOGIA DELLA CRESCITA

METODOLOGIAPEDAGOGIA DEI GENITORI AZIONI RACCOLTA, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE NARRAZIONI DEI PERCORSI EDUCATIVI DEI GENITORI E DEI FAMILIARI FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI CHE SI OCCUPANO DI RAPPORTI UMANI TRAMITE LE NARRAZIONI DEI GENITORI DIFFUSIONE E RICERCA

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI STRUMENTI CON I NOSTRI OCCHI LA PRESENTAZIONE DEI FIGLI DA PARTE DEI GENITORI GRUPPO DI NARRAZIONE

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI STRUMENTI ACCOGLIENZA – CONTINUITA’ LA LEGALITA’ INIZIA IN FAMIGLIA… ORIENTAMENTO – EDUCAZIONE ALLA SCELTA COMUNICAZIONE VISIVA

“CON I NOSTRI OCCHI” presentazione condivisa: Scuola, Famiglia, NPI FINALITA’ Assunzione di responsabilità educativa da parte dei genitori Condivisione delle conoscenze delle famiglie Collegamento tra il tempo famiglia e lo spazio terapeutico e quello scolastico Chiarezza e distinzione tra i campi di intervento familiare terapeutico e scolastico Valorizzazione delle competenze educative dei genitori Ampliare lo spettro delle conoscenze funzionali all’integrazioni inserendo la presentazione Con i nostri occhi accanto ai documenti (DF, PDF, PEI)

PER CHI VIENE FATTO Innanzitutto dai genitori per i genitori stessi come parte del processo di consapevolizzazione delle proprie competenze Per tutti coloro che entrano in relazione col figlio, perché venga conosciuto anche “con gli occhi dei genitori” Per la scuola e gli educatori in modo che possano metter in relazione il tempo scuola col tempo famiglia e armonizzarne le relazioni Per i sanitari che se ne occupano, per conoscere il ‘funzionamento’ della persona nel tempo della normale vita relazionale, per riempire la ‘pagina bianca’ dell’ICF in cui, oltre alle funzioni corporee, alla situazione ambientale e sociale si evidenzia la soggettività nella relazionalità familiare Per gli altri genitori in ambito sociale (vicinato) e scolastico (classe) in modo da intessere una rete di genitorialità condivisa funzionale all’integrazione scolastica e sociale

REGIONE PIEMONTE BU35 29/08/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n. 15-6181 Tutela del diritto allo studio degli alunni e studenti con disabilità: indicazioni per l'individuazione dell'alunno/studente come soggetto in situazione di handicap. Linee di indirizzo in merito all'accoglienza e presa in carico dell'alunno/studente con disabilita': modifiche e integrazioni alla D.G.R. 34-13176 del 1 febbraio 2010

A cura dell’interessato e/o della famiglia. Punto di vista della persona Mi presento 1. I miei punti di forza (cosa so fare, cosa mi piace fare, gli aspetti positivi del mio carattere, cosa devi conoscere di me, modi con i quali posso comunicare con te, ecc) 2. Cose che trovo difficili (cosa proprio non riesco a fare, cosa posso fare se ricevo aiuto, ecc) 3. Ciò che è più importante fare per aiutarmi e come Punto di vista di chi rappresenta la persona 1. I suoi punti di forza ( cosa sa fare, cosa gli piace fare, gli aspetti positivi del suo carattere, ecc) 2. Cose che trova difficili (cosa proprio non riesce a fare, cosa può fare se riceve aiuto, gli aspetti problematici del suo carattere, ecc) 3. Ciò che è più importante fare per aiutarlo e come

Le linee guida e le basi epistemologiche della Metodologia Pedagogia dei Genitori sono contenute nel saggio A.Moletto R.Zucchi, La Metodologia Pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell’esperienza. Maggioli editore, 2013.