Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Zarepta di Sidone Onlus
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
La sicurezza nella scuola
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Tre Regioni leader in Europa
Il Piano Strategico Assemblea dei Soci Milano, 17 aprile 2008.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso

finalizzata a delineare OBIETTIVI DI SVILUPPO da realizzare attraverso PERCORSI OPERATIVI sui quali impegnarsi ed impegnare le aziende del Distretto e le Istituzioni competenti si tratta di una

 individuare obiettivi di sviluppo per migliorare, nel loro complesso, le condizioni di lavoro  individuare gli strumenti e le modalità di intervento  consolidare le relazioni anche con gli altri protagonisti dell’economia, per condividere tutte le iniziative che perseguano gli obiettivi del Progetto  proporre a Governo, Regione ed Enti locali gli interventi di competenza, da realizzare nell’ambito delle proprie politiche

Consolidamento del “capitale imprenditoriale” salvaguardando e rafforzando la percezione pubblica dell’importanza che il sistema d’impresa del salotto riveste sul territorio

Consolidamento del “capitale sociale” salvaguardando le eccellenze e le professionalità, attraverso la valorizzazione delle corrette relazioni aziendali

Consolidamento delle condizioni di contesto connesse alle condizioni di legalità, sicurezza, pari opportunità ed inclusione sociale

Lotta a qualunque forma di concorrenza sleale promuovendo le migliori prassi nei rapporti tra imprenditori

Adozione di iniziative di contrasto al lavoro irregolare Promuovendo la cultura della legalità ed intensificando le azioni di verifica e controllo

Tutela delle risorse ambientali attraverso modelli di crescita e sviluppo coerenti

1.Tutela del capitale umano e della legalità 2.Incremento della cultura della sicurezza 3.Sostegno alle politiche di genere, per le pari opportunità e per l’inclusione sociale 4.Tutela delle risorse ambientali 5.Impresa per il territorio

1. Tutela del capitale umano e della legalità Indagare e fotografe lo “stato dell’arte” per potenziare tutti gli strumenti di controllo e verifica dei corretti comportamenti da parte di aziende e lavoratori

2. Incremento della cultura della sicurezza Ricognire le risorse e le opportunità offerte e disponibili per definire, avviare e gestire specifici progetti in materia di sicurezza, collaborando con gli Organismi bilaterali, le Associazioni datoriali e le Organizzazioni sindacali

3. Pari opportunità e inclusione sociale Definire, avviare e gestire specifici progetti in materia di politiche di genere nonché per l’inclusione sociale delle categorie più deboli e quelle a rischio (immigrati, diversamente abili, ex detenuti, ecc.)

4. Tutela delle risorse ambientali Migliorare la sensibilità ambientale in azienda per ottimizzare i costi della produzione e contribuire alla conservazione, nel tempo, delle risorse ambientali

5. Impresa per il territorio Promuovere e sostenere la diffusione del Bilancio Sociale

PROGETTO DURC DI CONGRUITÀ Valorizzare la responsabilità contrattuale delle imprese, in relazione alla regolarità delle prestazioni e controprestazioni nel rapporto di lavoro; supportare gli eventuali processi di emersione ovvero di regolarizzazione del rapporto di lavoro

CODICE ETICO TRA IMPRESE DEL DISTRETTO Far recepire e praticare i “Principi di una leale concorrenza” ispirati alle migliori esperienze di codici etici tra imprenditori, contenuti nel Codice Etico del Distretto voluto per impegnare le aziende del Distretto ad osservare tutte le leggi applicabili, i contratti collettivi e le norme di comportamento professionale, conformi alle leggi dello Stato e dell’Unione Europea tendenti a non alterare il libero gioco della concorrenza

VALUTAZIONE ETICO SOCIALE DELLE AZIENDE Verificare il perseguimento di valori universali, quali rispetto della vita e della dignità umana, rispetto dei minori, rispetto delle appartenenze e delle diversità di genere, razza, ceto, origine, religione, stato psico fisico, nella conduzione di impresa, con particolare riferimento ai rapporti tra datori di lavoro e lavoratori e tra gli stessi lavoratori

VALUTAZIONE DEGLI STANDARD DI IGIENE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Verificare il possesso degli standard per qualificare come “salubri e sicuri” i luoghi nei quali si sviluppa l’attività dell’azienda

PROGETTO BOLLETTINO SALUTE E SICUREZZA Fornire puntuale informazione sulle iniziative, sulle risorse e sulle opportunità offerte e disponibili, tanto a livello nazionale quanto a livello locale

PROGETTO IO RISPETTO LA VITA Implementare le conoscenze in materia dei lavoratori che rivestono ruoli di responsabilità nelle aziende che operano nelle comparto del mobile imbottito (capi reparto, capi linea, ecc)

PROGETTO SPERIMENTARE PER CONOSCERE Consentire alle micro e piccole imprese, fino a 15 dipendenti, la sperimentazione di un modello operativo di adeguamento dell’azienda agli standard del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, attraverso uno specifico programma addestrativo, di tutto il personale dipendente che prevede momenti conoscitivi, momenti simulativi ed una fase di primo apprendimento

PROGETTO FORMAZIONE DI PRIMO INGRESSO Consentire alle imprese la formazione del personale neo assunto o rientrato dopo un periodo di riqualificazione o a seguito di un lungo periodo di sospensione dal lavoro (almeno 1 anno), attraverso una specifica attività di informazione, prima formazione ed addestramento in materia di sicurezza

ADESIONE ALLA CARTA DELLE PARI OPPORTUNITÀ E UGUAGLIANZA SUL LAVORO Diffondere i principi contenuti nel Codice delle Pari Opportunità sul lavoro, e promuoverne la concreta attuazione sui luoghi di lavoro

CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO Favorire l’acceso a forme di contribuzione finalizzate alla stipula di particolari contratti di lavoro, all’acquisto di servizi di baby sitting e di servizi di assistenza familiare per gli anziani o i portatori di handicap

PROGETTO MANIFESTO AMBIENTE Implementare e sviluppare una cultura della crescita eco compatibile, in linea con le esigenze di tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio, valorizzando le migliori esperienze già sperimentate nel campo del miglioramento della sensibilità ambientale

PROGETTO UN PANNELLO SU OGNI TETTO Promuovere la diffusione dell’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento all’energia prodotta da impianti fotovoltaici sulle superfici degli immobili

PROMOZIONE DEL BILANCIO SOCIALE Promuovere e sostenere la diffusione del Bilancio Sociale, per migliorare le relazioni sociali ed industriali delle imprese, allo scopo di rafforzare la percezione pubblica dell’importanza che il sistema d’impresa del salotto ancora riveste sul territorio